Print Friendly and PDF

La grandezza di Raffaello, da Urbino al mondo intero. La sua città lo celebra

Raffaello Sanzio, Madonna Aldobrandini, 1510 circa, Olio su tavola, National Gallery, Londra Raffaello Sanzio, Madonna Aldobrandini, 1510 circa, Olio su tavola, National Gallery, Londra (DETTAGLIO)
Raffaello Sanzio, Madonna Aldobrandini, 1510 circa, Olio su tavola, National Gallery, Londra
Raffaello Sanzio, Madonna Aldobrandini, 1510 circa, Olio su tavola, National Gallery, Londra (DETTAGLIO)

Raffaello trovò ad Urbino quell’ “ambiente di coltura e cultura” che gli consentì di diventare quello che è stato. E proprio qui, ad Urbino, alla Galleria Nazionale delle Marche, dal 3 ottobre fa capolino “Raffaello e gli amici di Urbino”. Una grande mostra che fa luce sul mondo di Raffaello, dalla bottega del padre agli artisti impegnati alla Corte dei Montefeltro e nel Ducato, artisti che lo avvicinarono ai venti nuovi che sul mutare del secolo, tra Quattro e Cinquecento, rivoluzionarono l’arte in Italia e in Europa. Una mostra, a cura di Barbara Agosti e Silvia Ginzburg, che “indaga e racconta, per la prima volta in modo così compiuto -anticipa il Direttore della Pinacoteca Peter Aufreiter- il mondo delle relazioni di Raffaello con un gruppo di artisti operosi a Urbino che accompagnarono, in dialogo ma da posizioni e con stature diverse, la sua transizione verso la maniera moderna e i suoi sviluppi stilistici durante la memorabile stagione romana”.

Raffaello, Ritratto di donna detto 'La gravida', Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti
Raffaello, Ritratto di donna detto ‘La gravida’, Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti

Fondamentale il ruolo giocato dagli umbri Perugino e Luca Signorelli nella formazione e nel primo tratto dell’attività di Raffaello e in parallelo dei più maturi concittadini Girolamo Genga e Timoteo Viti, artisti che ebbero a intersecarsi con il periodo fiorentino e con i primi tempi della presenza romana di Raffaello.

Perugino, Ritratto del Monaco Baldassarre, Firenze, Galleria dell'Accademia
Perugino, Ritratto del Monaco Baldassarre, Firenze, Galleria dell’Accademia

La mostra è un’occasione di misurare, in un contesto specifico di estrema rilevanza quale quello urbinate e nelle sue tappe maggiori, la grande trasformazione che coinvolse la cultura figurativa italiana nel passaggio tra il Quattro e il Cinquecento. A queste scansioni corrispondono, nella riflessione storiografica costruita da Vasari e fatta propria dagli studi successivi, il momento iniziale dell’adesione dei pittori della fine del secolo XV alle prime novità introdotte da Leonardo, ovvero alla adozione di quella “dolcezza ne’ colori unita, che cominciò ad usare nelle cose sue il Francia bolognese, e Pietro Perugino; et i popoli nel vederla corsero, come matti a questa bellezza nuova e più viva, parendo loro assolutamente che e’ non si potesse già mai far meglio.

Raffaello Sanzio, Madonna Aldobrandini, 1510 circa, Olio su tavola, National Gallery, Londra
Raffaello Sanzio, Madonna Aldobrandini, 1510 circa, Olio su tavola, National Gallery, Londra
Raffaello Sanzio, La Muta, 1507, olio su tavola, Galleria Nazionale delle Marche, Urbino
Raffaello Sanzio, La Muta, 1507, olio su tavola, Galleria Nazionale delle Marche, Urbino

Commenta con Facebook

leave a reply

*