
(Vitebsk 1887 – Saint-Paul-de-Vence 1985)
MUSICIEN VOYAGEUR
1971
firmato in basso a destra
matita, penna, inchiostro nero e colorato, pastello e gouache su cartone
mm 584×796
Corcos, Mirò, Degas, Pisarro, Balla, Gauguin, Picabia, Kandinsky, Magritte, Renoir, Van Gogh, Toulouse-Lautrec, Matisse, Monet, Modigliani, Chagall, Boccioni, Cézanne, Manet e Picasso: parte dei “capolavori ritrovati” dell’asta di Pandolfini del prossimo 29 ottobre, saranno esposti in anteprima a Parma dal 6 al 15 settembre 2019.
L’esposizione è organizzata dall’Istituto Vendite Giudiziarie di Parma, in collaborazione con Pandolfini. Saranno oltre 130 i pezzi provenienti da una collezione privata (quella di Callisto Tanzi) riuniti ed esposti al pubblico per la prima volta insieme presso APE Parma Museo, l’innovativo centro culturale e museale di Fondazione Monteparma inaugurato nel giugno 2018. L’apertura al pubblico sarà preceduta nella giornata di giovedì 5 settembre 2019, da un’inaugurazione ad invito che si svolgerà alle ore 18.
Accanto ai grandi nomi, saranno esposte anche opere di autori meno noti. Non mancherà poi una rappresentanza di qualità di maestri locali, quali Amedeo Bocchi, Carlo Mattioli, Goliardo Padova, Renato Vernizzi e altri. In mostra non soltanto disegni e oli, ma anche sculture e mobili antichi.

(Malaga 1881 – Mougins 1973)
NATURE MORTE AU CITRON, À L’ORANGE ET AU VERRE
1944
firmato in alto a destra
olio su tela
cm 24×40,7
retro: datato “24.1.44”

(Lessines 1898 – Bruxelles 1967)
LA TAPISSIERE DE PÉNÉLOPE
1943?
firmato in basso a destra
gouache su carta
mm 392×583
Tutte le opere in esposizione saranno poi destinate alla vendita: una parte (lotti dal n. 1 al n. 55) in asta tramite la Casa d’Aste Pandolfini (www.pandolfini.it) e la restante parte (lotti dal n. 100 al n. 178) tramite gara telematica sulla piattaforma https://ivgparma.fallcoaste.it.
www.ivgparma.it
La mostra resterà aperta dal 6 al 15 settembre 2019, dalle ore 10 alle ore 18, con ingresso gratuito.

(Zundert 1853 – Auvers-sur-Oise 1890)
STILL LIFE WITH A BASKET OF APPLES
1885 circa
olio su tela
cm 30,6×47,6
sul retro: etichetta con “4” sul telaio

(Venezia 1841 – Paris 1917)
FEMME AU BOUQUET
1914
firmato e datato “914” in alto a destra
olio su tela
cm 60,9×50
sul retro: due cartigli di collezione sul telaio

Vittorio Matteo Corcos
(Livorno 1859 – Firenze 1933)
DONNA CON CANE
1885
recante firma apocrifa “De Nittis” in basso a destra
olio su tela
cm 142,5×58,4
Wonderful Visual Dialogue come and look the works and enjoy if you love The Art also can star collect
Wonderful Visual Dialogue come and look the works and enjoy if you love The Art also can star collect