Print Friendly and PDF

‘L’avventura dell’arte nuova’: a Lucca un viaggio fotografico tra Cioni Carpi e Gianni Melotti

Ritratto dell’artista come ombra sul muro, 1957-1975. Fotografia in bianco e nero. Collezione privata, Milano
Ritratto dell’artista come ombra sul muro, 1957-1975.
Fotografia in bianco e nero. Collezione privata, Milano

La Fondazione Ragghianti propone fino al 6 gennaio 2021*** due mostre contemporanee che intendono indagare il periodo di grande fermento nell’arte italiana degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, tramite le figure di Cioni Carpi e Gianni Melotti, artisti poliedrici molto attivi rispettivamente a Milano e a Firenze

La prima mostra, a cura di Angela Madesani, è dedicata alle sperimentazioni di Cioni Carpi, nome d’arte di Eugenio Carpi de’ Resmini (1923-2011), personaggio ricco di sfaccettature. Figlio di Aldo Carpi, pittore e storico direttore dell’Accademia di Brera, Cioni inizia a dedicarsi alla pittura negli anni Cinquanta a Parigi. Dal 1959 al 1980 realizza numerosi film d’artista, attualmente ospitati da importanti archivi, fra i quali quello del MoMA di New York. Per Carpi il cinema, come prima era stata la pittura, è un terreno di sperimentazione. Un altro è il teatro. Sua è la prima scenografia costituita da un filmato per L’istruttoria di Peter Weiss al Piccolo di Milano nel 1966, girato nel campo di concentramento in cui era stato ucciso il fratello Paolo. Nel 1978 e nel 1980 ha partecipato alla Biennale di Venezia in due mostre curate da Vittorio Fagone.

Cioni Carpi
Cioni Carpi

La mostra alla Fondazione Ragghianti comprende il percorso artistico di Carpi dal 1960 circa agli anni Ottanta. È esposta una quarantina di opere di grandi dimensioni tra dipinti, installazioni, lavori fotografici, filmati, disegni, progetti e libri creati dall’artista in unica copia. Di particolare importanza le nove opere di proprietà della Collezione Panza: testi e fotografie su carta come le quattro Trasfigurazioni/Sparizioni (1966-1974) e Abbiamo creato atipici sistemi (1963-1974).

Cioni Carpi è infatti un protagonista della Narrative Art, ricreazione di una situazione temporale attraverso l’utilizzo della sequenza. In questo ambito si colloca, infatti, l’opera in mostra di Carpi Abbiamo creato atipici sistemi, in cui è presente un’analisi di matrice sociale-antropologica.

 

Cioni Carpi Abbiamo creato anticipi sistemi, 5/15 1963-1974 photo credit: Alessandro Zambianchi - Simply.it, Milano Panza Collection, Mendrisio
Cioni Carpi
Abbiamo creato aticipi sistemi, 5/15 1963-1974
photo credit: Alessandro Zambianchi 
Panza Collection, Mendrisio

 

 

 

1 Cioni Carpi Trasfigurazione/Sparizione Uno, 1974
Cioni Carpi
Trasfigurazione/Sparizione Uno, 1974                                                                                                                                            photo credit: Alessandro Zambianchi 
Panza Collection, Mendrisio

 

2 Cioni Carpi Trasfigurazione/Sparizione Due, 1974 photo credit: Alessandro Zambianchi - Simply.it, Milano Panza Collection, Mendrisio
Cioni Carpi
Trasfigurazione/Sparizione Due, 1974
photo credit: Alessandro Zambianchi 
Panza Collection, Mendrisio

 

 

4 Cioni Carpi Trasfigurazione/Sparizione Cinque, 1974 photo credit: Alessandro Zambianchi - Simply .it, Milano Panza Collection, Mendrisio
Cioni Carpi
Trasfigurazione/Sparizione Cinque, 1974
photo credit: Alessandro Zambianchi
Panza Collection, Mendrisio

 

E a poco a poco le parole si persero e il padrone non le ritrovò mai più, le vide ancora per un attimo quando precipitarono giù, succhiate dalle correnti dell’orrido…” (Cioni Carpi, Trasfigurazione/Sparizione Cinque)

 

Ritratto dell'artista come presenza/assenza
Ritratto dell’artista come presenza/assenza

In mostra anche una serie di bellissime fotografie e composizioni con immagini e disegni di collezione privata che rendono appieno la multiforme poetica e la statura intellettuale di Cioni Carpi, spesso performer delle sue opere dai titoli surreali come quelle realizzate tra il 1963 e il 1976 come Me ne tornavo ai luoghi sfatti della memoria, Blue Painting 5, Ulysses as memory Palimpseste partiel e O un cardo o qualsiasi altra cosa, toccante opera basata sul principio della sparizione, dedicata alla moglie morta.

 

 

 

 

 

Me ne tornavo ai luoghi sfatti della memoria
Me ne tornavo ai luoghi sfatti della memoria

 

Se si spiegasse il male che non ho fatto, il falso che non ho detto…” (Cioni Carpi, Me ne tornavo ai luoghi sfatti della memoria)

 

Blue Painting 5
Blue Painting 5
Cioni Carpi Ulysses as memory Palimpseste partiel, 1972 olio su tela, 80 x 155 cm collezione privata credito fotografico ©AlbertoMessina2020
Cioni Carpi
Ulysses as memory Palimpseste partiel, 1972
olio su tela, 80 x 155 cm
collezione privata
credito fotografico ©AlbertoMessina2020

 

O un cardo o qualsiasi altra cosa...
O un cardo o qualsiasi altra cosa…

La seconda mostra, a cura di Paolo Emilio Antognoli, presenta i risultati di una ricerca storica e archivistica, ancora inedita, riguardante l’opera di Gianni Melotti (Firenze, 1953) nel suo primo decennio di attività, dal 1974 al 1984, sia nel suo sviluppo storico – artistico, sia nei rapporti che egli ebbe con alcuni artisti legati da amicizia e collaborazione, quali Lanfranco Baldi, Luciano Bartolini, Giuseppe Chiari, Mario Mariotti e altri artisti come Bill Viola legati alla sua esperienza in art/tapes/22, studio dedito alla produzione di videotapes per artisti di cui Melotti nel 1974 diviene il fotografo. Una consistente collezione di queste fotografie è oggi conservata all’ASAC della Biennale di Venezia.

A Firenze negli anni Settanta art/tapes/22 video tape production, Zona non profit art space, la Galleria Schema, la Galleria Area e la Casa Editrice e Libreria Centro Di sono state luoghi chiave per l’arte contemporanea in Italia, da cui sono transitati grandi nomi dell’avanguardia artistica internazionale come Vito Acconci, Chris Burden, Daniel Buren, Urs Lüthi, Joan Jonas, Robert Rauschenberg.  È attorno a questi spazi che si sviluppa un nuovo circuito artistico e culturale, con la nascita di un clima generale favorevole alla sperimentazione: Gianni Melotti è stato senz’altro uno dei protagonisti, con un linguaggio concettuale dai risultati originali e trasgressivi.

Alla Fondazione Ragghianti sono esposti una trentina di lavori di Melotti, tra cui Gli angoli della Biennale (1976); Come as you are / Jacket and necktie (1981), fotografie e film super8 in loop sul tema del rapporto di coppia; Ritratti nella rete (1982), serie di polaroid che Melotti scatta agli amici mascherati con una calza a rete, in cui si teorizza il network come arte prima dell’avvento del personal computer; la serie di cinque videografie; Foto fluida (1983); Giallo(1979); L’iconografia e l’iconoclasta(1977); Dormire sognando di dormire e dormire sognando di sognare(1975); Mao & Lennon.

 

Fotografare è come fermare il tempo, congelando un momento della nostra vita.” (Gianni Melotti, introducendo le sue opere)

 

Jean Otth con Bill Viola e Gianni Melotti riflessi nello specchio durante la registrazione di un videotape art/tapes/22, 1975 Stampa Giclée, Archivio Gianni Melotti
Jean Otth con Bill Viola e Gianni Melotti riflessi nello specchio durante la registrazione di un videotape art/tapes/22, 1975
Archivio Gianni Melotti

 

Gianni Melotti, Foto fluida
Foto Fluida (videografie), 1983
Fotografie cibachrome, Archivio Gianni Melotti

 

Come as you are/Jacket and necktie, 1981 Film super8 loop, proiezione da cogliere nel vuoto dello spazio espositivo, Archivio Gianni Melotti
Come as you are/Jacket and necktie, 1981
Film super8 loop, proiezione da cogliere nel vuoto dello spazio espositivo, Archivio Gianni Melotti

 

Gianni Melotti, Gli angoli della Biennale
Gianni Melotti, Gli angoli della Biennale (dettaglio)

 

Gianni Melotti, Gli angoli della Biennale
Gianni Melotti, Gli angoli della Biennale
Dormire sognando di dormire e dormire sognando di sognare, 1975
Dormire sognando di dormire e dormire sognando di sognare, 1975

 

Mao & Lennon
Mao & Lennon

 

Giallo, 1979 Fotografie a colori recto/verso, Archivio Gianni Melotti
Giallo(dettaglio), 1979
Fotografie a colori recto/verso, Archivio Gianni Melotti

 

Giallo, 1979 Fotografie a colori recto/verso, Archivio Gianni Melotti
Giallo, 1979
Fotografie a colori recto/verso, Archivio Gianni Melotti

 

L’iconografia e l’iconoclasta, 1977 Fotografie ai sali d’argento, Archivio Gianni Melotti
L’iconografia e l’iconoclasta, 1977
Fotografie ai sali d’argento, Archivio Gianni Melotti
Theoretical Work #4 Come as you are/Jacket and necktie, 1980
Theoretical Work #4 Come as you are/Jacket and necktie, 1980

 

Gianni Melotti, 2020
Gianni Melotti, 2020

 

Viene dunque così a delinearsi più un progetto che una mostra sia per Cioni Carpi che per Gianni Melotti. Due artisti diversi, accomunati da una felice vena creativa dell’arte italiana tra gli anni Sessanta e Ottanta, in un percorso sfaccettato e per molti aspetti sorprendente.

 

 

L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80. Cioni Carpi | Gianni Melotti

3 ottobre 2020 – 6 gennaio 2021
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti,
Complesso monumentale di San Micheletto,
via San Micheletto 3, Lucca

Orari: tutti i giorni (lunedì escluso) dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso: ore 18:30); aperto anche il 1° novembre, 8 e 26 dicembre e 1° gennaio; chiuso il 25 dicembre
Biglietto d’ingresso: 3 euro

www.fondazioneragghianti.it

 

*** Terminata la chiusura delle mostre e dei musei a causa della seconda ondata della pandemia di covid 19. Anche la doppia mostra dedicata a Cioni Carpi e Gianni Melotti, a Lucca alla Fondazione Ragghianti riapre da oggi, 19 gennaio fino al 19 febbraio 2021

Commenta con Facebook