Print Friendly and PDF

On Being Present. Gli Uffizi (ri)scoprono la cultura africana nelle proprie collezioni

Uffizi On Being Present L'enigma di Omero, Bartolomeo Passerotti, ante 1584 L'enigma di Omero, Bartolomeo Passerotti, ante 1584
Uffizi On Being Present L'enigma di Omero, Bartolomeo Passerotti, ante 1584
L’enigma di Omero, Bartolomeo Passerotti, ante 1584

Gli Uffizi lanciano la seconda edizione di On Being Present, viaggio virtuale alla (ri)scoperta delle figure di colore nei capolavori della collezione. Da ora online sul sito della Galleria.

Un invito a cambiare prospettiva, a rileggere l’arte da nuove angolazioni. In occasione del Black History Month Florence, la Galleria degli Uffizi si apre a una reinterpretazione delle proprie collezioni, avviando un vero e proprio recupero delle figure africane presenti nei dipinti dei grandi maestri di cinque e seicento.

Dopo il successo della prima edizione (che, con oltre 270mila visualizzazioni, è stata la mostra più “visitata” del 2020), il museo ha deciso di riproporre On Being Present, continuando così ad affermare il proprio contributo nella strada verso una rilettura inclusiva e democratica della storia.

Uffizi On Being Present David e Betsabea, Artemisia Gentileschi, 1650 circa
David e Betsabea, Artemisia Gentileschi, 1650 circa

Un tema perfettamente all’ordine del giorno, quello dell’inclusività culturale, ancor più sentito ora, dopo le recenti manifestazioni del movimento Black Lives Matter. In un contesto vivo e in evoluzione come questo, la presa di posizione di musei e istituzioni culturali, spazi di mediazione tra testimonianze passate e pubblico contemporaneo per eccellenza, assume un ruolo cruciale nell’aiutare i propri visitatori a comprendere e interpretare la storia.

Uffizi On Being Present Allegoria dell'America, Baldassarre Franceschini (Il Volterrano), 1650-1670
Allegoria dell’America, Baldassarre Franceschini (Il Volterrano), 1650-1670

I dipinti scelti vengono mostrati sotto una luce inedita, capace di fondere elementi storici e sociali in modo da restituire un voce a personaggi che per secoli non hanno neanche avuto la possibilità di parlare, come sottolinea Eike Schmidt, direttore della Galleria.

Dall’ancella dipinta da Artemisia Gentileschi nel suo David e Betsabeaal re magio di Filippino Lippi, passando per lo studio di Katerina realizzato da Dürer nel 1521, appare chiaro il ruolo che queste figure ricoprivano nell’immaginario collettivo dell’epoca. Ma l’intenzione è proprio quella di partire dalla testimonianza storica per poi trascenderla, riconoscendo le responsabilità che, nel presente, ciascuno di noi deve avere.

Uffizi On Being Present Moro di Barbaria con giraffa, Jacopo Ligozzi, 1580 circa
Moro di Barbaria con giraffa, Jacopo Ligozzi, 1580 circa

Commenta con Facebook