Print Friendly and PDF

La rivoluzione siamo noi, Arte in Italia 1967/1977

La rivoluzione siamo noi

La rivoluzione siamo noiLa rivoluzione siamo noi, il documentario di Ilaria Freccia e Ludovico Pratesi sull’arte italiana dal 1967 al 1977

La rivoluzione siamo noi, un documentario per raccontare l’arte italiana tra il 1967 e il 1977: gli artisti, i galleristi, i critici, tutti i protagonisti di un’epoca culturale irripetibile.
Tra la metà degli anni Sessanta e il 1980 l’arte in Italia conosce un boom di popolarità sulla scena internazionale. Il panorama artistico italiano è in quegli anni animato da artisti emergenti che lavorano tra Torino, Roma e Napoli: il clima è vitale e dinamico, con continue contaminazioni tra arti visive, teatro, letteratura, musica e cinema.

Il momento politico e culturale del ’68 porta l’arte a uscire dalle gallerie e dai musei per investire la quotidianità, affrontando anche tematiche politiche e sociali.
Artisti come Michelangelo Pistoletto, Mario Merz, Alighiero Boetti e Jannis Kounellis sperimentano nuovi linguaggi come performance, installazioni e happening.

La rivoluzione siamo noiL’arte esce  così dalla cornice per entrare nelle strade e nelle piazze, nei garage e nei parcheggi sotterranei, intrecciandosi con la realtà. I galleristi e i critici italiani aprono le porte agli artisti internazionali più estremi, come Joseph Beuys, Herman Nitsch o Marina Abramovic, che trovano nel nostro paese occasioni di sperimentare linguaggi visionari e provocatori con grande libertà. In quegli anni l’Italia diventa protagonista della cultura contemporanea internazionale.

La rivoluzione siamo noiLa rivoluzione siamo noi racconto questo periodo che vede l’Italia al centro dell’avanguardia, con gallerie sperimentali come l’Attico o lo Studio Morra, le grandi mostre come Arte Povera+ Azioni Povere negli Arsenali di Amalfi o Contemporanea nel parcheggio di Villa Borghese.

Un racconto dal ritmo serrato e arricchito da materiali di repertorio, film d’arte e filmati inediti e dalle rare testimonianze di artisti, critici, galleristi e fotografi, protagonisti di quegli anni davvero incandescenti, per cogliere l’atmosfera di un paese travolto da un cambiamento vissuto all’ insegna della creatività.

La rivoluzione siamo noi

La rivoluzione siamo noi
giovedì 17 giugno ore 21
Proiezione e incontro con la regista Ilaria Freccia insieme al curatore e critico d’arte Ludovico Pratesi e alla gallerista Lia Rumma
Cineteca Milano MEET
Viale Vittorio Veneto 2 Milano Porta Venezia

Commenta con Facebook

Altri articoli

14 Dic 2023 7.36 am

La casa d'aste milanese Art-Rite saluta il 2023 con un ultimo appuntamento dedicato all'arte moderna…

10 Dic 2020 11.30 am

Lunedì 14 dicembre 2020 la Casa d'Aste Arcadia accenderà i riflettori sull'Arte Moderna e Contemporanea…

Le Igloos di Mario Merz all'Hangar Bicocca

24 Ott 2018 2.54 am

Sensazionale. E eccezionalmente scenografico, a livello degli Ambienti Spaziali di Lucio Fontana dell'anno…

REMBRANDT HARMENZ. VAN RIJN (LEIDA 1606-1669 AMSTERDAM) Ritratto di Jan Willemsz. van der Pluym (c.1565-1644), al busto; e Ritratto di Jaapgen Carels (1565-1640), al busto Stima GBP 5.000.000 – GBP 8.000.000

30 Giu 2023 9.06 am

Londra. Archiviati i moderni e contemporanei, si alza il sipario sull’antico. Comincia col botto…

16 Giu 2020 3.30 pm

Opere poetiche ed effimere che hanno un impatto sulle menti, ma non sulla natura. Con il motto From…

02 Mag 2019 12.59 am

In occasione della 58^ Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia musei, istituzioni, fondazioni,…