111 opere di 34 artisti internazionali per la grande mostra curata da Francesca Alfano Miglietti. “Dal corpo glorioso alle rovine dell’anima”
“Quello che viviamo è un lento diradarsi del confine che separa un dato oggettivo da un vissuto soggettivo. E che porta a domandarsi se ciò che vediamo, sentiamo o tocchiamo sia veramente reale”. Con queste parole la curatrice Francesca Alfano Miglietti contestualizza i caratteri generali di Corpus Domini. Dal corpo glorioso alle rovine dell’anima, mostra inaugurata oggi a Palazzo Reale di Milano.
In questa fase di allentamento dall’emergenza Covid sono molti gli eventi che vanno in scena, spesso rimandati dai mesi a dagli anni scorsi. E sono anche facili gli entusiasmi per un pubblico assetato di arte e di scambio visuale e spirituale. Ma qui siamo davanti a una di quelle mostre destinate a lasciare il segno. Un progetto che cela anni di studio, di preparazione, e che vuole – e ci riesce – tracciare dei segni in grado di “leggere” la società attuale. Di fornire una efficace chiave interpretativa della realtà sociale contemporanea.
“Il confine tra reale e immaginario è sempre meno riconoscibile”, suggerisce la curatrice. “Tanto da assorbire la realtà dentro uno schermo, come dimostra l’ossessiva presenza degli schermi nella nostra vita. Schermi piatti delle televisioni e dei computer, dei videogiochi, degli smartphone. Lo schermo annulla la distanza tra lo spettatore e la scena, lo invita a immergersi dentro, gli offre una realtà a portata di mano, ma su cui la mano non ha alcuna presa”. Posizioni realiste, fino a sconfinare in un lieve nichilismo: ma testimoni di una lucida visione, straordinariamente documentata dalle opere scelte per questa mostra.
34 artisti
111 opere fra installazioni, sculture, disegni, dipinti, videoinstallazioni e fotografie, di 34 artisti riconosciuti a livello internazionale. Alcune delle quali vere icone del contemporaneo. Esposte per la prima volta in Italia fino al 30 gennaio 2022, per raccontare la molteplicità della rappresentazione dell’essere umano. Da AES+F a Janine Antoni, Christian Boltanski, Gino de Dominicis, Robert Gober, Antony Gormley, Duane Hanson, Urs Lüthi, Fabio Mauri, Marc Quinn, Michal Rovner, Andres Serrano.
In circa mille metri quadrati di superficie si snoda un percorso espositivo “che analizza l’insorgere nella contemporaneità di nuove forme di rappresentazione, ponendo l’attenzione sullo storico passaggio dal corpo vivo protagonista della Body Art al corpo rifatto dell’Iperrealismo, sul mutamento dei canoni estetici della rappresentazione, e sulla potente evocazione dell’individuo mediante i suoi resti, le sue tracce, i suoi rivestimenti”. Una sezione fondamentale è quella dedicata a Lea Vergine, con opere, alcune delle quali hanno caratterizzato il suo percorso critico, e poi libri, documenti e fotografie. Noi anticipiamo una galleria di immagini e video…