Print Friendly and PDF

Il primo astrattista? Giacomo Balla. Dopo verrà Kandinsky. Il nuovo saggio di Roberto Floreani

Balla
Balla

Infuocato, colto, di grande attualità, il saggio Astrazione come Resistenza di Roberto Floreani – artista veneziano classe 1956 che da sempre coniuga la necessità della ricerca pittorica con la dimensione teorica – contribuisce in modo significativo alla riflessione sul contemporaneo.

In primo luogo, l’autore sposta la primogenitura dell’Astrattismo da Vasilij Kandinskij a Giacomo Balla, che nel 1912, con le Compenetrazioni iridescenti, dà quindi inizio a quella Via italiana all’Astrazione che sarà determinante nel corso di tutto il Novecento e vitale fino ai giorni nostri. Astrazione come Resistenza riporta poi al centro dell’attenzione alcune artiste ingiustamente marginalizzate, quali Hilma af Klint, Hilla Rebay e Marianne von Werefkin, riannodando i legami tra Astrazione, spiritualità, Teosofia e Antroposofia.

Balla

Floreani rivendica quindi la funzione sociale e teorica dell’artista, secondo cui, dietro ogni scelta, si cela una visione del mondo che attinge alla storia, alla filosofia, alla sociologia, finanche alla finanza e al mercato, fonti irrinunciabili per potersi sentire compiutamente testimoni del proprio tempo. Ricco di riferimenti, dettagliando un percorso vertiginoso, dalle avanguardie del primo Novecento ai giorni nostri, il saggio è soprattutto un inno all’arte come ricerca d’interiorità e intimo motivo di riflessione; attualizzando anche il pensiero “indocile” dei grandi protagonisti analizzati nel testo, quali Friedrich Nietzsche, Ernst Jünger, Jean Baudrillard e molti altri.

Astrazione come Resistenza lancia quindi un appello, invocando una resistenza nei confronti del materialismo contemporaneo; inserendosi nella tradizione degli scritti sull’arte realizzati dagli artisti, che da Umberto Boccioni e Kazimir Malevič giunge fino a Josef Albers, Gillo Dorfles, Peter Halley e Anselm Kiefer.

Commenta con Facebook