Print Friendly and PDF

La Grande Guerra nelle foto di Luca Campigotto in mostra a Cortina d’Ampezzo

Marmolada, Vista dal monte Padon, 2014 Marmolada, Vista dal monte Padon, 2014
Marmolada, Vista dal monte Padon, 2014
Marmolada, Vista dal monte Padon, 2014
La ricerca fotografica di Luca Campigotto sulla prima guerra mondiale arriva a Cortina d’Ampezzo grazie a Farsettiarte, che la espone nella sua galleria dal 25 febbraio al 30 aprile.

Il nucleo di opere esposte da Farsettiarte è quello dedicato ai luoghi teatro della prima guerra mondiale. In particolare, la selezione di opere esposte è tratta dal progetto fotografico che la Presidenza del Consiglio commissionò nel 2014 a Luca Campigotto per commemorare il centenario della Grande Guerra, e da cui fu tratto un catalogo e una mostra a Roma, alla Gipsoteca del Vittoriano.

Per il critico e curatore americano Lyle Rexer, l’arte di Campigotto esprime: “la  tenacia e la fantasia dell’autore nel cercare d’impossessarsi di una prospettiva “sacra”. Per anni ha cercato posti difficili, remoti e preso strade ardue per arrivarci. Campigotto è una persona avventurosa, incline ad  aprirsi alla vertiginosa desolazione di certi luoghi. Contro ogni saggia consuetudine, sale a tarda ora del giorno  al Lagazuoi e al Passo Paradiso per registrare la strana luce di montagna, una luce che esprime non solo il  tramonto del sole, ma quasi la conclusione del mondo stesso. Spesso cammina per ore senza incontrare  anima viva, ed è innegabile che questo senso di isolamento si rifletta intensamente sulle immagini. Come se  la fotocamera stessa avesse in qualche modo trovato la propria strada in questa lontananza, come se la  natura componesse il proprio autoritratto“. 

Luca Campigotto è riuscito pertanto a ritrovare e immortalare le tracce fisiche della guerra, che la natura malgrado lo scorrere del tempo non è riuscita a cancellare del tutto. 

Anna Villari, ideatrice del progetto, racconta: “Campigotto sa vedere anche l’emozione che scaturisce da  quelle tracce – sarà la sua formazione come storico – e che ancora è interamente percepibile per gli abitanti  di quei luoghi, per un visitatore o turista non insensibile. Emozioni ambientali, fatte di luce, di colore, di  angolazioni, di prospettive, di sorpresa, di vertigini, salti visivi sul vuoto, o sul pieno durissimo delle rocce che  ci ricordano, […] la lotta per la sopravvivenza che non ha conosciuto riposo“.

Così, le rocce diventano libri di storia, e questi meravigliosi paesaggi la cornice naturale per ripercorrere il  dramma e l’emozione di un conflitto che cambiò i destini del mondo intero e che, a distanza di più di un secolo, rimane tragicamente attuale e necessario ricordare.

Sass de Stria, Postazione austro-ungarica verso il Col di Lana e il Monte Civetta, 2014
Sass de Stria, Postazione austro-ungarica verso il Col di Lana e il Monte Civetta, 2014
Marmolada, Galleria d’attacco italiana verso la forcella ‘’V’’, 2014
Marmolada, Galleria d’attacco italiana verso la forcella ‘’V’’, 2014

Commenta con Facebook