
Rarissima figura di guardiano in biscuit invetriato nei toni della Famiglia Verde, Cina, Dinastia Qing, epoca Kangxi (1662-1722)
€ 3.000,00 / 5.000,00 ©Cambi Casa d’Aste
Sfogliare il catalogo dell’asta “Fine Chinese Works of Art” in arrivo da Cambi a Milano il 5 aprile è come vivere un intenso viaggio in Oriente. C’è tutto. Dalle giade ai bronzi, dalle raffinate porcellane blu alle lacche e ai coralli anch’essi finemente intagliati, fino agli arredi e ai dipinti
Dario Mottola, il direttore del dipartimento Arte Orientale di Cambi Casa d’Aste, sottolinea come le protagoniste di questo appuntamento del mese di aprile siano le giade finemente intagliate, che spaziano da quelle bianche a quelle Celadon mentre «all’interno della collezione di bronzi, spicca una rara figura di Vajrasattva seduto su doppio fiore di loto in repoussè e argento, realizzata in Tibet nel XII-XIII secolo, esposta nel 1999 al Ashmolean Museum di Oxford, nel 2004 a Palazzo Bricherasio a Torino e nel 2012 al Rubin Museum of Art».

Importante e rara figura di Vajrasattva seduto su doppio fiore di loto in repoussè e argento, Tibet, XII-XIII secolo
€ 10.000,00 / 15.000,00
©Cambi Casa d’Aste
Uno scettro dei desideri guida la vendita come lotto più prezioso. Realizzato in giada, è uno scettro ruyi (che significa “come tu desideri”) della tradizione cinese che aveva funzione di talismano e di auspicio di buona fortuna. Spesso questi oggetti erano utilizzati come doni imperiali in occasione di compleanni o di nomine. Il grande Ruyi in catalogo, alto 40 cm, è finemente scolpito in giada Celadon e russet con decori naturalistici a rilievo. Proviene dalla Cina, dalla Dinastia Qing (epoca Qianlong, 1736-1796) ed è stimato 25-30 mila euro (lotto 28). Sempre in giada Celadon è scolpita in alto rilievo la placca raffigurante alcuni saggi che compiono azioni dentro un paesaggio. È stimata 15-20 mila euro (Cina, Dinastia Qing, epoca Kangxi, 1662-1722).

Grande Ruyi finemente scolpito in giada Celadon e russet con decori naturalistici a rilievo, Cina, Dinastia Qing, epoca Qianlong (1736-1796)
€ 25.000,00 / 30.000,00
©Cambi Casa d’Aste

Magnifica placca finemente e profondamente scolpita in giada Celadon raffigurante saggi entro paesaggio, Cina, Dinastia Qing, epoca Kangxi (1662-1722)
€ 15.000,00 / 20.000,00
©Cambi Casa d’Aste
Tra i lotti che gli esperti della maison consigliano di tenere d’occhio si segnala, per gli arredi, un grande tavolo da centro in legno di Huanghuali, riccamente intagliato con decoro di draghi tra le nuvole in stile imperiale (stima 12 – 14 mila euro). Una ciotola in porcellana Famiglia Rosa decorata con peonie in fiore e motivi vegetali quota 3-5 mila euro. Stessa stima per una rara figura di guardiano in biscuit invetriato nei toni della Famiglia Verde, che si è conquistato la copertina del catalogo. Una grande scatola circolare finemente intagliata in lacca rosa con decoro floreale e scene di vita comune entro riserve sagomate è offerta a 5-7 mila euro.

Importante grande tavolo da centro in legno di Huanghuali riccamente intagliato con decoro di draghi tra le nuvole in stile imperiale, Cina, Dinastia Qing (1644-1912)
€ 12.000,00 / 14.000,00
©Cambi Casa d’Aste

Ciotola in porcellana Famiglia Rosa finemente decorata con peonie in fiore e motivi vegetali, Cina, Dinastia Qing, marca e del periodo Yongzheng (1723-1735)
€ 3.000,00 / 5.000,00
©Cambi Casa d’Aste

Grande scatola circolare finemente intagliata in lacca rossa con decoro floreale e scene di vita comune entro riserve sagomate, Cina, Dinastia Qing, epoca Qianlong (1736-1796)
€ 5.000,00 / 7.000,00
©Cambi Casa d’Aste

©Cambi Casa d’Aste
I lotti saranno esposti negli spazi della sede milanese di Cambi dal 1° al 4 aprile. L’asta Fine Chinese Works of Art è una delle più prestigiose della maison che vede nel dipartimento che tratta le aste di arte orientale il suo fiore all’occhiello. Il dipartimento vanta infatti un crescendo di aggiudicazioni importanti. Nel febbraio 2022 ha registrato 1.400.000 euro di fatturato. Il mercato dell’arte orientale ha visto negli ultimi anni un’imponente crescita dettata da un interesse in continuo aumento non solo da parte di collezionisti cinesi, ma internazionali.
Asta Live 832
Fine Chinese Works of Art
5 aprile 2023, Milano – Via San Marco 22
TORNATA UNICA Ore 10:00
Ecco altre opere in asta:

Grande giardiniera in porcellana a decoro blu e rosso ferro sotto smalto con raffigurazione naturalistica di uccellini tra rami in fiore, Cina, Dinastia Qing, XIX secolo
€ 20.000,00 / 30.000,00
©Cambi Casa d’Aste

Grande Jar in porcellana bianca e blu con raffigurazione di paesaggio e decori naturalistici entro riserve, Cina, Dinastia Qing, epoca Shunzhi (1644-1661)
€ 5.000,00 / 7.000,00
©Cambi Casa d’Aste

Quattro figure in porcellana raffiguranti fanciulle e saggio, Cina, Dinastia Qing, XIX secolo
€ 12.000,00 / 14.000,00
©Cambi Casa d’Aste

Coppa da libagione scolpita in giada bianca e russet con figura di fenice e gru entro paesaggio a rilievo e a traforo, Cina, Dinastia Qing, XIX secolo
€ 5.000,00 / 8.000,00
©Cambi Casa d’Aste

Raro vaso a bottiglia in porcellana con figura di cane di Pho a rilievo su fondo blu, Cina, Dinastia Qing, XIX secolo
€ 3.000,00 / 5.000,00
Stima
©Cambi Casa d’Aste

Dipinto su seta raffigurante uccellini tra rami in fiore e iscrizione, Cina, Dinastia Qing, XIX secolo
€ 3.000,00 / 5.000,00
©Cambi Casa d’Aste