
Bellucci, Parigi, 1996.jpg
In occasione della diciottesima edizione di Photo Festival a Milano, la Galleria d’arte Frediano Farsetti presenta una selezione di fotografie di Piero Gemelli, tra immagini d’archivio e scatti recenti.
La mostra si intitola ‘Storie Immaginate’ e si svolge dal 14 settembre al 1° ottobre. Curata da Maria Vittoria Baravelli, includerà vintage, modern prints e polaroid originali.
I temi indagati dall’obiettivo di Gemelli spaziano dal lungo incanto per il corpo femminile, frutto della lunghissima esperienza nella moda, alle celebri still life, spesso vera e propria fucina creativa in cui la libertà della composizione prende il sopravvento in un gioco di continui rimandi al linguaggio surrealista e alle più moderne suggestioni pop. Per Gemelli la ricerca della bellezza, considerata “un punto di raccordo tra imperfezioni”, è sempre volta a cogliere “l’identità, il carattere, a sottolineare l’unicità delle persone e delle cose”.
Un percorso che si è posto da sempre in confronto non solo con la fotografia editoriale e di moda, ma anche con la grande storia dell’arte, dall’antico fino al Novecento.

Scrive la curatrice: «Un racconto visuale e personale sul mondo della classicità, degli oggetti e sulla bellezza, che per Gemelli è un mistero e al contempo non lo è. Si dice che entrare nella creatività di un autore, comprendere il suo modo di percepire il mondo, sia molto simile a indossare un paio di lenti colorate. Queste, una volta posate sugli occhi, modificano e trasformano la realtà attraverso sfumature coerenti e uniche. La mostra prende spunto da questo concetto, evidenziando come nella storia della fotografia, quando questa si ibrida e diventa tutt’uno con la storia dell’arte, l’oggettività del reale si pieghi sempre alla percezione individuale. Piero Gemelli, fotografo di moda e architetto, ha rivelato in un’intervista come qualsiasi cosa egli fotografi sia in realtà la trasposizione in immagine di qualcosa che desidererebbe accadesse o forse memoria di una storia realmente accaduta. Nell’ambiguità tra realtà e finzione che il mezzo fotografico consente, nell’ombra del sogno, la mostra racconta e rivela la fascinazione di queste storie immaginate»



Sebastiano- Vogue 1984

PIERO GEMELLI STORIE IMMAGINATE
Galleria d’Arte Frediano Farsetti
Milano, 14 settembre – 1 ottobre 2023
A cura di Maria Vittoria Baravelli