Print Friendly and PDF

Tina Modotti è in mostra a Rovigo con 300 opere tra immagini, filmati e documenti

Tina Modotti, Donna con bandiera, Messico, 1928 ca.

Tina Modotti (1896/1942) è a Palazzo Roverella a Rovigo ancora fino al 28 gennaio 2024. In mostra, con una estesa monografica, oltre 200 immagini insieme a filmati e documenti

Tina Modotti sperimenta l’uso della macchina fotografica spaziando dalle architetture alle nature morte, per poi dedicarsi anima e corpo a raccontare la vita, il lavoro, la quotidianità dei ceti popolari, contadini e operai, cui lei sentiva di appartenere. Il suo lavoro fu per molti anni dimenticata fino alla sua riscoperta nell’occasione della mostra al Moma di New York, nell’inverno del 1977. Da quel momento la sua figura di donna intellettuale ed anticonformista, così come la sua opera fotografica, sono state oggetto di studi ed approfondimenti, confermandone il ruolo di grande protagonista del XX secolo.

Dalla povera casa a Udine, arriva fino ad Hollywood, dove fu protagonista in tre film muti, e poi nella vivacità culturale di Città del Messico. Ad introdurla alla fotografia fu il grande fotografo americano Edward Weston, di cui fu modella e assistente, arrivando a costruire un suo personale percorso tematico e stilistico.

Tina Modotti, Donna di Tehuantepec, Messico, 1929 ca.

L’esposizione di Rovigo documenta l’intera opera della Modotti facendo perno sulla ricostruzione dell’unica mostra da lei direttamente realizzata a Città del Messico, nel 1929, dove furono esposte una sessantina di opere oltre 40 delle quali saranno presenti in mostra.
Qui frequenta lo scrittore John Dos Passos, l’attrice Dolores Del Rio e diventa amica di Frida Kalho e Diego Rivera, e di quest’ultimo fotografa i murales. Pablo Neruda colpito dalla morte improvvisa dell’amica, avvenuta la sera del 5 gennaio del ’42 mentre in taxi tornava da una cena con amici, le dedicò un accorato epitaffio: “Tina Modotti, sorella non dormi, no, non dormi: forse il tuo cuore sente crescere la rosa di ieri, l’ultima rosa di ieri, la nuova rosa. Riposa dolcemente sorella. Sul gioiello del tuo corpo addormentato ancora protende la penna e l’anima insanguinata come se tu potessi, sorella, risollevarti e sorridere sopra il fango”. Questi primi versi di Neruda compaiono nel pantheon degli artisti della capitale messicana. Gli ultimi dell’epitaffio: “Puro è il tuo dolce nome, pura la tua fragile vita:/di ape, ombra, fuoco, neve, silenzio, spuma,/d’acciaio, linea, polline, si è fatta la tua ferrea,/la tua delicata struttura”, nella stele che alla Modotti è stata dedicata nella sua città natale.

 

Tina Modotti, Concha Michel e i suoi assistenti all’inaugurazione della Escuela Libre de Agricultura No. 2 “Emiliano Zapata” a Ocopulco , Messico 1928
Tina Modotti, Campesinos che leggono El Machete, Messico 1929
Tina Modotti, Bambina scalza, Messico, 1925 ca.
Tina Modotti, Donne di Juchitán con jìcara, Messico, 1929 ca.
Tina Modotti, Bambino davanti a un cactus, Messico, 1928 ca.

TINA MODOTTI
a cura di Riccardo Costantini
Rovigo, Palazzo Roverella
22 Settembre 2023 – 28 Gennaio 2024

Commenta con Facebook