
Tra le opere più spettacolari annunciate per l’imminente edizione di Art Basel c’è un nuovo campo di grano di Agnes Denes, a 42 anni dal primo, a Manhattan. Una versione site-specific del lavoro era stata presentata anche a Milano, in Porta Nuova, nel 2015.
L’opera rappresenterà un adattamento site-specific della performance che Agnes Denes (nata nel 1931a Budapest e trasferitasi con la famiglia negli Stati Uniti) realizzò nel 1982 a New York City. Intitolata Honoring Wheatfield – A Confrontation (2024), l’edizione di Basilea sarà curata da Samuel Leuegberger, fondatore dello spazio artistico no-profit SALTS con sede in Svizzera e frequente collaboratore di Art Basel, e occuperà una superficie di circa mille metri quadrati di Messepaltz, la cui pavimentazione è in cemento. Collocata su centinaia di Europallet carichi di semi e terra in blocchi di mezza tonnellata – ha anticipato la fiera – l’opera includerà anche un’immagine di un cartellone pubblicitario del campo di grano originale di Denes del 1982 e un grande monitor con le parole dell’artista, all’epoca cinquantunenne, che poneva la sua opera in relazione a tematiche come: cibo, energia, commercio, commercio mondiale, economia, cattiva gestione, rifiuti, fame nel mondo e preoccupazioni ecologiche.
Secondo la previsioni degli organizzatori la mietitura del grano potrebbe avvenire in agosto.
Nell’articolo che annuncia l’opera Art Basel propone anche un’intervista esclusiva di Christian Viveros-Fauné all’artista, oggi, novantaduenne.
