Print Friendly and PDF

Pennellate come battiti d’ali: l’effetto farfalla dei dipinti di Whistler a Rouen. Intervista alla curatrice Florence Calame-Levert

James Abbott McNeill Whistler, Symphony in White, No. 2 : The Little White Girl( part.), 1864. Huile sur toile - © Tate Britain
James Abbott McNeill Whistler, Symphony in White, No. 2 : The Little White Girl, 1864. Huile sur toile – © Tate Britain

Pennellate come un battito d’ali, capaci di trasformare una tela in un’opera senza tempo e di infleuenzare l’arte dei contemporanei: è ciò che riuscì a James Abbott McNeill Whistler e che viene raccontato nella grande mostra “Whistler, l’effet papillon” al Musée des Beaux-Arts di Rouen. Nel percorso espositivo i capolavori dell’artista fino a opere di – tra gli altri – Odillon Redon, Auguste Rodin fino a Marc Rothko.
Ne abbiamo parlato con Florence Calame-Levert, curatrice della mostra e conservatrice di arte moderna e contemporanea del museo francese, nell’intervista qui sotto.

La mostra, aperta fino al 22 settembre 2024, «esplora un importante fenomeno della seconda metà del XIX secolo e del primo terzo del XX: il Whistlerismo. Questo movimento artistico, di cui James Abbott McNeill Whistler (1834-1903), artista di origine americana, è la figura guida, è nato nel corso della sua vita e ha influenzato l’arte contemporanea internazionale per un lungo periodo.
Seguendo un itinerario tematico, la mostra si propone di riposizionare Whistler al centro della creazione artistica a cavallo del XX secolo. Il percorso analizza da vicino il fenomeno del Whistlerismo, rivelandone le diverse caratteristiche. La mostra si confronta con la singolare personalità di Whistler, che lavorò attivamente per plasmare la propria immagine (stoppino bianco, abito nero da dandy, canna di bambù, monocolo) al fine di accrescere la propria reputazione. Attraverso una selezione rappresentativa delle opere di Whistler, la mostra riunisce le personalità artistiche che lo hanno osservato e spesso anche sfiorato», ha spiegato il museo.

Florence Calame-Levert

Come è nata la mostra “Whistler, L’Effet papillon” e come si inserisce nella mission, nella collezione e nel programma espositivo del Musée des Beaux-Arts de Rouen?

«La mostra “Whistler, L’Effet papillon” è nata dal desiderio di offrire un’esposizione originale nell’ambito del festival Normandie Impressionniste. In sostanza, volevamo ricordare che Whistler era un contemporaneo dei grandi artisti del movimento nato 150 anni fa, che lavorava al loro fianco e che era vicino ad alcuni di loro. Sebbene il suo stile fosse molto diverso da quello degli impressionisti (riduzione della tavolozza rispetto a colori intensi, impercettibilità della pennellata rispetto alla giustapposizione di tratti colorati), condivideva con loro non solo l’interesse per le arti dell’Estremo Oriente e per la pittura spagnola del Siglo de Oro, ma fondamentalmente il desiderio di rendere la pittura autonoma, soprattutto per quanto riguarda il soggetto. L’importante non è raffigurare questa o quella persona, questa o quella storia”, dice Whistler, “ma la pittura deve essere indipendente da qualsiasi programma ideologico o politico, e riferirsi solo a se stessa”. Questa era anche la posizione di Monet, soprattutto quando realizzava un gran numero di dipinti su un unico soggetto. Un singolo soggetto come la facciata ovest della cattedrale di Rouen apre una gamma infinita di possibilità nella pittura.

La mostra non è una retrospettiva, ma si concentra sull’influenza di Whistler sulle arti del suo tempo e oltre. Il tema è proprio il Whistlerismo. Nella collezione del Musée des Beaux-Arts de Rouen abbiamo un gran numero di opere che fanno parte del Whistlerismo e che quindi possono rivelarlo: opere di Helleu, Sickert e Jacques Emile Blanche, che porteranno l’influenza di Whistler più avanti nel XX secolo, non solo nella pittura ma anche nell’arte di vivere.

Infine, l’idea di allontanarsi dall’Impressionismo, movimento che ha avuto il massimo risalto nella storia dell’arte francese con il rischio di mettere in ombra molti artisti, è molto stimolante. Riteniamo molto importante programmare questo tipo di mostre, che mette in discussione anche la storiografia, cioè il modo in cui la storia viene costruita. Whistler ha trascorso parte della sua vita in Francia: vi ha studiato, ha frequentato Courbet, Fantin-Latour, Mallarmé, Mirbeau, Monet, Montesquiou, ha viaggiato in Francia e ha persino vissuto a Parigi negli anni Ottanta e Novanta dell’800, ecc. È tutto molto strano: cosa rivela questo in merito al posto dell’arte nella società, sul fatto che le opere d’arte siano o meno mobilitate dalla storia nei diversi Paesi…? Tutto questo è legato a contesti molto più ampi e coinvolge anche diversi attori, come i collezionisti e le istituzioni museali.
Whistler è oggi considerato il più importante pittore americano del XIX secolo, anche se visse pochissimo negli Stati Uniti e non vi lavorò. In effetti, la maggior parte delle sue opere è conservata lì e in Gran Bretagna, naturalmente, ma molto poco in Francia».

Vues in situ de l’exposition Whistler, l’effet papillon
– crédit photo : © Réunion des Musées Métropolitains Rouen Normandie – Madeleine Varin Paillette

Quali sono le caratteristiche principali del Whistlerismo? L’influenza dell’arte di Whistler era già avvertita dagli artisti dello stesso periodo del pittore o più tardi? Ci furono differenze nel modo in cui l’opera di Whistler fu accolta in Europa e negli Stati Uniti?

«La pittura dell’americano James Abbott McNeill Whistler ispirò gli artisti del suo tempo, sia europei che americani, molti dei quali lavorarono a Parigi, portando alla creazione del “Whistlerismo”, una forma di eredità che stabilì l’artista Whistler come una figura sacralizzata. I seguaci di questo movimento pittorico furono inizialmente artisti europei, poi pittori del Nord America.
Whistler fu un pioniere nel suo campo, distinguendosi soprattutto per il suo tocco impercettibile, raffigurando figure ieratiche a misura d’uomo e paesaggi le cui linee erano offuscate dalla notte, dalla nebbia o addirittura dallo smog (contrazione di nebbia e fumo, propria delle banchine inquinate di Londra sulle rive del Tamigi). Whistler prediligeva lavorare con un numero ridotto di colori (spesso due o tre), sviluppando le sfumature con rigore e originalità.

È importante capire che Whistler non stava considerando il soggetto del quadro, ma stava affrontando un esercizio completamente diverso, quello di “fondere colore e forma in perfetta armonia”. Ciononostante, il motivo delle donne in abito lungo è ricorrente nei dipinti di Whistler: la sua prima Symphonie en blanc, No. 1, che suscitò scandalo al Salon des Refusés del 1863, servì da fonte di ispirazione. L’altro filo conduttore della pittura di Whistler è la musicalità che emana dalle sue opere, con l’uso di un lessico melodioso. I termini “armonia”, “sinfonia” e “composizione” compaiono nei titoli dei suoi dipinti.

Le altre ispirazioni dell’artista e dei suoi discepoli riflettevano le scoperte e le mode del loro tempo. I dipinti del maestro spagnolo Velázquez vennero alla ribalta nel XIX secolo e le sue opere riscossero un immenso successo.
Oltre all’età dell’oro spagnola, anche il Giappone occupa un posto d’onore nell’opera di Whistler: in seguito all’apertura del Giappone a metà del XIX secolo, gli occidentali scoprirono la cultura e l’arte dell’Estremo Oriente e ciò ebbe una notevole influenza sugli artisti. I dipinti di Whistler mostrano il “giapponismo” sotto forma di motivi, come le donne con raffinati kimono e delicati ombrellini. Il pittore si ispira anche alle stampe giapponesi per creare paesaggi in cui scompaiono le regole prospettiche ereditate dalla tradizione occidentale, come in Variations en violet et vert (1860, Musée d’Orsay), in cui il Tamigi londinese è raffigurato in una vaporosa estetica giapponese. I toni lattiginosi accompagnano la contemplazione delle donne in kimono che reggono raffinati ombrellini.

Più che un artista in anticipo sui tempi, Whistler attirò sulla sua scia un’intera generazione di artisti che adottarono i suoi codici, creando un movimento artistico noto come “Whistlerismo”.

L’influenza di Whistler sui suoi contemporanei cominciò a farsi sentire negli anni Settanta dell’Ottocento – va ricordato che in quel periodo gli artisti viaggiavano molto e le loro opere erano a loro volta esposte in numerose mostre – e continuò anche dopo la Prima guerra mondiale, in particolare nei campi della fotografia e del cinema».

James Abbott McNeill Whistler, Arrangement en gris et noir n°1, ou la mère de l’artiste (1871) © RMN – Grand Palais (musée d’Orsay) / Jean Schormans

Come è strutturato il percorso espositivo?

«La mostra non è cronologica. Abbiamo evitato questo trabocchetto, che sarebbe stato insensato, dal momento che i primi dipinti di Whistler sono fortemente influenzati da Courbet, e almeno alcuni di essi si collocano in un filone realista che non fiorì e che ha poco a che fare con quelle che sarebbero diventate presto le caratteristiche principali del suo stile, di cui ho parlato nelle risposte precedenti.

La sala introduttiva presenta un’opera tipica di ciò che ha reso famoso Whistler (Red and Black: The Fan, 1890 circa, The Hunterian, Glasgow). Quest’opera inaugurale è legata a un ventaglio decorato da Puvis de Chavanne e dallo stesso Whistler. Il ventaglio è il supporto di una poesia composta e disegnata a penna da Stéphane Mallarmé. L’obiettivo è quello di enfatizzare l’intermedialità, uno dei temi principali della mostra, che rivela il vero spirito dell’avanguardia degli anni Novanta del XIX secolo, espresso da Whistler e Mallarmé.

La prima sezione è dedicata all’espressione visiva di questo “effetto farfalla”, con numerosi ritratti di donne e ragazze, spesso in bianco, colte in una posa ieratica, per dare corpo proprio a questo “effetto farfalla”. La mostra presenta opere di Dannat, Redon, Helleu, Lavery, Alexander, Sickert, Brooks, Boznanska, Karpeles, Star, Jacques-Emile Blanche e dei fotografi Hudson White e de Meyer.

La seconda sezione si concentra sull’artista stesso, un dandy fiammeggiante che ebbe una serie di successi scandalosi alimentati dalla stampa e dalla critica. Si passa poi ad analizzare le reti di socialità attraverso diversi punti focali (Parigi con il Mardis di Mallarmé, Dieppe intorno a Sickert e Blanche, Londra e Bruxelles) per aprire il dialogo tra le arti e il modo in cui l’intermedialità è essenziale e moderna. Si passa poi al Japonisme, con gli oggetti da collezione (ventagli, stampe), le opere di Whistler che utilizzano questi oggetti come soggetti, accessori o ispirazione stilistica, nonché le opere whistleriane (Menpes e Greaves in particolare). Si guarda anche alle arti decorative e alla vocazione di Whistler come decoratore, con la famosa Sala dei pavoni.

La stanza successiva è dedicata alla riscoperta della pittura della Golden Age da parte di Whistler e di molti suoi contemporanei. Segue una parentesi sul riconoscimento del maestro con l’apertura dell’Accademia del Carmen, dove insegnò a giovani studenti proprio alla fine del secolo, rendendo ancora più forte la sua influenza. La sezione si chiude anticipando quanto accadde dopo la sua morte, avvenuta nel 1903, con la commissione a Rodin da parte della Internationale Society of Art (Londra) di un monumento in onore dell’artista (Rodin, The Whistler Muse, incompiuto).

La penultima sezione è dedicata al dipinto più famoso dell’artista, Harmonie en Gris et Noir (Ritratto della madre dell’artista; 1971, Musée d’Orsay, Parigi), acquistato dal governo francese nel 1891 per il Musée du Luxembourg, dove un’intera generazione di pittori avrebbe avuto accesso ad esso. Le opere che lo circondano si ispirano direttamente al suo lavoro, oppure lo citano pur discostandosene stilisticamente o nello spirito.

La mostra si chiude con una sala di paesaggi sempre più minimalisti, addirittura quasi astratti (notturni, paesaggi nebbiosi, ecc.). Le opere di Whistler (dipinti, acqueforti, litografie) sono accompagnate da lavori di Brooks, Monet, Stieglitz e Demachy, accomunati dalla purezza e dal quasi monocromatismo. Facendo riferimento ai commenti dei critici d’arte degli anni Cinquanta (Schneider in Francia e Greenberg negli Stati Uniti, che sottolineavano il posto di Whistler nei movimenti di astrazione del secondo dopoguerra), un grande dipinto di Marc Rothko chiude la mostra. Light Red over Black (1957, Tate, Londra) fa eco a Red and Black: The Fan, presentato all’inizio della mostra, chiudendo il cerchio».

Può citare alcune opere o documenti particolarmente rilevanti per la mostra?

«Red and Black : The Fan, naturalmente. Va citato il notturno La Roue de Feu (Tate Britain, 1875) che, in assenza del prestito de Il razzo che cade (1875, Detroit), illustra il processo tra Whistler e Ruskin (1877-1878). Abbiamo anche avuto la fortuna di ottenere in prestito una serie di opere, oltre a diversi oggetti e documenti che illustrano il rapporto tra Whistler e Mallarmé, così fecondo per il modernismo. Mi fermo qui, ma ogni opera è importante. Rimando il lettore al catalogo, un’opera di 350 pagine, bilingue e riccamente illustrata, con molti contributi dei più eminenti specialisti».

James Abbott McNeill Whistler, Note in Red: The Siesta, vers 1884 , Huile sur panneau, Terra Foundation for American Art, Daniel J. Terra Collection, 1999.149

Quale mostra sarà presentata al Musée des Beaux-Arts di Rouen nei prossimi mesi?

«Attualmente stiamo lavorando alla prima mostra retrospettiva in assoluto dedicata a Maxime Old (1910-1991), un brillante decoratore e designer che in sei decenni di carriera – tra cui alcune opere di pregio a Rouen – ha saputo coniugare l’eccellente artigianato e i materiali sontuosi con la praticità, l’adattabilità, la semplificazione delle forme, la purezza delle linee e la trasformabilità. È tutto molto emozionante!».

Vue in situ de l’exposition Whistler, l’effet papillon – crédit : © Réunion des Musées Métropolitains Rouen Normandie – Yohann Deslandes
Vues in situ de l’exposition Whistler, l’effet papillon – crédit photo : © Réunion des Musées Métropolitains Rouen Normandie – Madeleine Varin Paillette
Vues in situ de l’exposition Whistler, l’effet papillon
– crédit photo : © Réunion des Musées Métropolitains Rouen Normandie – Madeleine Varin Paillette
Vues in situ de l’exposition Whistler, l’effet papillon – crédit photo : © Réunion des Musées Métropolitains Rouen Normandie – Madeleine Varin Paillette
Vues in situ de l’exposition Whistler, l’effet papillon – crédit photo : © Réunion des Musées Métropolitains Rouen Normandie – Madeleine Varin Paillette
Vues in situ de l’exposition Whistler, l’effet papillon
– crédit photo : © Réunion des Musées Métropolitains Rouen Normandie – Madeleine Varin Paillette

 

 

 

 

Commenta con Facebook

Altri articoli