Print Friendly and PDF

Casa degli Artisti celebra la poesia con Arimo, la Spoon River di Milano

Screenshot
Residenza Arimo, Ph Simone Panzeri
Inaugura martedì 12 novembre alle ore 19:00 Arimo, la Spoon River di Milano, la prima residenza poetica di Casa degli Artisti, un progetto collettivo unico nel suo genere che celebra la poesia. Curato da Luca Mastrantonio e coordinato da Mattia Bosco, l’iniziativa ha coinvolto ventuno poeti e poetesse, selezionati dalla giuria presieduta dalla celebre Vivian Lamarque, in un percorso artistico che mescola memoria e creatività per far rivivere i fantasmi di Milano.

Il risultato del progetto, Presenti remoti, è un’antologia vivente che interpreta in chiave poetica personaggi, luoghi e storie della città, da Giorgio Gaber alle streghe di piazza Vetra, attraverso installazioni e dispositivi artistici multisensoriali. Le opere, frutto di un intenso lavoro di gruppo, sono pensate per portare la poesia oltre i confini tradizionali.

L’esposizione, aperta fino al 19 novembre, si sviluppa al piano terra di Casa degli Artisti, trasformata in un luogo sospeso tra passato e presente. Oggetti iconici e installazioni evocative danno voce a questi fantasmi urbani attraverso suoni, immagini e luce, esplorando il legame tra i vivi e i morti, e riflettendo su ciò che nella città rimane “vivo” o “morto”.

Arimo rappresenta un’opportunità unica per riscoprire Milano attraverso la lente della poesia e dell’arte contemporanea, offrendo ai visitatori una pausa creativa e riflessiva dal frenetico ritmo della metropoli.

 

Residenza Arimo, Ph Simone Panzeri

Commenta con Facebook