Print Friendly and PDF

CANDYLAND, il lavoro sessuale la sessualità femminile in Elizabeth Waterman

Rachael Cavalli by photographer Elizabeth Waterman in CANDYLAND
Rachael Cavalli by photographer Elizabeth Waterman in CANDYLAND

Elizabeth Waterman è una fotografa d’arte di Los Angeles. Un filo conduttore del suo lavoro è la rappresentazione di artisti e performer di molti generi e sottoculture. Le sue fotografie distintive esplorano la sessualità femminile, spogliarelliste e ballerine esotiche, drag queen, attori di film per adulti e ritratti di artisti. Il suo libro esaurito MONEYGAME (XYZ books, 2021) presenta fotografie di spogliarelliste provenienti da cinque città degli Stati Uniti (MONEYGAME II è in lavorazione, previsto per il 2025). Il nuovo libro di Waterman, CANDYLAND, con ritratti colorati di attrici di film per adulti girati all’aperto durante la pandemia, nonché una prefazione di Stormy Daniels. Ecco per voi l’intervista esclusiva realizzata per Artslife.

Il tuo lavoro esplora la sessualità femminile e, in questo progetto in particolare, CANDYLAND, il lavoro sessuale. È una sorta di continuazione del precedente progetto Moneygame?

Sì, per certi versi CANDYLAND sembra una continuazione di MONEYGAME (pubblicato nel 2020), anche se ogni progetto ha un focus e un’energia propri. In Moneygame ho esplorato l’intersezione tra potere, desiderio e capitalismo attraverso le vite delle spogliarelliste in America. Si trattava di denaro, sì, ma anche di controllo: chi lo detiene, chi non lo detiene e come ci comportiamo all’interno di sistemi che ci usano come moneta.

Con CANDYLAND ho voluto approfondire questi temi, ma con un approccio più tattile e sensoriale e lavorando con star adulte. Volevo concentrarmi maggiormente sui paesaggi emotivi e psicologici di coloro che vi partecipano, dando un volto più intimo e umano a un’industria che spesso viene ridotta a uno scambio di carne per denaro.

Mentre stavo completando il progetto MONEYGAME nel 2020, ho incontrato a Los Angeles alcune intrattenitrici di film per adulti che facevano il secondo lavoro come spogliarelliste Avevano un magnetismo innegabile: audaci nella loro sessualità ed entusiaste del loro lavoro nel porno. Ho subito voluto catturare un po’ del loro spirito. Fotografandole, ho pensato, forse avrei potuto cogliere un po’ della loro sicurezza e del loro zelo sessuale, che per me era esotico ed eccitante.

Le nostre discussioni mi hanno dato uno sguardo alle loro vite personali e alla vasta industria del porno di Los Angeles. Una volta dissolta la nebbia del COVID, ho iniziato a organizzare servizi fotografici nella mia casa e nel giardino di Santa Monica, invitando queste e altre donne importanti del settore a posare per me. Il mio fascino non ha mai smesso di crescere. Questi servizi intimi sono diventati CANDYLAND.

Alexia Anders by photographer Elizabeth Waterman in CANDYLAND

Come ha deciso di affrontare il suo progetto, la scelta del luogo, il tono, quali sentimenti volevi trasmettere attraverso la lente della macchina fotografica?

Mentre io ho creato i concetti di base per gli scatti, le attrici sono state libere di innovare, attraverso il loro guardaroba, il trucco e le scelte di posa. Le immagini che ne sono scaturite rivelano la loro personalità e il loro senso dello stile in modo molto diverso rispetto al loro lavoro sullo schermo.

Kit Mercer by photographer Elizabeth Waterman in CANDYLAND

È chiaro che la maggior parte delle immagini delle pornostar femminili si rivolge al desiderio maschile; vediamo poco che rifletta una prospettiva più esplorativa e umana. Come potevo catturare le forme femminili attraverso una lente di idolatria? Ammirazione? La riverenza?

Ecco un esempio memorabile: all’inizio dei nostri servizi fotografici, invitavo le donne a posizionarsi come volevano, e loro tendevano ad assumere la “posa del sedere” standard. Ridendo, dicevo loro di girarsi. Volevo vedere i loro volti, i loro occhi, il loro senso dell’umorismo. Volevo vedere chi erano.

VanessaVega_June2020_PornPortraits_35mmFILM_1019

Nel libro c’è un’introduzione scritta da Stormy Daniels (attrice porno), puoi darci un breve assaggio di ciò che Stormy dice?

Oh, Stormy… ha un modo di parlare crudo e impenitente, non è vero? Se prendete CANDYLAND, la sua introduzione vi colpisce con quel tipo di energia schietta e senza fronzoli.

Accenna all’idea che tutti noi viviamo in questo paesaggio iperreale, dove non consumiamo solo prodotti, ma anche esperienze, emozioni, personaggi. E lei lo ha vissuto. L’ha visto. Ne è stata masticata, eppure continua a viverci dentro, prosperando in un modo che solo una persona come lei potrebbe fare.

È un’esperienza che dà forza, davvero. In un certo senso, è quasi un avvertimento avvolto in un occhiolino, un cenno al fatto che, sì, la vita è incasinata e complicata, ma accettala e il gioco è tuo.

Lisey Sweet by photographer Elizabeth Waterman in CANDYLAND

Hai detto: “Mi piaceva mostrarle nel loro piacere, eccesso, divertimento e gloria”, “Le pornostar che ho fotografato erano felici di fare quello che facevano, amavano fare sesso ed erano brave a farlo”. Come a dire: “Il mio lavoro mi piace e mi diverte! Le immagini sembrano quasi performative, anche le varie protagoniste hanno partecipato con le loro idee alla realizzazione degli scatti. Un lavoro performativo e partecipativo, possiamo descriverlo così?

– Assolutamente, si può descrivere in questo modo: performativo e partecipativo, sì. Ma credo che l’aspetto più potente del lavoro sia che non si tratta solo dell’atto in sé, ma dell’atto di esibirsi davanti all’obiettivo, di diventare qualcosa di più, qualcosa di più grande della vita. C’è una bellissima tensione tra la crudezza della loro sessualità e l’artificio del mondo che abitano, sia che si tratti di oggetti di scena dai colori sgargianti, di fondali iperreali o di personaggi che mettono in scena per la telecamera. È come se stessero recitando un ruolo, ma ne hanno anche il pieno controllo, plasmandolo in un modo che è interamente loro.

Quando dico che amavano quello che stavano facendo, non mi riferisco solo alla fisicità dell’atto – anche se questa fa certamente parte di esso – ma alla gioia che provavano nell’esprimere se stesse, nell’incarnare una fantasia e nel reclamare qualcosa che è spesso visto come un tabù. L’industria del porno prospera sull’eccesso, sullo spettacolo, e volevo riflettere questo aspetto nelle immagini. È come una danza, questa interazione tra realtà e performance, in cui le linee si confondono e si vede qualcosa di più di una scena programmata; si vede la libertà di esplorare, sperimentare, godere e possedere quell’esperienza. – Non mi limito a puntare la telecamera su di loro. Sono parte del processo. I modelli, gli interpreti, non sono solo soggetti, ma collaboratori di questa cosa che stiamo creando insieme. Portano la loro energia, le loro storie, la loro creatività. Ci nutriamo l’uno dell’altro e il risultato è qualcosa di più organico, più vivo. I colori, le composizioni, l’energia delle inquadrature: è tutto un riflesso del loro vivere il momento, del loro esibirsi per se stessi e per la macchina da presa.

Quindi sì, credo che CANDYLAND possa essere descritto come performativo e partecipativo. È un dialogo. Stiamo creando insieme questi momenti iperreali, che celebrano la gioia, il piacere e il glorioso eccesso di tutto.

Vanessa Vegas in CANDYLAND

Come mai questo tema (sessualità femminile, lavoro sessuale) ritorna nelle tue opere?

Il tema della sessualità femminile e del lavoro sessuale è sempre stato al centro di ciò che esploro perché, francamente, è qualcosa che noi donne, e in particolare le donne nel mondo del lavoro sessuale, ci viene costantemente detto di nascondere, oscurare o scusare. Ma è reale, è potente ed è qualcosa di cui credo si debba iniziare a parlare, persino a celebrare.

Nel mio lavoro non voglio solo mostrare la sessualità femminile: voglio esplorarla, sviscerarla, celebrarla per la sua complessità e crudezza. C’è una libertà nel reclamare la propria sessualità, nel possederla, nell’essere non apologetici al riguardo. Mi interessano i modi in cui la società la mercifica, la impacchetta, la usa per vendere qualsiasi cosa, dalle auto alle caramelle. Ma cosa succede quando la donna che ne è al centro si riprende il potere? Cosa succede quando la donna possiede la sua sessualità, non solo come qualcosa da consumare per gli altri, ma come qualcosa che può esprimere, godere e controllare?

Anche il lavoro sessuale è un argomento così carico e incompreso. La gente vede la superficie – il sesso, il corpo – ma non vede il quadro completo. Non vedono il lavoro, la complessità, l’arte.

C’è un’onestà emotiva nelle persone che fotografo. Hanno il pieno controllo dei loro corpi e dei loro desideri in un modo che a volte è sconvolgente, ma anche bello. Anche nel lavoro sessuale c’è un’intimità che credo venga trascurata. L’atto di essere visti – davvero visti – è profondamente personale e questo tipo di apertura è qualcosa che volevo catturare. In un mondo in cui le donne sono spesso ridotte alla loro sessualità, sono interessata a mostrarle come individui interi, dinamici e dotati di un potere.

Continuo a tornare su questi temi perché sono importanti. Sono ancora tabù, ancora incompresi, ancora soffocati in molti modi. Ma in CANDYLAND ho voluto togliere la vergogna, il giudizio e le maschere, e mostrare la sessualità femminile e il lavoro sessuale come sono realmente: inaspettati, sfaccettati, spesso scioccanti, ma sempre potenti. Credo che sia questo a rendere il tutto degno di essere esplorato ancora e ancora.

Rachael Cavalli by photographer Elizabeth Waterman in CANDYLAND

Ci racconteresti degli episodi del set? divertenti o che spiegano come questo progetto sia stato una collaborazione, ad esempio nel libro “CANDYLAND”?

Ah, il set di CANDYLAND: che viaggio selvaggio è stato. Ogni ripresa era una sorta di spettacolo vivente e respirante, e l’energia era sempre un misto di eccitazione, caos e, sì, spesso molte risate. Quando si lavora con un team come questo, e le modelle non sono lì solo per “posare” ma per creare, per collaborare, è sempre un po’ imprevedibile. Ed è questo che lo rende magico.

Ricordo un servizio in particolare, una prima collaborazione con la performer Vanessa Vega, che giaceva nuda nel mio letto coperta di frutta che avevo meticolosamente acconciato intorno al suo splendido corpo tatuato. Io stesso ero appeso a una scala sopra la testa per scattare la fotografia. Era l’ultimo scatto della giornata e stavamo scherzando. E poi un momento spontaneo, così erotico: Vanessa ha iniziato a sditalinare una papaya aperta tra le gambe e mi ha lanciato uno sguardo… beh, uno sguardo che dice tutto. L’intero processo è stato partecipativo. Gli artisti non erano semplici “modelli”, ma co-creatori della visione. Discutevo con loro del servizio in tempo reale, chiedendo il loro contributo su come spingere ulteriormente l’immagine, renderla ancora più esagerata o, a volte, ancora più intima. Ci sono stati momenti in cui avevo un’idea in mente, ma poi uno degli interpreti se ne usciva con qualcosa di molto migliore. Come il modo in cui interagivano con gli oggetti di scena, o come cambiavano la scena da soli, apportando il loro linguaggio del corpo, il loro umorismo e la loro sensualità per renderla unica. Non ero solo io a decidere le scene: era una collaborazione, uno scambio di energie, e i risultati erano migliori per questo.

Sono stati momenti come questo – l’umorismo, le svolte inaspettate, la collaborazione – a far sì che CANDYLAND prendesse vita. Ognuno ha portato qualcosa al tavolo, ed è questo che rende il lavoro così ricco. Non si trattava solo di posare o di esibirsi; si trattava di creare uno spazio in cui i partecipanti potessero creare qualcosa di proprio, giocando allo stesso tempo con il mondo che stavamo costruendo insieme. Il risultato è stato questo strano, bellissimo e talvolta assurdo mix di indulgenza, fantasia ed espressione di sé. E per me è questo che ha fatto sentire il progetto così vivo.

Kit Mercer by photographer Elizabeth Waterman in CANDYLAND

L’estetica di Candyland si concentra sul rosso e sul rosa, puoi spiegare questa scelta?

Ah, la tavolozza dei colori rosso e rosa è davvero intenzionale. Questi colori, pur essendo certamente vivaci, hanno anche una profondità di emozioni e simbolismi che si collegano direttamente al tema di CANDYLAND. Il rosso, per esempio, è spesso associato all’amore, alla passione e al calore. È audace e irresistibile, proprio come il fascino di un mondo a tema caramelle. Il rosa, invece, attenua questa intensità e aggiunge un senso di capriccio e innocenza. Evoca dolcezza, giocosità e una sorta di femminilità nostalgica, che si sente a casa in uno spazio che deve sembrare incantevole e indulgente.

Insieme, creano un equilibrio tra energia e dolcezza, una tensione che rispecchia la doppia natura di CANDYLAND. È un mondo di fantasia e di tentazione, dove si celebra l’indulgenza, ma c’è anche uno strato sottostante di meraviglia e delizia che questi colori amplificano. Non sono solo visivamente affascinanti, ma danno un tono all’esperienza, invitante e un po’ seducente. Dopo tutto, chi può resistere a un po’ di dolcezza nella propria vita?

Commenta con Facebook

Altri articoli