The Momentary Now School of Performance giunge alla sua sesta edizione con una proposta rinnovata, trasformandosi in un laboratorio pratico intensivo che esplora la performance in tutte le sue sfaccettature.
Anche quest’anno torna a Milano la scuola di performance The Momentary Now, ideata dall’artista Marcella Vanzo nel 2019, con il supporto dello spazio teatrale Zona K. Il corso, aperto a coloro che hanno già una formazione teorico-pratica nell’ambito delle arti o delle pratiche corporee e desiderano approfondire il mondo della performance in modo multidisciplinare, per questa sesta edizione promette anche una immersione tra le arti visive, la poesia, il teatro e le discipline umanistiche come l’antropologia, la psicologia e la sociologia, concentrandosi sull’analisi del corpo, del gesto, della voce e delle relazioni tra individuo, spazio, oggetti e mercato. Un’opportunità unica per riflettere e agire sulla performance come strumento di espressione e cambiamento.
Il comitato scientifico
A guidare i partecipanti nel viaggio alla scoperta della performance ci saranno Giulia Alonzo, esperta di teatro e studi culturalie Andrea Contin, artista, curatore, giornalista e docente con una carriera internazionale, oltre a Marcella Vanzo, fondatrice di The Momentary Now School of Performance, artista e docente al Politecnico delle Arti di Bergamo e all’Accademia Ligustica di Genova.
Il corso
Il laboratorio si articola in 13 incontri settimanali, da febbraio a maggio 2025, ogni mercoledì dalle 19:30 alle 22:30. Il percorso prevede esercitazioni pratiche, lavoro fisico, analisi di opere e riflessioni collettive, il tutto arricchito da incontri teorici, letture critiche e la presenza di esperti che approfondiranno temi legati alla performance e al suo impatto culturale. Una parte del lavoro si svolgerà anche in spazi esterni, per un’esperienza immersiva che include l’interazione con l’ambiente urbano. Al termine del percorso, ogni partecipante presenterà un progetto personale di performance al comitato scientifico e ad artisti ed esperti, durante una lezione aperta al pubblico. Un’opportunità unica per mettere alla prova le proprie idee e ricevere feedback da parte di una rete di professionisti del settore. Il corso è a numero chiuso e l’ammissione avviene previa selezione. Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 2 febbraio 2025, compilando il form di iscrizione.
Marcella Vanzo: la fondatrice
Marcella Vanzo è un’artista di spicco nel panorama internazionale, conosciuta per le sue opere che mescolano video, performance e arte partecipata. Ha fondato The Momentary Now School of Performance nel 2019, con l’intento di creare uno spazio di ricerca e formazione incentrato sulla performance come pratica artistica e sociale. Ha partecipato a importanti manifestazioni artistiche internazionali, tra cui Manifesta 11 (Zurigo, 2016), Performa 09 (New York, 2009) e la Biennale di Jakarta (2017). Il suo lavoro è presente in collezioni pubbliche e private e ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Acacia e il Premio New York. Tra le ultime performance, si segnalano: Lasciare Traccia (Casa degli Artisti, Milano 2024), Il negozio di niente (Performing Nuvola, 2022), Versi (Contemporary Locus 14, Bergamo, 2022); tra le ultime mostre: Biennolo (Milano, 2021), #squola pubblica (Pirelli Hangar Bicocca – Contemporary Locus dal 2020 ad oggi), Radical (Palazzo Cavalli Franchetti, Venezia, 2019).