Print Friendly and PDF

Letture per l’inizio dell’anno

Tra saggi intellettuali, thriller enigmistici, riflessioni esistenziali e analisi sociali, queste letture offrono un ampio ventaglio di esperienze, senza tralasciare il racconto intimo e le sfide filosofiche. 

L’età del fuoco – John Vaillant

John Vaillant racconta la tragedia di Fort McMurray, Canada, dove nel 2016 un incendio devastante distrusse 2.500 edifici in appena 48 ore. Questo evento, che ha segnato un punto di svolta nel nostro rapporto con gli incendi, è diventato un simbolo di un fenomeno globale. Nel 2023, il Canada ha visto un’altra serie di incendi devastanti, con una superficie record di 18,4 milioni di ettari bruciata, un’area grande quanto metà Italia. Vaillant, nel suo libro, ricostruisce l’incendio di Fort McMurray, non solo come una tragedia isolata, ma come un presagio di ciò che ci attende in un futuro sempre più segnato dal cambiamento climatico

Trick Mirror – Jia Tolentino

Trick Mirror di Jia Tolentino è una brillante raccolta di saggi che esplora le complessità della vita moderna attraverso la lente dell’autoillusione, esaminando tutto, dall’ascesa dei social media al lato oscuro della cultura millenaria. Con arguzia tagliente e profondità intellettuale, Tolentino critica le forze che plasmano le nostre identità: truffe, femminismo, il complesso industriale dei matrimoni e l’influenza pervasiva della cultura pop. La sua scrittura è allo stesso tempo stimolante ed educativa, attingendo a esperienze personali e riferimenti storici per illuminare le contraddizioni del nostro tempo. Questo libro sfida i lettori a riflettere su come la nostra cultura ci plasma, rendendolo una lettura essenziale per chiunque cerchi una comprensione più profonda della società contemporanea.

Il giudizio di Salomone – John Finnemore

In questo nuovo thriller intellettuale, Finnemore sfida nuovamente i lettori con un enigma complesso che si sviluppa attorno a dieci omicidi misteriosi, accomunati da una trama intricata e una struttura narrativa che incita alla riflessione.

Il punto di partenza del romanzo è l’omicidio di una persona, pugnalata a morte in una stanza chiusa dall’interno. Da lì, l’autore propone una serie di misteri da decifrare, con l’intento di sollecitare l’ingegno dei lettori nel risolvere l’identità delle vittime, degli assassini e le località degli omicidi. Finnemore rende la lettura una vera e propria sfida, con un intreccio che mescola la narrativa e il gioco, coinvolgendo i lettori nella risoluzione del caso, come se fossero detective. 

Version 1.0.0
Lettere 1845-1886 – Emily Dickinson

“Lettere 1845-1886” è una raccolta delle lettere di Emily Dickinson, che offre uno sguardo intimo e profondo nella mente di una delle poetesse più enigmatiche della letteratura americana. Curato da Barbara Lanati, questo volume raccoglie le missive che Dickinson scrisse nel corso della sua vita, molte delle quali rispondono a corrispondenti e riflettono la sua solitudine e la sua passione per la lettura e la scrittura.

La sua scrittura è descritta come introspettiva, eppure le lettere rivelano anche la sua capacità di interagire con il mondo attraverso le parole, seppur in modo distaccato.  Le lettere rivelano così i temi ricorrenti nella sua poesia, come la ricerca della bellezza, la contemplazione della morte e la solitudine esistenziale. Dickinson stessa considerava la lettura un atto fisico che le permetteva di “sentire” la poesia, una sensazione che traspare chiaramente nelle sue parole.

Un libro che non è solo per gli amanti della poesia, ma anche per chi desidera conoscere una figura straordinaria attraverso la sua voce diretta.

Segni. Introduzione all’interpretazione del tema nataleMarco Pesatori 

Dopo Astrologia per intellettuali, con cui ha esplorato i segni zodiacali attraverso le vite di grandi personaggi della cultura e della filosofia,  Marco Pesatori torna con un nuovo libro. La lettura perfetta per chi vuole sapere tutto su di sé astrologicamente parlando ma sempre con qualche richiamo alla letteratura, alla filosofia, alla psicoanalisi e all’arte. Secondo l’autore, lo Zodiaco non è affatto casuale: ci svela la nostra natura, i nostri desideri e le qualità più profonde attraverso i dodici archetipi fondamentali. Se i segni sono le note, il tema natale, ovvero la disposizione dei pianeti al momento della nostra nascita, rappresenta la colonna sonora della nostra vita. L’analisi si concentra sulle coppie di segni opposti dell’eclittica celeste, esplorando i meccanismi del carattere in un continuo intreccio tra simboli.  

Piacere, dolore, potere – Jean-Manuel Traimond

L’autore, un anarchico, analizza il rapporto tra sadomasochismo e potere, trattando temi come consenso, libertà e repressione sociale. Esamina la cultura BDSM soprattutto in contesti anglofoni, discutendo se si tratti di una forma di ribellione o di conformismo. L’approccio non è giudicante, ma offre spunti per riflettere su tabù e norme culturali, senza dare risposte definitive

Contro la cultura di massa – Christopher Lasch

Un saggio che denuncia il declino delle virtù civiche e comunitarie in una società dominata dalla cultura del consumo. Lasch esplora come il narcisismo collettivo, alimentato dai media, abbia eroso il senso di appartenenza e identità. Propone un ritorno alla responsabilità individuale e al recupero delle tradizioni come antidoto alla crisi moderna.

Insomma siete ricchi – Diane Williams

Williams utilizza uno stile frammentato e sorprendente, capace di rivelare in poche righe interi universi emotivi attraverso una raccolta di racconti brevi e sperimentali che esplorano la complessità delle relazioni umane. 

Una flash fiction che incanta per la sua abilità nel maneggiare l’invisibile. Le storie brevissime che compongono il libro sono come piccoli mondi che si aprono e si chiudono, ognuno con il suo paradosso, la sua ambiguità, con il pericolo sempre nascosto nell’ordinario.

La raccolta prende vita tra spazi ristretti e momenti colti in mezzo alla quotidianità, ma è proprio questa semplicità a rendere le storie così potenti. Tra un piatto che si porta da una stanza all’altra e una conversazione interrotta, la scrittura di Williams esplora il ridicolo, il malinconico e il pericolo in una danza di parole che si spingono oltre la superficie, dando vita a riflessioni profonde sul nostro essere.

Commenta con Facebook