
Mentre a Jeddah si sta per inaugurare la seconda Biennale delle Arti Islamiche, la vicina AlUla e la sua Royal Commission per l’arte contemporanea scaldano i motori per la Wadi AlFann, che vedrà anche un mega intervento dell’americano James Turrell
Mentre è in corso l’AlUla Arts Festival, il grande progetto per rendere l’antico territorio delle popolazioni nabatee un destino dell’arte contemporanea globale con il faraonico Wadi AlFann, si annuncia uno dei progetti che aprirà la strada a una nuova concezione di Land Art. Sarà l’americano James Turrell, infatti, a costruire qui una monumentale sequenza di spazi collegati tra tunnel e scale nella grande valle intoccata per millenni, dove i visitatori sperimenteranno “l’essenza della luce”, come l’ha descritto l’artista.
“Ho visitato per la prima volta il sito di Wadi AlFann nel 2020, e sono rimasto sorpreso dal fatto che le formazioni di arenaria assomigliassero molto a quelle dell’Arizona. Conoscevo bene quel tipo di paesaggio e mi sono sentito stranamente a casa nel lavorarci”, ha dichiarato Turrell (Pasadena, CA, 1943), aggiungendo: “Il lavoro pensato per Wadi AlFann avrà due grandi Skyspaces e due piccoli Skyspaces, che esploreranno aspetti diversi del cielo. La qualità della luce ad AlUla è quella dell’aria secca del deserto, con poca umidità, che dà vita a una luce nel cielo chiara e nitida”.
Che cos’è Wadi AlFann
L’avevamo visitato in anteprima assoluta quasi due anni, all’inizio del 2023: Wadi AlFann, che significa “Valle delle Arti”, è un progetto di Land Art contemporanea in fase di realizzazione su 25 miglia quadrate di deserto nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, non troppo distante da AlUla e dalla città di Hegra. Insieme al progetto di Turrell, altri nuove installazioni monumentali e site-specific della prima serie di commissioni includeranno opere di Manal AlDowayan, Agnes Denes, Michael Heizer e Ahmed Mater. Un progetto colossale che, avevano dichiarato i promotori alla sua presentazione, terrà conto della conservazione dell’ambiente e del rispetto per la natura…