Print Friendly and PDF

Sette musei imperdibili, in apertura nel 2025

Rendering per il New Museum, New York City. Foto: The New Museum
Rendering per il New Museum, New York City. Foto: The New Museum
Dalle nuove straordinarie costruzioni alle ristrutturazioni rivoluzionarie, sette attesissime inaugurazioni museali, da New York al Kazakistan, stanno ridefinendo il panorama culturale del 2025.

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per il mondo museale, con una serie di nuove aperture e ristrutturazioni che hanno richiesto anni di progettazione. Molti di questi progetti hanno subito ritardi a causa di regolamenti, vincoli finanziari o inaspettate scoperte archeologiche all’interno di edifici storici. Il risultato? Un mix di innovazione e tradizione che porterà alla luce nuove prospettive e stimolerà il dibattito culturale.

A New York, tre grandi istituzioni riapriranno con nuove configurazioni: il New Museum, progettato dallo studio olandese OMA; lo Studio Museum, firmato da Adjaye Associates; e il celebre Frick, reinventato da Annabelle Selldorf. Quest’ultimo, atteso per aprile, permetterà ai visitatori di esplorare gli ex appartamenti della famiglia Frick, ora trasformati in dieci raffinate gallerie.

Nel Regno Unito, Londra vedrà l’apertura del V+A Storehouse, un ambizioso progetto dello studio Diller Scofidio + Renfro, che ha già attirato paragoni con il modello Ikea per il suo concept innovativo. Parallelamente, la Sainsbury Wing della National Gallery, ristrutturata da Selldorf, si prepara a svelare un nuovo volto.

Nel Golfo Persico, Abu Dhabi si distingue con un’architettura ispirata alla tradizione locale: il nuovo edificio di Lord Foster, composto da cinque strutture in acciaio che si innalzano come le ali di un falco, simbolo nazionale degli Emirati Arabi Uniti. Un’opera destinata a competere con il celebre Louvre Abu Dhabi, progettato da Jean Nouvel e inaugurato nel 2017.

Le cifre in gioco sono impressionanti: dai 105 milioni di dollari stanziati per i progetti londinesi ai 330 milioni di dollari destinati alle istituzioni di New York e Abu Dhabi. Tuttavia, nessun investimento può eguagliare gli oltre 800 milioni di dollari che il presidente francese Emmanuel Macron ha promesso per la maestosa ristrutturazione del Louvre di Parigi, destinata a segnare una nuova epoca per il più celebre museo al mondo.

 

Commenta con Facebook