Print Friendly and PDF

ALA Art Prize 2025: Al via la quinta edizione

Corinna Gosmaro, Nesting (2022) - Nesting (2023) Installation view ALA SpA Headquarter © Amedeo Benestante Courtesy ALA SpA
ALA Headquarter Building
ALA SpA lancia la quinta edizione di ALA Art Prize, un’iniziativa promossa nell’ambito di ALA For Art, su iniziativa degli imprenditori Fulvio Scannapieco e Vittorio Genna. L’Open Call, aperta ad artisti, artiste e collettivi italiani e stranieri attivi in Italia, è aperta fino all’8 maggio 2025.

L’edizione 2025 punta a valorizzare una comunità artistica trasversale, senza limiti di età, con l’obiettivo di esplorare nuove prospettive e linguaggi dell’arte contemporanea. Il tema è libero, permettendo una riflessione aperta sulle traiettorie che attraversano la società odierna. Gli artisti dovranno presentare un progetto inedito e site-specific per uno degli spazi comuni dell’headquarter di ALA a Napoli, presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare.

Il vincitore riceverà un premio in denaro di €10.000, destinato alla produzione dell’opera, oltre a una fee artistica di €2.000. Il progetto sarà documentato in una pubblicazione dedicata alle attività di ALA For Art nel corso dell’anno.

A valutare le proposte sarà la giuria internazionale delle precedenti edizioni, composta da Giovanni Carmine, Direttore della Kunst Halle di San Gallo e curatore di Art Basel Unlimited, Eugenio Viola, Direttore Artistico del MAMBO di Bogotá e curatore della 24ª Biennale di Arte Paiz in Guatemala, e Alessia Volpe, Exhibition Manager della Bourse de Commerce — Pinault Collection di Parigi.

Per la prima volta, ALA introduce un Premio di Acquisizione dedicato agli artisti under 35, con l’intento di sostenere le nuove generazioni attraverso l’acquisto di un’opera già realizzata. Il vincitore sarà selezionato tra i partecipanti alla Open Call in base al profilo artistico e alla qualità del percorso creativo.

L’opera entrerà a far parte della collezione aziendale, che già include i lavori site-specific di Catherine Biocca, Bea Bonafini, Alberto Tadiello e Mariangela Levita, oltre a opere di Andrea Bolognino, Antonio Della Guardia, Giorgia Garzilli, Corinna Gosmaro, Effe Minelli, Giulia Piscitelli, Eugenio Tibaldi e Alice Visentin.

Corinna Gosmaro, Nesting (2022) – Nesting (2023) Installation view ALA SpA Headquarter © Amedeo Benestante, Courtesy ALA SpA
Visione delle opere di Bonafini e Tadiello. Credits: Esposito

L’ALA Art Prize non è solo un riconoscimento, ma anche un’opportunità per creare un dialogo tra arte contemporanea e mondo imprenditoriale. Il processo di selezione coinvolgerà anche il team di ALA, rafforzando il senso di appartenenza alla cultura d’impresa.

“Con ALA For Art vogliamo rendere l’arte un asset strategico della nostra azienda”, afferma Vittorio Genna, Vicepresidente e cofondatore di ALA. “Quest’anno, con un tema libero e un premio per gli under 35, vogliamo dare spazio alla pluralità di linguaggi artistici e supportare le nuove generazioni. Arte e impresa, insieme, possono fare la differenza”.

Per partecipare alla Open Call, è possibile compilare il form online su alacorporation.com/2025-ala-art-prize entro l’8 maggio 2025.

Commenta con Facebook