Print Friendly and PDF

Amy-d Arte Spazio Milano si conferma con TEMPORANEO: un’esplorazione nell’arte e nel design firmata da Marco De Santi

TEMPORANEO, Amy-d Arte Spazio Milano TEMPORANEO, Amy-d Arte Spazio Milano
TEMPORANEO, Amy-d Arte Spazio Milano
TEMPORANEO, Amy-d Arte Spazio Milano

Amy-d Arte Spazio Milano si conferma con TEMPORANEO: un’esplorazione nell’arte e nel design firmata da Marco De Santi

La galleria Amy-d Arte Spazio Milano ha inaugurato la sua stagione espositiva 2025 con TEMPORANEO, un progetto firmato Marco De Santi e curato da Francesca Balena Arista, Marco De Santi e Irina Suteu.

La mostra squarcia il velo su connessioni che tutti conosciamo ma che solo prenderne coscienza oggi ancora risulta difficile. Cosa è design? Cosa è Arte? Cosa Architettura?… Pensiamo per un momento agli ultimi decenni, di ricerca, nati da autocostruzione, spesso con comunità locali, a volte con fondi pubblici, elenco infinito da Skart Beograd, da osservatorio nomade di Stalker, da EXYZT! fino a RECETAS URBANAS, TXP, TODO POR LA PRAXIS, LUCA STASI, Ctrl Z o raumlaborberlin, leone d’oro alla Biennale di Venezia recentemente, (e ci fregiamo di aver studiato l’arte di un grande indimenticabile Maestro quale Nicola Carrino, che per primo presentò- chiamandoli ‘trasformabili’- sculture che la gente comune, il pubblico poteva riconfigurare!), da lì in avanti con Ugo la Pietra, il concetto di installazione temporanea e display come dispositivi smontabili, riconfigurabili e provvisori, hanno detto la loro, su elementi che sono essenziali ma veramente essenziali per comprendere le dinamiche del design contemporaneo.

 

TEMPORANEO, Amy-d Arte Spazio Milano
TEMPORANEO, Amy-d Arte Spazio Milano

La galleria Amy-D arte spazio da anni e anni con Fosbury architecture, direttori del Padiglione italiano sempre a Venezia, e prima ancora con Nicoletta Braga e successivamente con le mie ricerche, solo per fare pochi significativi esempi, resta e si conferma all’avanguardia nello sviluppare una poesia di ricerca che spazia tra innovazione tecnologica, ecologia, ricerca sui materiali che questa mostra verifica.

Molti anni fa il geografo e filosofo Milton Santos, purtroppo tradotto solo da Mazzone parzialmente, in arte architettura territorio, PDF FREE DOWNLOAD drive di Brera, parlava del tempo, di come temporaneo sia concetto spaziale politico e spazio temporale, un paesaggio, per esempio come quello italiano, cambia, dove c’era un ambiente rurale troviamo metropoli, hahahahah, senza riferimenti a Celentano piuttosto a Beuys! Con le sue 7000 querce e 7000 steli in basalto.. la pietra si consuma nel tempo, mentre l’albero cresce, così vale per la ricerca. Forse dobbiamo recuperare un tempo di percezione che vada oltre la news. La mostra veramente bellissima, mostra in primo luogo l’energia e la speranza, a va vista non per questa modesta recensione mia!

 

TEMPORANEO, Amy-d Arte Spazio Milano
TEMPORANEO, Amy-d Arte Spazio Milano

Allestita divinamente attraverso modelli esposti espone modelli di un’Arcadia della quale conserviamo inconsciamente la grazia di tempi recenti non passati, quelle di Carlo Scarpa, di Aldo Rossi, quelle della sla plastici dello studio Fuksas, quelle di Francesco Cellini, di Angelo Torricelli, di Miralles e Tagliabue EMBT, di Un Studio, di Rem Koolhaas, ma anche di Staartt, per dire, senza dimenticare che non posso fare in un articolo un elenco del telefono. La mostra merita una visita perché propone un palinsesto che mette insieme Istruzione Pubblica, Ricerca, Mercato finalizzato all’innovazione. Questa mostra è una mostra di ‘modelli’ di modelli per un futuro sostenibile in tutti i sensi e Anna, (Amy-D) è molto lungimirante per affermare una speranza verso il futuro.

Commenta con Facebook

Altri articoli