Salvatori, punto di riferimento nel panorama del design contemporaneo, propone una nuova selezione di tavoli che fondono l’eleganza della pietra naturale con il gusto sofisticato dei più rinomati designer internazionali.
Versilia, sulla costa Toscana, a pochi chilometri dal mar Tirreno e all’ombra delle alpi Apuane, madre patria delle famose cave di marmo di Carrara troviamo Salvatori, un’azienda che ha puntato e diffuso come filosofia una produzione interamente localizzata in Italia.
In particolare, Salvatori è un’azienda che ha fatto della pietra naturale il cuore del proprio design. Fondata con l’obiettivo di trasformare la pietra in un materiale moderno e versatile, l’azienda si distingue per la sua capacità di combinare la tradizione artigianale italiana con tecniche industriali all’avanguardia. Come già accennato, con una produzione completamente localizzata in Italia, Salvatori è conosciuta per la sua attenzione ai dettagli e per l’utilizzo di materiali pregiati, che danno vita a prodotti di design esclusivi. Tra le finiture innovative per pavimenti, rivestimenti e arredi per il bagno, l’azienda si è affermata anche nel campo degli arredi per la casa, grazie alla sua costante ricerca di soluzioni eleganti e funzionali. L’azienda collabora con designer internazionali di grande prestigio, portando il “saper fare” italiano in ogni progetto, con un approccio che coniuga bellezza, sostenibilità e tecnologia.
La nuova collezione di tavoli presenta pezzi unici che uniscono l’arte del marmo alla funzionalità, offrendo soluzioni estetiche e di design per ogni ambiente. Tra le novità spiccano tre collezioni che hanno catturato l’attenzione dei visitatori alla Milano Design Week 2024.
Per prima, la collezione di tavoli di Michael Anastassiades che celebra la bellezza e la maestosità del marmo. Con finiture opache che ne esaltano le caratteristiche naturali, il designer ha voluto creare pezzi che combinano sontuosità e funzionalità. La particolarità del progetto è la semplicità delle forme, con gambe centrali che garantiscono comfort e stabilità senza compromettere l’estetica. Presentato alla Milano Design Week 2024, il tavolo è ora disponibile in varianti di Crema d’Orcia e Pietra d’Avola, oltre al classico Rouge du Roi.
Segue “Taula”di Patricia Urquiola. Quest’ultima prende ispirazione dai monoliti di Minorca e Maiorca, creando una collezione che gioca con la matericità del marmo. Il design innovativo e le forme sinuose danno al marmo un aspetto sorprendentemente leggero, grazie a un supporto metallico nascosto. Disponibile in vari colori come Crema d’Orcia, Pietra d’Avola e Bianco Carrara, la collezione include tavoli da pranzo rettangolari e quadrati che si caratterizzano per l’effetto ottico che fa sembrare il piano fluttuante.
Riflettori puntati anche su Elisa Ossino che omaggia la pietra naturale con il tavolo “Proiezioni”, capace di sfruttare giochi di luci e ombre sulla superficie del marmo per creare geometrie suggestive. L’intarsio tra Bianco Carrara e Pietra d’Avola arricchisce il piano del tavolo, mentre una versione monocromatica offre una soluzione più minimalista. La struttura in contrasto rafforza l’eleganza senza tempo di questo design.
Con queste nuove collezioni, Salvatori continua a spingersi oltre i confini del design, rendendo la pietra naturale protagonista di spazi contemporanei e raffinati. Ogni tavolo è una fusione tra arte, funzionalità e innovazione, un’opera d’arte che trova la sua casa in ogni ambiente.