Print Friendly and PDF

Un’audace mostra per raccontare il domani, dall’Alma Mater di Warhol

Veduta dell'installazione di "Holding On, Holding Still" (2025) presentata dal Carnegie Mellong School of Art MFA Program e dall'Andy Warhol Museum
Veduta di un’installazione di “Holding On, Holding Still” (2025) presentata dal Carnegie Mellong School of Art MFA Program e dall’Andy Warhol Museum
L’arte come autoespressione. Ma anche come indagine sociale e intellettuale. Questa è il nucleo centrale della mostra “Holding Still, Holding On”organizzata dal Carnegie Mellon University (CMU) in collaborazione con l’Andy Warhol Museum, in cui cinque giovani artisti dell’ultimo anno accademico “raccontano sé stessi e la collettività che ci circonda”.

È il 1949, quando Andy Warhol si laurea alla  (CMU), allora nota come Carnegie Institute of Technology, per poi creare, poco più tardi, quelle opere che l’anno consacrato a Padre della Pop.

Ed è proprio 75 anni dopo che la CMU collabora per la prima volta con l’Andy Warhol Museum per dare visibilità alla nuova generazione di 5 studenti artisti laureati – Frankmarlin, Izsys Archer, Tingting Cheng, Chantal Feitosa-Desouza e Max Tristan Watkins.

“Holding Still, Holding On” è il titolo della mostra che   – con una vasta gamma di medium, dall’assemblaggio e la pittura alla fotografia e al cinema – si focalizza sui temi della memoria, del luogo e dell’ “appartenenza”. Attingendo sia alle storie personali che a quelle condivise, le diverse prospettive sono collegate dall’uso della narrazione, portando in ultima analisi alla ribalta elementi di narrazione che fungono da portali verso dialoghi più ampi sulla società e la cultura.

Veduta di un’installazione di “Holding On, Holding Still” (2025) presentata dal programma MFA della Carnegie Mellong School of Art e dall’Andy Warhol Museum.

“L’eredità di Andy Warhol come ex studente e artista rivoluzionario è una profonda fonte di orgoglio per la School of Art”, ha affermato Charlie White, preside della scuola and Marlin Miller e professore di arte alla CMU. “È un immenso onore collaborare con l’Andy Warhol Museum per questa mostra e mettere in mostra il talento e la visione creativa dei nostri studenti MFA in uno spazio dedicato a uno dei nostri ex studenti più celebrati”

Come ultima classe del programma MFA della School of Art della CMU – riconosciuto come una delle principali scuole di specializzazione – la mostra offre anche uno sguardo all’etica dell’istituzione che è incentrata su un approccio interdisciplinare, sperimentale e basato sulla ricerca. Con una visione fondamentale dell’arte e della creazione artistica come forma vitale sia di autoespressione che di indagine sociale e intellettuale, l’intersezionalità di “Holding Still, Holding On” riflette l’impegno degli artisti e del programma nell’affermare e sviluppare il ruolo dell’artista oggi.

 

Commenta con Facebook