
Per l’occasione della nuova edizione del Fuorisalone, appuntamento imprescindibile per tutti gli operatori del settore e non solo, il suo “Mister” Paolo Casati ci racconta il progetto di Brera Design District e il suo valore per il futuro nel settore del Design e per la città di Milano
Dal 7 al 13 aprile torna il Fuorisalone, un’insieme di eventi distribuiti in diverse zone milanesi, con un fitto calendario di eventi, mostre e installazione diffuse su tutto il territorio cittadino. “Mondi Connessi” – Interactivity and Immersion in Design for a Connected World è il tema proposto con l’obbiettivo di promuovere una cultura del progetto attenta allo sviluppo delle nuove tecnologie e all’ibridazione di competenze e saperi. Un invito a riflettere su come il design possa svolgere un ruolo determinante nel collegare diverse dimensioni delle nostre vite, dall’ambiente naturale alle tecnologie avanzate, dalle tradizioni culturali alle innovazioni in ogni campo.
Brera Design District, marchio registrato di Studiolabo e protagonista con la 16ª edizione della sua Brera Design Week, sostiene il tema “Mondi Connessi” e si conferma il place to be del Fuorisalone.

Secondo Alessia Cappello, Assessora al Lavoro e Sviluppo Economico con deleghe a Moda e Design del Comune di Milano:
Grazie alla sua capacità di unire tradizione e innovazione, Brera Design District arricchisce il programma della Milano Design Week. Durante la settimana il quartiere si anima con installazioni artistiche, mostre interattive ed eventi coinvolgenti, creando un ambiente vibrante e stimolante. Professionisti, artisti e appassionati si riuniscono per esplorare soluzioni sostenibili e approcci creativi, mentre le storiche strade di Brera si trasformano in un palcoscenico di ispirazione.
Abbiamo chiesto a Paolo Casati, Co-founder e Creative Director di Studiolabo, di raccontarci un po’ del Fuorisalone ma soprattutto del distretto milanese per eccellenza quando si parla di design: Brera.
Perchè il Fuorisalone è un progetto continuativo, non evanescente? Possiamo considerarlo un progetto espanso?
Perchè Fuorisalone non rappresenta più un momento, ma definisce un mondo, uno stile e un linguaggio che va oltre ai giorni della manifestazione diventando Brand che racconta Milano e un modo unico per fare networking, oltre al design. Sicuramente è un progetto espanso, di fatto è la rappresentazione di “mondi connessi” – il tema di quest’anno – che parlano di design, arte, moda, tecnologia, innovazione e lifestyle attraverso un rito collettivo capace di creare un immaginario unico nel suo genere.
Come si è evoluto il Fuorisalone da evento di settore a evento per il grande pubblico, anche a occasione di svago mondano?
Fuorisalone cambia continuamente pur rimando sempre fedele a sé stesso. Il grande aumento del pubblico è coinciso con un cambio di modello, da grandi eventi aperti a tutti a piccoli eventi per pochi, esclusivi e sartoriali. Da pochi eventi rilevanti, punto di ritrovo della design community internazionale, a distribuzione di incontri e momenti pensati per il networking rivolti sempre di più ad addetti ai lavori e meno al pubblico diffuso, che comunque ne rimane anima per la parte commerciale che sostiene l’iniziativa rendendola un appuntamento imprescindibile. Per il mondo del design il networking è fondamentale.
Cos’è Brera Design District in poche parole?
Brera Design District è un progetto ideato e curato da Studiolabo. Nato nel 2009, diventa nel giro di pochi anni un brand internazionale.
Brera Design District opera sul territorio sviluppando networking, creando format ed eventi e offrendo consulenza ad aziende e professionisti. Negli anni ha saputo consolidare il suo ruolo grazie ad una strategia rivolta alla promozione del distretto e al supporto diretto alle aziende, creando servizi dedicati e generando relazioni, definendo così una rete capillare e organizzata di contatti. L’universo Brera Design District conta oggi due eventi: la Brera Design Week e i Brera Design Days, una piattaforma di consulenza, un servizio dedicato alle location con Brera Location e uno showroom dedicato a progetti curatoriali e collaborazione con le aziende, il Brera Design Apartment.
Su cosa punta Brera Design District?
Punta a consolidarsi come Brand che definisce una “destination” quindi un luogo capace di rappresentare un valore unico sul contesto milanese e internazionale, oltre a essere il più importante distretto del design internazionale, con più di 200 showroom presenti sul territorio. Brera propone anche un’importante offerta culturale, tra luoghi istituzionali e gallerie d’arte, affiancata dalle migliori firme della moda e da una rete di ristoranti, hotel, club e attività commerciali che la rendono desiderabile, accessibile e interessante per diversi target.
Perchè Brera Design District ha avuto un largo successo molto più di quello ottenuto da altri distretti – anche ormai scomparsi?
Perchè nasce come progetto e non come fenomeno. Perchè si è sviluppato con la consapevolezza e conosce di quali siano le logiche alla base di un’operazione di marketing territoriale creando un rapporto di fiducia con i diversi attori protagonisti sia dell’evento Fuorisalone che di tutto il resto dell’anno, celebrando e rendendo desiderabile il distretto grazie a una rete di servizi a supporto. Per Studiolabo Brera Design District ha rappresentato la messa a sistema di competenze, relazioni, contatti ed esperienze maturate da prima con la piattaforma Fuorisalone.it e dalle diverse esperienze sul territorio, da Zona Tortona e Zona Bovisa, passando per progetti legati ai quartieri di Porta Romana, Isola e Mecenate.
Perchè investire in Brera Design District?
Perchè Brera è una delle dieci parole che connota Milano nel mondo, perchè è una piattaforma flessibile fatta di servizi e comunicazione capace di guidare e supportare le aziende nelle diverse strategie di comunicazione supportando i clienti in ogni fase di attivazione, dal concept alla ricerca degli spazi, dalla definizione dei partner ai piani di comunicazione e attivazione, fino alla produzione delle attività.
Cosa aspettarci da Brera Design District?
Un luogo dove stare bene, dove passare del tempo di qualità e vivere a pieno l’esperienza di una parte di città capace di raccontare ancora una certa Milano, da vivere a piedi e scoprire tra cortile, eventi, luoghi d’arte e di cultura ma anche di intrattenimento e relax.
Brera Design District fa suo il tema “Mondi Connessi” proposto quest’anno da Fuorisalone, anima poliedrica e distretto diventato un brand unico nel suo genere nonché un punto di riferimento internazionale grazie alla sua offerta commerciale e alla sua identità, in un mix tra design, artigianato, arte, cultura, lifestyle, enogastronomia e hotellerie.
