
Lo Schermo dell’arte lancia la XIV edizione di VISIO – European Programme on Artists’ Moving Images, progetto di ricerca, residenza e produzione rivolto ad artisti visivi che lavorano con il linguaggio delle immagini in movimento. L’iniziativa, curata da Leonardo Bigazzi, si svolgerà a Firenze dal 12 al 16 novembre 2025, all’interno della XVIII edizione del festival “Lo Schermo dell’arte”.
Otto artisti europei saranno selezionati tramite open call, in collaborazione con alcune tra le più importanti accademie d’arte e residenze artistiche del continente. Le candidature sono aperte fino a venerdì 23 maggio 2025.
Il programma offre una settimana di incontri professionali, mentoring e confronto diretto con curatori, produttori e rappresentanti di istituzioni internazionali. Al centro del progetto anche il VISIO Production Fund, fondo di produzione da 35.000 euro, realizzato in collaborazione con il Centro Pecci (Prato), la Fondazione In Between Art Film (Roma), il FRAC Bretagne (Rennes), e con il supporto di Human Company, che coprirà le spese di viaggio dei partecipanti.
Tre dei progetti selezionati riceveranno un finanziamento per la produzione e saranno sviluppati nel corso del 2026 insieme al team del festival. Le opere verranno presentate in anteprima a Firenze e entreranno nelle collezioni permanenti delle istituzioni partner, impegnate nella loro promozione internazionale.
Tra gli artisti premiati nelle edizioni precedenti figurano nomi come Maryam Tafakory, Simon Liu e Yuyan Wang, le cui opere hanno trovato spazio in sedi prestigiose come Tate, MoMA, Kunsthalle Basel e festival internazionali come Berlinale, Locarno, Rotterdam e CPH:DOX.
L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di figure di spicco nel panorama curatoriale europeo, tra cui Hiuwai Chu (MACBA) e Valentine Umansky (Tate Modern), affiancati dai direttori delle istituzioni partner: Etienne Bernard, Stefano Collicelli Cagol e Alessandro Rabottini. Tra gli ospiti delle Conversation Room anche Daniel Blanga Gubbay, direttore artistico del Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles.