Print Friendly and PDF

Canaletto. Record annunciato da Christie’s per una veduta di Venezia

Antonio Canaletto, Venezia, il ritorno del Bucintoro nel giorno dell'Ascensione (1731-32) Antonio Canaletto, Venezia, il ritorno del Bucintoro nel giorno dell'Ascensione (1731-32)
Antonio Canaletto, Venezia, il ritorno del Bucintoro nel giorno dell'Ascensione (1731-32)
Antonio Canaletto, Venezia, il ritorno del Bucintoro nel giorno dell’Ascensione (1731-32). Stima oltre 20 milioni di sterline

Mentre a Venezia si appresta a inaugurare la Biennale di Architettura, Christie’s da Londra presenta il prossimo passaggio in asta di una straordinaria veduta della città lagunare. Il ritorno del Bucintoro nel giorno dell’Ascensione, realizzato da Canaletto intorno al 1732, si candida come top lot della Old Masters Evening Sale dell’1 luglio, nell’ambito della Classic Week London.

Rimasto inaccessibile agli studiosi per gran parte della sua storia, è emerso solo recentemente che il dipinto era esposto al numero 10 di Downing Street, dove viene registrato per la prima volta nel 1736, all’interno della collezione del primo Primo Ministro britannico Sir Robert Walpole (1676-1745). Si tratta dell’opera più antica di Canaletto documentata in una casa inglese, anticipando di ben 25 anni l’acquisto da parte di re Giorgio III dei Canaletto del console Joseph Smith.

Il ritorno del Bucintoro nel giorno dell’Ascensione – comparsa all’asta solo due volte nei suoi 300 anni di storia, nel 1751 e nel 1993 – l’opera si presenta in un ottimo stato conservativo ed è valutata 20 milioni di sterline.

Il quadro, apparso in asta da Ader Tajan nel 1993, stabilì un record come dipinto old master più caro mai venduto in Francia. Ad acquistarlo, il collezionista che ora lo propone da Christie’s. Lo stesso che nel luglio 2025, da Sotheby’s, ha venduto la sua opera pendant, Il Canal Grande dal Palazzo Balbi al Rialto, per 18,6 milioni di sterline: attualmente il prezzo record per un Canaletto.

Il dipinto prossimamente in asta, salvo clamorosi capovolgimenti, sembra però destinato a fare meglio. La garanzia posta sul lotto da Christie’s assicura infatti una vendita che raggiunga almeno la stima minima. Ovvero 20 milioni di sterline, dunque più della veduta a cui è storicamente legato. A proposito, che la garanzia giunta alla casa d’aste non arrivi proprio dall’anonimo collezionista che conserva il pendant? Ricomporre una coppia di dipinti “reale” sarebbe un sogno per ogni amante dell’arte.

Commenta con Facebook