Print Friendly and PDF

L’AI? Ci terrorizza. Primissime immagini e video dalla Biennale Architettura

Venezia, Biennale Architettura 2025, la mostra internazionale Venezia, Biennale Architettura 2025, la mostra internazionale
Venezia, Biennale Architettura 2025, la mostra internazionale
Venezia, Biennale Architettura 2025, la mostra internazionale
Un primo report e qualche spunto da una visita in anteprima della mostra internazionale della Biennale Architettura di Venezia

“Divertente!”. È questo l’icastico commento che scaturisce spontaneo a conclusione del serpentone dell’Arsenale. Che poi, quest’anno, stante l’inutilizzabilità del Padiglione Centrale ex Padiglione Italia, equivale a dire a conclusione della mostra internazionale della Biennale Architettura. Divertente: che, a seconda dei punti di vista, può voler dire di un obbiettivo centrato, oppure di un mezzo fallimento. Di certo non ci si annoia: rischio che poteva aleggiare, viste le annunciate premesse di un format attento alle ormai logore tematiche ambientaliste, climatiche e via “correttamente” aggiungendo.

 

Venezia, Biennale Architettura 2025, la mostra internazionale
Venezia, Biennale Architettura 2025, la mostra internazionale

Certo, queste sono soddisfatte: a cominciare dalla sala di apertura, con il caldo soffocante creato dai millemila motori di condizionatori qui riuniti. E avanti di questo passo, con i batteri che “restaurano” le pietre distruggendo il mefitico carbonio, e con le colture idroponiche che ci emenderanno dal consumo del terreno. Ma via via si fa strada un altro tema che diventa nodale nel progetto di Carlo Ratti: il moloch dell’Intelliganza artificiale.

 

Vaste reti attraversano le nostre città, formando un’infrastruttura digitale invisibile”, recita uno dei tanti statements sparsi per l’Arsenale. “Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale, il ruolo dell’architetto viene radicalmente ridefinito. Cosa accade quando un algoritmo diventa in grado di generare un progetto da un semplice prompt, e una macchina lo costruisce?”. L’inconscio va a pescare nelle paure che tutti noi rifiutiamo di confessare. E allora meglio esorcizzarle: la mostra quindi si infittisce di robot, reti neurali, marchingegni più o meno autonomi che surrogano o provano a surrogare l’uomo. Qui intanto ne vedete prova con immagini e video live…

 

Commenta con Facebook