
La fiera d’arte contemporanea Artissima presenta le prime novità della trentaduesima edizione, diretta per il quarto anno da Luigi Fassi.
In programma dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, la nuova edizione si intitolerà Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, ispirato alla figura di Richard Buckminster Fuller e al suo omonimo libro del 1969. Per il quarto anno consecutivo Artissima parte da uno spunto letterario-filosofico per proporre una riflessione collettiva, che attraverso l’arte intende offrire strumenti per interpretare e attraversare le complessità del presente.
“Il concetto di Manuale operativo invita a riflettere sulla nostra presenza sul pianeta Terra, una “nave spaziale” affidata alla responsabilità collettiva di chi la abita e che ci rende tutti suoi piloti – ha spiegato meglio il direttore Luigi Fassi – Come possiamo prendercene cura bilanciandone risorse e sostenibilità per tutti i viventi? Il destino non ci ha lasciato istruzioni, ma Fuller ci esorta a superare le barriere tra discipline e cooperare con uno sguardo più ampio e consapevole.
Confermati gli spazi dell’Oval di Torino, come confermate sono le quattro storiche sezioni della fiera. Main Section, dedicata alle gallerie più affermate sulla scena internazionale per offrire ai collezionisti e al pubblico una rassegna di altissima qualità; Monologue/Dialogue, riservata alle gallerie emergenti e/o con un approccio sperimentale che intendono presentare uno stand monografico o il dialogo tra i lavori di due artisti; New Entries, riservata alle più interessanti gallerie internazionali emergenti, con meno di cinque anni di attività, che partecipano per la prima volta alla fiera; Art Spaces & Editions, dedicata alle gallerie e agli spazi non-profit che presentano edizioni, stampe e multipli di artisti contemporanei.

A queste si aggiungono le tre sezioni curate, anche loro ormai consolidate nel palinsesto dell’evento. Léon Kruijswijk (performance Curator al Mudam di Lussemburgo) e Joel Valabrega (curatrice indipendente di Porto e Milano) sono i curatori di Present Future, la sezione dedicata ai talenti emergenti e che ospita progetti monografici con l’obiettivo di mettere in risalto le nuove tendenze che caratterizzano il panorama artistico internazionale.
Jacopo Crivelli Visconti (direttore della Albuquerque Foundation di Sintra) e Heike Munder (curatrice indipendente e scrittrice di Zurigo) sono riconfermati per il secondo anno i curatori di Back to the Future, la sezione di Artissima che presenta progetti monografici di pionieri dell’arte contemporanea che hanno esplorato diversi metodi e possibilità di comunicazione tra gli anni 1940-1990.
Per Disegni, è confermata la curatela per il quarto anno di Irina Zucca Alessandrelli (curatrice della Collezione Ramo di Milano). La sezione, unica nelle fiere italiane dedicata al mezzo espressivo del disegno, presenta progetti concepiti come mostre personali che valorizzano l’autenticità e l’autonomia dell’opera su carta.