Print Friendly and PDF

Inedito Schifano: in uscita il primo catalogo ragionato ufficiale

Confanetto (dettaglio) del Catalogo ragionato “Mario Schifano. Catalogo ragionato dell’opera pittorica 1960-1969”, a cura di Monica De Bei Schifano e Marco Meneguzzo, Milano, Skirà, 2025
Skira presenta l’opera definitiva sull’artista simbolo della scena romana anni ’60. Oltre 1.600 immagini (molte inedite) per raccontare il decennio d’oro di Mario Schifano, tra arte, jet set e sperimentazione.

A partire dal 16 maggio, Skira porta in libreria un “evento editoriale” atteso da anni: Mario Schifano. Catalogo ragionato dell’opera pittorica 1960-1969, la prima pubblicazione ufficiale riconosciuta dagli Eredi e dall’Archivio Schifano. Curato da Monica De Bei Schifano e Marco Meneguzzo, il monumentale lavoro in due volumi è frutto di oltre quattordici anni di ricerca: un’indagine rigorosa, appassionata e profondamente immersiva nella produzione artistica del Maestro tra il 1960 e il 1969.

L’opera verrà presentata in anteprima giovedì 29 maggio alle ore 18.30 al Museo del Novecento di Milano, in Piazza del Duomo.

Con oltre 1.600 fotografie, per la maggior parte mai viste prima, il catalogo restituisce una panoramica completa dell’evoluzione creativa di Schifano, raccogliendo materiali da archivi di grande prestigio, tra cui quelli di Ugo Mulas, Franco Angeli, Elisabetta Catalano e Plinio De Martiis.

Mario Schifano, O SOLE MIO, 1963, smalto e grafite su carta applicata su tela, 200 x 200 cm, dittico. © Archivio Mario Schifano

Ma non si tratta “solo” di arte. Il primo tomo, in particolare, apre una finestra sulla vita pubblica e privata dell’artista, sulla sua capacità magnetica di attrarre intellettuali e icone del tempo. Dalle performance underground ai momenti più intimi, le immagini lo ritraggono in compagnia di figure leggendarie come Andy Warhol, i Rolling Stones, Anita Pallenberg, Marianne Faithfull, Frank O’Hara, Moravia, Dacia Maraini e Sandro Penna. Un racconto visivo che è anche un diario della Roma più viva, internazionale e visionaria.

Le opere più celebri – dai Monocromi agli Esso e Coca Cola, dai Paesaggi anemici al Futurismo rivisitato, fino ai Vero amore, Oasi, Tuttestelle e Compagni Compagni – prendono forma attraverso schede analitiche puntuali e approfondimenti tecnici, offrendo al lettore un’esperienza unica tra analisi storica e impatto emotivo.

Copertina del Catalogo ragionato “Mario Schifano. Catalogo ragionato dell’opera pittorica 1960-1969”, a cura di Monica De Bei Schifano e Marco Meneguzzo, Milano, Skirà, 2025

Un’impresa editoriale imponente, realizzata secondo i più alti standard scientifici, che non solo restituisce dignità e completezza all’opera di uno dei protagonisti assoluti del secondo Novecento italiano, ma contribuisce a scrivere un capitolo fondamentale della nostra storia culturale.

Commenta con Facebook