
Un divertimento, una provocazione. Poniamo domande di tema artistico all’applicazione AI ChatGPT: le risposte sono sorprendenti
Quante volte avete pensato di farlo, e poi avete rinunciato? Perché non avete voglia, non avete tempo, o perché siete nauseati da questa realtà sempre più relativizzata. Ma forse la vera ragione è che siete convinti che i risultati saranno banali, scontati, sostanzialmente inutili. E lo pensavamo anche noi, finché non ci abbiamo provato. Abbiamo provato a porre delle domande su temi artistici a ChatGPT, l’applicazione di intelligenza artificiale specializzata nella conversazione e nella generazione di testi. E le risposte ci hanno sorpresi, se non smentiti.
In realtà, le risposte saranno banali se la domanda posta sarà banale. Ergo, ponendo interrogativi precisi, più possibile profondi e circostanziati, si otterranno risposte dettagliate e sorprendentemente circostanziate e imprevedibili. Ci abbiamo provato, quasi per gioco, e i risultati ci hanno convinti ad andare avanti, e ad iniziare questa “rubrica”.
Uno spazio di svago, evidentemente, ma capace di innescare riflessioni e magari dibattiti scaturiti da una fonte quanto mai “terza”. Dunque, la prima domanda che abbiamo posto a ChatGPT è la seguente: “Tenendo presenti valutazioni critiche, dati storiografici e apprezzamento del pubblico, sai dirmi quali sono a tuo parere i registi cinematografici più influenti della storia?”.
1. Alfred Hitchcock
Motivo: Maestro del thriller psicologico, ha ridefinito il linguaggio del suspense. L’uso del montaggio, della soggettiva e della tensione narrativa ha influenzato intere generazioni.
Film chiave: Psycho, Vertigo, Rear Window
Influenza: Enorme nella critica e nella scuola di regia (es. Scorsese, De Palma, Nolan).
2. Orson Welles
Motivo: Innovatore nella narrazione e nella tecnica (profondità di campo, piani sequenza).
Film chiave: Citizen Kane (spesso considerato il più grande film di tutti i tempi)
Influenza: Stilistica e strutturale; ha anticipato il cinema moderno.

3. Stanley Kubrick
Motivo: Visionario, perfezionista, ha rivoluzionato più generi: fantascienza, horror, guerra, dramma storico.
Film chiave: 2001: A Space Odyssey, A Clockwork Orange, The Shining
Influenza: Stilistica, concettuale e visiva. Amatissimo da critica e pubblico.
4. Akira Kurosawa
Motivo: Padre del cinema giapponese moderno, ha influenzato sia l’Oriente che l’Occidente.
Film chiave: Rashomon, I sette samurai, Ran
Influenza: Scorsese, Lucas, Spielberg e Tarantino lo citano come riferimento diretto.
5. Federico Fellini
Motivo: Ha rivoluzionato la narrazione cinematografica fondendo realtà e sogno.
Film chiave: La dolce vita, 8½, Amarcord
Influenza: Estetica e simbolica; figura chiave del modernismo europeo.

6. Steven Spielberg
Motivo: Ha ridefinito il blockbuster e saputo coniugare intrattenimento e qualità artistica.
Film chiave: Jaws, E.T., Schindler’s List, Saving Private Ryan
Influenza: Ha formato l’immaginario collettivo moderno. Successo planetario.
7. Jean-Luc Godard
Motivo: Figura centrale della Nouvelle Vague, ha destrutturato il linguaggio cinematografico.
Film chiave: À bout de souffle, Pierrot le fou
Influenza: Radicale sul cinema d’autore e sull’idea stessa di narrazione.
8. Martin Scorsese
Motivo: Esploratore delle dinamiche umane attraverso montaggio, musica e narrazione iperrealistica.
Film chiave: Taxi Driver, Raging Bull, Goodfellas, The Irishman
Influenza: Centrale nel cinema americano dagli anni ’70 a oggi.
9. Ingmar Bergman
Motivo: Analisi della psiche, del silenzio di Dio e dei rapporti umani, in forma rigorosa e poetica.
Film chiave: Il settimo sigillo, Persona, Fanny e Alexander
Influenza: Sul cinema d’autore europeo e americano, da Woody Allen a Lars von Trier.

10. Quentin Tarantino
Motivo: Rivoluzionario del postmoderno, ha ridefinito i dialoghi, la narrazione non lineare e la cultura pop.
Film chiave: Pulp Fiction, Kill Bill, Inglourious Basterds
Influenza: Generazionale, culturale e stilistica dagli anni ’90 in poi.