
Dalla poetica dei ciliegi in fiore di Damien Hirst ai messaggi provocatori di Banksy, passando per i miti pop di Warhol e i capolavori grafici di Picasso: Phillips propone una doppia asta dedicata alla stampa d’autore moderna e contemporanea
Londra. Si respira un’aria di fermento e attesa a Berkeley Square: è la volta di Phillips, che inaugura il mese di giugno con due appuntamenti tra i più attesi del calendario. La casa d’aste londinese torna sulla scena e si prepara a stupire collezionisti e appassionati, svelando gli highlights delle aste Editions. Si comincia il 5 giugno con un evento interamente dedicato a Damien Hirst, tra gli artisti contemporanei più iconici e riconoscibili a livello internazionale.
L’asta presenterà una panoramica completa delle serie più rappresentative della carriera dell’artista britannico: dai celebri pois, spin paintings e farfalle, fino alle più recenti e poetiche raffigurazioni di fiori di ciliegio, includendo sia stampe in edizione che opere uniche su carta, pensate per soddisfare diversi livelli di collezionismo. Come sottolineato da Rebecca Tooby-Desmond, Head of Sale, Editions & Auctioneer presso Phillips. “La vendita propone alcune delle sue serie più emblematiche, offrendo opere accessibili e altre destinate ai grandi collezionisti”.

Tra i pezzi più attesi The Virtues, parte dell’omonima serie ispirata al codice samurai Bushidō, che riflette sulla caducità della bellezza e sul ciclo del tempo attraverso il simbolismo dei ciliegi in fiore. Da non perdere anche Rejoicing Blossom (2021, stima 40–60 mila sterline), un’opera su carta della serie Paper Blossoms in cui il gesto pittorico espressivo cattura la fugacità della natura. Tra le opere più scenografiche, Exaltation (2016, stima 30–50 mila sterline), un arazzo monumentale che trasforma l’energia caotica degli Spin Paintings in un disegno simmetrico e psichedelico. In asta anche Mickey (2014, £25–35.mila sterline), ironica riduzione astratta del celebre personaggio Disney in stile Spot Painting, e Methamphetamine (2004, 30–50 mila sterline), che riflette sulla tensione tra medicina, scienza e spiritualità.
Glamour visivo
Le aste proseguiranno il 5 e 6 giugno con le vendite Evening & Day Editions, dedicate a un’ampia selezione di stampe e multipli firmati da grandi nomi dell’arte moderna e contemporanea. Tra i lotti più attesi, Flower Thrower Triptych (Grey) (2019, 100–150 mila sterline) di Banksy, potente simbolo di resistenza e speranza, e Kate Moss: Original Colourway (2005, 70–90 mila sterline), omaggio all’icona della moda in chiave pop, ispirato ai ritratti di Marilyn Monroe di Warhol. Sempre di Warhol spiccano African Elephant, dalla serie Endangered Species, che unisce impegno ambientalista e glamour visivo, Skulls (1976, 60–80 mila sterline), e Queen Margrethe II of Denmark (1985, 40–60 mila sterline), parte della serie Reigning Queens.

Il catalogo include inoltre capolavori grafici di Pablo Picasso, come Minotaure aveugle guidé par une fillette dans la nuit (1934, £60.000–80.000), un’acquaforte simbolica della Suite Vollard ricca di tensione emotiva e allegorica, e Vase au décor pastel (1953, £10.000–15.000), raffinata ceramica dal tratto inconfondibile. Completano l’offerta opere di Francis Bacon con Miroir de la tauromachie (1990, £40.000–60.000), William Kentridge con That Which I do Not Remember (2017), Yoshitomo Nara con Fight (2013), Grayson Perry con Animal Spirit (2016), e Harland Miller con Love Saves the Day (2014).
Tutte le opere saranno visibili al pubblico nella mostra pre-asta allestita negli spazi di Phillips a Berkeley Square, aperta dal 30 maggio al 5 giugno.