Print Friendly and PDF

Tutto su Art Monte-Carlo e la Monaco Art Week

@ Art Monte-Carlo
@ Art Monte-Carlo
L’8 e il 9 luglio 2025 torna Art Monte-Carlo torna per la sua nona edizione al Grimaldi Forum. Il Vernissage (su invito) si terrà lunedì 7 luglio, in concomitanza con l’inaugurazione della mostra Colori ! Capolavori del Centre Pompidou. Le gallerie espositrici e il calendario appuntamenti.

Sotto la direzione di Charlotte Diwan, il salone prosegue la sua vocazione: offrire a Monaco un appuntamento del mercato dell’arte esclusivo e internazionale, con un programma orientato verso i collezionisti della regione.

«Questa edizione, che per la prima volta si svolgerà nella nuova estensione del Grimaldi Forum, esprime la nostra volontà di consolidare nel Principato un appuntamento internazionale di alto profilo. Art Monte-Carlo ambisce a diventare un punto di riferimento e un catalizzatore per gli attori culturali del territorio, rafforzando al contempo il ruolo di Montecarlo come luogo strategico nel mercato dell’arte», afferma Charlotte Diwan, direttrice di Art Monte-Carlo.

@ Art Monte-Carlo

Gallerie espositrici
Franco Noero, Georges-Philippe & Nathalie Vallois, Mennour, Moretti Fine Art,
Robilant + Voena, Semiose, Van de Weghe e Vedovi.
Tra le nuove gallerie partecipanti o che fanno il loro ritorno, le gallerie Continua,
Sperone Westwater, Suzanne Tarasieve e Waddington Custot.
Almine Rech / Paris, Brussels, Londres, New York, Shanghai, Monaco
Clavé Fine Art / Paris
Continua / San Gimignano, Paris, Rome, Beijing, La Havane, Sao Paulo
Cortesi Gallery / Lugano, Milan
Galerie Georges-Philippe et Nathalie Vallois / Paris, New York
Galerie Suzanne Tarasiève / Paris
Galleria Franco Noero / Turin
In Situ – fabienne leclerc / Romainville
Mennour / Paris
M.F. Toninelli Art Moderne / Monaco
Moretti Fine Art / Monaco
Opera Gallery / Monaco, Paris, Madrid, Genève, New York, Miami, Dubaï,
Singapour
Robilant+Voena / London, Milan, Paris, New York
Sébastien Bertrand / Genève
Semiose / Paris
Sperone Westwater / New York
Van de Weghe / New York
Van Horn / Düsseldorf
Vedovi Gallery / Bruxelles
Waddington Custot / Londres, Dubaï
193 Gallery / Paris, Venise, Saint-Tropez

Sezione Solo
African Arty Gallery / Casablanca (Houda Terjuman)
Galerie Raphaël Durazzo / Paris (Leonor Fini)
Wilde / Genève, Bâle, Zürich (Robin Wen)
Robilant+Voena / London, Milan, Paris, New York (Julian Schnabel)

Editori d’arte
Taschen

@ Art Monte-Carlo

Una collaborazione inedita con il Centre Pompidou
Il Centre Pompidou sarà presente in fiera con uno stand dedicato all’architettura del museo, che ne ripercorrerà la storia attraverso disegni d’archivio, documenti inediti e un modello del progetto di trasformazione previsto per il 2030. A completare questa presentazione, martedì 8 luglio si terrà una tavola rotonda.

Inoltre, in dialogo con la mostra Colori ! Capolavori del Centre Pompidou, un’esplorazione della storia moderna del colore attraverso i grandi capolavori del XX secolo allestita al Grimaldi Forum a partire dal 7 luglio, verrà presentato nel cuore del salone uno stand tematico curato da Didier Ottinger. La selezione riunirà opere provenienti dalle gallerie partecipanti, tutte accomunate dal tema del colore.

Pierre Yovanovitch, designer ospite
Tra le iniziative del 2025, un progetto dedicato al design d’interni, affidato al designer Pierre Yovanovitch. L’allestimento occuperà uno spazio di 60 m² nel cuore del salone e includerà opere selezionate tra quelle presentate dalle gallerie partecipanti.

Un nuovo programma di conversazioni
Tra gli appuntamenti in programma:

  •  Un dialogo con Stefano Rabolli Pansera, direttore della Khao Yai Art Forest e della Bangkok Kunsthalle (Thailandia), e Amal Khalaf, co-curatrice della Biennale di Sharjah 2025, alla presenza della collezionista e fondatrice Marisa Chearavanont
  • Un dialogo con Tiqui Atencio Demirdjian inerente al suo libro For Art’s Sake, in conversazione con Simon de Pury, seguito da una sessione di firma copie
  • Una tavola rotonda con Nicolas Moreau e Hiroko Kusunoki (responsabili del progetto culturale 2025–2030 del Centre Pompidou), Giorgio Bianchi (Renzo Piano Building Workshop, AMO del progetto), Laurent Le Bon (presidente del Centre Pompidou) e Didier Ottinger (vicedirettore del Musée national d’art moderne – MNAM-CCI, Centre Pompidou, e curatore della mostra Colori ! Capolavori), moderata da Thierry Consigny
  • Un incontro tra Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e Thierry Consigny dedicato ai 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e alle prospettive future dell’arte contemporanea

KERKIS, opera di Olivier Vadrot originariamente ideata per la mostra «Agora, la place du musée» presso Villa Sauber, Nouveau Musée National de Monaco, a cura di Benjamin Laugier, ospiterà le conferenze di Art Monte-Carlo. 

La nuova partnership con Maison Piaget
Art Monte-Carlo annuncia la partership con Maison Piaget, nuovo sponsor dei saloni Art Monte-Carlo e Art Genève. Dal 1874 Piaget rappresenta una visione audace del lusso, dove l’eleganza si unisce all’estro creativo: i capolavori vanno oltre i confini dell’alta orologeria e gioielleria, abbracciando a pieno l’espressione artistica della Maison.

Fedele al suo spirito libero e al continuo dialogo con il mondo dell’arte, Piaget ha sempre messo la creatività al centro della sua identità. Da Salvador Dalí ad Andy Warhol, senza dimenticare i grandi maestri della gioielleria, la Maison coltiva un art de vivre in cui il tempo si veste di luce, movimento e brillantezza. In occasione di Art Monte-Carlo, la Maison presenterà le sue creazioni storiche e contemporanee

@ Art Monte-Carlo

Da scoprire durante Art Monte-Carlo

COLORI ! CAPOLAVORI DEL CENTRE POMPIDOU – Grimaldi Forum Monaco
Curata da Didier Ottinger, vicedirettore del Musée national d’art moderne, la mostra presenta oltre cento opere, tra cui dipinti di trenta artisti di rilievo come Sonia Delaunay, Jean-Michel Basquiat, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Henri Matisse e Vassily Kandinsky.

Les années folles de Coco Chanel – Villa Paloma, Nouveau Musée National de Monaco
Allestita a Villa Paloma nell’estate 2025, la mostra «Les Années folles de Coco Chanel» esplora la produzione creativa di Gabrielle Chanel nel contesto unico della Costa Azzurra degli anni Venti.

Cactus, Villa Sauber, Nouveau Musée National de Monaco
Forme essenziali, figure frattali, colori spenti, ovattati o sgargianti, superfici spinose, vellutate, ispide o cerose, organi carnosi, setosi, architetture stravaganti: le cactacee e le piante succulente affascinano l’uomo da secoli. Il Nouveau Musée National de Monaco, in collaborazione con il museo YVES SAINT LAURENT Marrakech, ideatore del progetto nel 2024, dedica oggi a queste piante un’esposizione che intreccia lo sguardo botanico con quello artistico.

Direction des Affaires Culturelles de Monaco
“Demain l’Océan ?” – sotto la curatela di Elodie Antoine, Port de Monaco
con Julieta ARANDA (MX), Lucas ARRUDA (BR), Farah ATASSI (BE), Gilles BARBIER (FR), Alex CECCHETTI, Johan CRETEN (BE), Jennifer DOUZENEL (FR), Lionel ESTÈVE (FR), Simon FAITHFULL (UK), Malachi FARRELL (IE), Nicolas FLOC’H (FR), Jochen LEMPERT (DE), Alexandre LENOIR (FR), Jean PAINLEVÉ (FR), Tia-Thuy NGUYEN (VN), Jean-Christophe NORMAN (FR), Ariane MICHEL (FR), Steven PENNANEAC’H (FR), Mathieu PERNOT (FR), Philippe RAMETTE (FR), Bill SAYLOR (US), Zineb SEDIRA (FR), Bente SKJOTTGAARD (DK), Claire TABOURET (FR), Barthélémy TOGUO (CM), Massimo VITALI (IT), Bao VUONG (VN), Marlon WOBST (DE).

Monaco Art Week
La settima edizione di Monaco Art Week si terrà dal 7 al 12 luglio 2025, coinvolgendo quindici gallerie e case d’asta in diversi quartieri del Principato. Tra i partecipanti: Artcurial, Christie’s, collect|mc, Hauser & Wirth, HOFA (House of Fine Art), Hôtel des Ventes de Monte-Carlo, Kamil Art Gallery, Elisabeth Lillo-Renner, Moretti Fine Art, Opera Gallery, Almine Rech, Galerie Adriano Ribolzi, Sotheby’s, Teos Gallery Monte-Carlo e M.F. Toninelli Art Moderne.

.

Informazioni utili

Art Monte-Carlo 2025
Grimaldi Forum Monaco
Martedì 8 e mercoledì 9 luglio 2025
Vernissage VIP e stampa: lunedì 7 luglio, dalle ore 14:00
artmontecarlo.ch

Commenta con Facebook