Print Friendly and PDF

Bentley Home, il lusso corre in casa

Bentley Home, Desmond vases
Bentley Home, Desmond vases
Il disegno e il consumo dei prodotti d’arredo di altissima gamma continuano a rappresentare un tema molto dibattuto nel design contemporaneo. Quando la pratica della brand extension, che in questo caso parte da una casa automobilistica storica, approda alla sfera dell’eccellenza artigianale, il risultato è una fusione tra lusso, artigianalità e innovazione.

In occasione della recente Milano Design Week, la nuova collezione Bentley Home è stata protagonista di un’installazione scenografica in cui la natura si è riappropriata degli spazi antropizzati, riportando una biodiversità selvaggia, esuberante ed evocativa, perfino sospesa nel tempo. L’Atelier Bentley Home, in corso Venezia, si è trasformato in un ambiente immersivo, avvolto dal verde, offrendo un’esperienza sensoriale che richiamava quella di un lussuoso picnic all’inglese, curato da Luxury Living Group.

Per la holding forlivese, produrre le linee casa di importanti aziende del fashion o dell’automotive – nel portfolio licenze spiccano anche i nomi di Versace, Dolce&Gabbana e Bugatti – non è solo una questione di immagine, ma è soprattutto il risultato di un meticoloso know-how in cui la cura dei dettagli e le lavorazioni artigianali mirano a un’idea di eleganza sublime, in un sapiente equilibrio tra tradizione e innovazione.

Bentley Home

In fondo, il campo d’azione di Luxury Living Group non si discosta dall’attività di quel mondo dell’autoproduzione artigianale che, dagli anni ’90 – o forse da tempi antecedenti, considerati i fenomeni Memphis e Alchimia – pervade la cultura del design. Cambiano soltanto la scala d’intervento, i processi produttivi e la capacità di investimento, che indirizzano l’oggetto finale verso un mercato assai ricco (i magnati delle economie emergenti, innamorati del Made in Italy) o verso una clientela colta, di veri connoisseur, ma comunque con ragguardevole potere d’acquisto. La dimensione operativa è quella del craftsmanship di alto profilo, dove si riversa un sapere manifatturiero di tipo evoluto, cioè intriso di tecnologia. Ogni fase del lavoro, dall’idea allo studio del prototipo, fino alla realizzazione finale, è il frutto di un processo creativo e produttivo che rivela il potere delle abilità manuali, dei materiali pregiati e delle più alte performance estetiche.

Per Bentley Home, il contributo “esterno” di designer come Francesco Forcellini e Carlo Colombo consiste nel trasportare l’eccellenza esecutiva nello spirito della contemporaneità, fornendo risposte integrali al paesaggio della casa di lusso. La nuova collezione d’arredo di lusso di Bentley Home prosegue il percorso di ricerca e innovazione attraverso una palette materica evoluta, capace di esaltare sia l’estetica sia l’esperienza tattile. La scena domestica 2025 contiene tutti gli ingredienti per un contributo rivoluzionario e innovatore al design del mobile e degli accessori.

Bentley Home, Fenton table

Nel catalogo rientrano innanzitutto essenze lignee pregiate, materiale simbolo del brand, con finiture, pattern decisi e tonalità altamente espressivi. Ma anche marmi e cashmere contribuiscono a elevare l’esperienza dell’abitare, portando anche negli spazi più intimi della casa l’inconfondibile artigianalità e l’approccio progettuale “su misura”: ogni pezzo è completamente personalizzabile, in base a un’estetica sartoriale attestata su massimi livelli, capace di valorizzare ogni dettaglio. La capacità di customizzazione consente non solo di creare ambienti unici in termini di qualità materica immediatamente riconoscibile (texture, sfumature, ecc.), ma soprattutto di agire nella sfera dell’esperienza sensoriale.

Il sapere costruttivo di Luxury Living Group si muove con un piglio sicuro, consentendo al catalogo Bentley Home di esprimere un gusto contemporaneo, schivando gli stili del passato – insidia facile quando si tratta di prodotti di lusso – o la riproposizione pedissequa di un heritage associato alla versione automobilistica, ma anche evitando di compiacere meccanicamente il gusto che domina i mercati più ricchi.

Bentley Home, Ashford sofa

Commenta con Facebook