Print Friendly and PDF

Kandinsky → Cage: Musica e Spirituale nell’Arte

KANDINSKY→CAGE: Musica e Spirituale nell’Arte Wassily Kandinsky, Bühnenentwürfe zu Musorgsky – bilder einer Ausstellung, Aufführung im Friedrich-Theater, Dessau am 4. April 1928, Musiche: Artur Rother, Regia: Georg Hartmann – Bild XVI, Das Große Tor von Kiew, Tempera, Aquarell und tusche auf papier, 21,2x27.3 cm, Colonia, Theaterwissenschaftliche Sammlung Schloss Wahn

 

KANDINSKY→CAGE: Musica e Spirituale nell’Arte
Wassily Kandinsky, Schwarzes Staebchen (Bastoncini neri), 1928, Dipinto Olio su legno, 26×20 cm Milano, Collezione privata

Kandinsky → Cage: Musica e Spirituale nell’Arte. Una mostra ripercorre le connessioni tra pittura e musica attraverso l’opera dei grandi maestri. Dall’11 novembre a Palazzo Magnani.

Riflettori puntati sul grande evento espositivo che inaugurerà a Palazzo Magnani di Reggio Emilia il prossimo 11 novembre. Una mostra che presenta le opere più importanti dei grandi interpreti dell’arte e della musica, dalla fine dell’Ottocento alla contemporaneità. Un percorso unico, da Kandinsky a Cage, passando per Klee e Schönberg.

Nel prestigioso Istituto di Cultura Italiana di Londra, il direttore Marco Delogu, insieme alla curatrice Martina Mazzotta, presenteranno al pubblico internazionale il progetto espositivo made in Reggio Emilia.

Un grande percorso tra arte e musica: dall’astrattismo spirituale di Wassily Kandinsky al silenzio illuminato di John Cage. In mostra anche Max Klinger, Paul Klee, Arnold Schönberg, Constantin Ciurlionis, Marianne Werefkin, Oskar Fischinger, Fausto Melotti, Nicolas De Staël, Giulio Turcato, Robert Rauschenberg.

>>A partire dalla fine dell’Ottocento, e poi fino ai giorni nostri -anticipa la curatrice Martina Mazzotta- si può individuare un filo rosso che pone la musica in connessione con gli sviluppi dell’arte moderna e contemporanea. Non vi è artista che non si sia confrontato con l’immaterialità dell’arte-sorella, con la sua sovrana indipendenza dal mondo del visibile e dalle finalità riproduttive. Sintomi dell’invecchiamento dell’arte, diceva il filosofo Adorno, sono l’individualismo e il razionalismo sempre più esasperati. Alla musica, allora, va il ruolo di restituire all’arte il suo compito più nobile e antico, quello di divenire sede di idee universali. Negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, soprattutto in ambito germanico, il culto di Goethe, il wagnerismo, le indagini in campo filosofico e scientifico riflettono l’esigenza di una aspirazione all’armonia dell’individuo con il tutto, di una spiritualizzazione del lavoro artistico che produce un forte impatto sulle arti figurative, favorendo il ricorso al modello della musica”.

KANDINSKY→CAGE: Musica e Spirituale nell’Arte
Wassily Kandinsky, Bühnenentwürfe zu Musorgsky – bilder einer Ausstellung, Aufführung im Friedrich-Theater, Dessau am 4. April 1928, Musiche: Artur Rother, Regia: Georg Hartmann – Bild XVI, Das Große Tor von Kiew, Tempera, Aquarell und tusche auf papier, 21,2×27.3 cm, Colonia, Theaterwissenschaftliche Sammlung Schloss Wahn

Da queste premesse prende avvio la mostra “Kandinsky?Cage: Musica e Spirituale nell’Arte”, presentando preziosi bozzetti di opere di Richard Wagner (dell’Archivio Ricordi di Milano), la “Fantasia di Brahms” di Max Klinger e una serie di Lubok.

Segue un importante nucleo di una cinquantina di opere di Wassily Kandinsky – dipinti, acquerelli, grafiche – provenienti da musei e collezioni private, tra le quali spiccano quelle di carattere eminentemente musicale, come gli acquerelli dipinti per gli spettacoli teatrali (del Centro Pompidou, Parigi) e per “Quadri di un’Esposizione” sulla musica di Mussorgskij (della collezione universitaria del Castello di Wahn, Colonia).

Dal confronto dialettico con un musicista e artista grande come Constantin Ciurlionis, rappresentato in mostra da opere e spartiti provenienti dall’omonimo museo lituano di Kaunas, nonché dalle suggestioni della musica atonale dell’amico Arnold Schöenberg (poi maestro di Cage), celebrato a Palazzo Magnani come pittore con una straordinaria selezione di dipinti del Schöenberg Center di Vienna, Kandinsky giunge intorno al 1910 all’astrattismo spirituale e apre la via al suono interiore dei segni e dei colori.

Le espressioni artistiche, ricondotte all’unità del soggetto e al suo ruolo di artefice, spostano l’attenzione sull’interiorità, su quello che Kandinsky chiama das Geistige in der Kunst (lo spirituale nell’arte). La tensione profetica verso l’età dello spirito che anima l’omonimo libro, scritto nel 1909 e poi pubblicato nel 1912, viene drammaticamente negata dall’avvento del primo conflitto mondiale.

La musica resta tuttavia l’ambito privilegiato, nel percorso di Kandinsky come in quello degli altri artisti in mostra, per proseguire verso la via dell’arte astratta, da interpretare anche in senso mistico, antroposofico, religioso e cosmico. La fusione sinestesica e l’empatia (Einfuehlung) che vedono i fruitori coinvolti in un processo ri-creativo dell’opera, rappresentano presupposti fecondi per guidare i visitatori attraverso il percorso della mostra dove pittura, scultura, teatro, danza e cinema si relazionano alla non-oggettività della musica.

KANDINSKY→CAGE: Musica e Spirituale nell’Arte
Paul Klee, Zitronen-Ernte (raccolta dei limoni) 1937, waterlcolour on chalk gorund on canavas-acqurello su preparazione a gesso su tela, 70×46 cm Martigny (Suisse), Fondation Pierre Gianadda

A una sezione su Paul Klee, protagonista imprescindibile in questo contesto, segue un omaggio a Marianne von Werefkin, in collaborazione col Museo d’Arte Moderna di Ascona. La grande pittrice legata a Kandinsky e al Cavaliere Azzurro che fu pioniera nell’affrontare il pensiero artistico come “rivelazione della vita in termini di colore, forma e musica”, senza peraltro mai cedere alla pura astrazione, trova un corrispettivo nel “naturalismo” dell’amico Stravinsky – l’altro protagonista, con Schoenberg, della modernità musicale della prima metà del XX secolo – la cui musica è stata scelta per la visione delle opere dell’artista.

Il percorso prosegue con una selezione di opere di tre artisti particolarmente legati alla musica e alla spiritualità nel secondo Dopoguerra: Nicolas De Staël e Fausto Melotti (entrambi connessi alla figura del collezionista e musicologo Luigi Magnani, proprietario dell’omonimo Palazzo in cui si tiene la mostra) e dei quali vengono presentati e riscoperti preziosi dipinti e sculture musicali (l’“Uccello di Fuoco” di Melotti per esempio, del 1971, non viene esposto da più di tre decenni) e Giulio Turcato, del quale vengono esposti dopo 33 anni acquerelli, maquette, video e musiche di Luciano Berio appartenenti a “Moduli in Viola. Omaggio a Kandinsky”, lo spettacolo realizzato per la Biennale di Venezia del 1984.

KANDINSKY→CAGE: Musica e Spirituale nell’Arte
Marianne Werefkin, Atmosfera tragica, 1910, tempera su carta incollata su cartone, 46,8×58,2 cm, Ascona (Svizzera), Comune di Ascona

La mostra si conclude con un ampio omaggio a John Cage, il musicista, pensatore, poeta e artista i cui princìpi di risonanza interiore e la cui concezione dell’arte come tramite privilegiato di idee universali presenta analogie, rimandi e corrispondenze con la spiritualità kandinskiana. La sezione a lui dedicata si integra con la presenza di opere di altri artisti e si sviluppa attraverso notazioni e documenti audio e video, ma soprattutto attraverso installazioni di grande suggestione che permettono ai visitatori di sperimentare sinesteticamente la poetica cageana. Centrali saranno la ricostruzione di un ambiente anecoico, una “sala del silenzio” nella quale verrà esposta una tela bianca di Robert Rauschenberg, nonché la riproduzione di un teatro che metterà in scena una reinterpretazione in miniatura della composizione per orchestra “Ocean”, durante la quale il visitatore – idealmente seduto nella platea del Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, qui ricreato – sarà avvolto da “onde” musicali provenienti da diversi punti dell’installazione. Presente inoltre lo spartito per pianoforte – il famoso Solo for Piano dal Concert for Piano and Orchestra – che è il capolavoro dell’inventiva di Cage nel campo della notazione musicale.

KANDINSKY→CAGE: Musica e Spirituale nell’Arte
Arnold Schönberg, “Blauer Blick / Blue Gaze, Öl auf Karton / Oil on cardboard, 20 × 23 cm, 1910 Vienna, Arnold Schönberg Center

Una serie di attività collaterali – concerti, lezioni concerto, conferenze, workshop – realizzate in collaborazione con importanti istituzioni come la Fondazione Nazionale della Danza, completeranno e arricchiranno la mostra e l’approfondimento del rapporto tra arte e musica.

KANDINSKY→CAGE: Musica e Spirituale nell’Arte
11 novembre 2017 – 25 febbraio 2018
Mostra a cura di Martina Mazzotta

Commenta con Facebook

leave a reply