Print Friendly and PDF

Come si illumina l’arte astratta? La lezione di Francesco Murano su Mondrian

L’illuminazione alla mostra di Mondrian, al Mudec di Milano (foto Maria Quintiliani) L’illuminazione alla mostra di Mondrian, al Mudec di Milano (foto Maria Quintiliani)
L’illuminazione alla mostra di Mondrian, al Mudec di Milano (foto Maria Quintiliani)
L’illuminazione alla mostra di Mondrian, al Mudec di Milano (foto Maria Quintiliani)

Per le opere figurative, chiarisce Murano, si preferisce una luce calda. Per quelle astratte si opta quasi sempre per una più fredda

Illuminare l’arte astratta e quella figurativa richiede tecniche molto diverse. La prima differenza riguarda la tonalità della luce: per le opere figurative, specie per quelle antiche, si preferisce una luce calda. Per quelle astratte si opta quasi sempre per una più fredda”. La fondamentale importanza della luce nell’allestimento delle mostre: è questa una delle questione che consente di affrontare la grande mostra “Piet Mondrian, dalla figurazione all’astrazione”, in programma al Mudec di Milano sino al 27 marzo 2022. E ne parla chi se ne è occupato, l’architetto Francesco Murano, tra i più richiesti progettisti italiani d’illuminazione al servizio dell’arte.

 

L’illuminazione alla mostra di Mondrian, al Mudec di Milano (foto Maria Quintiliani)
L’illuminazione alla mostra di Mondrian, al Mudec di Milano (foto Maria Quintiliani)

Importante è anche il coinvolgimento, o meno, della parete dove le opere sono collocate”, precisa Murano. “Le opere classiche richiedono un chiarore concentrato e raccolto, mentre quelle astratte una luce più ampia, capace di coinvolgere anche l’ambiente circostante”. L’allestimento policromo adottato per la mostra milanese ha voluto riprendere l’uso dei colori primari, ossia giallo, rosso e blu, impiegati da Mondrian nel periodo astratto. Una scelta che ha richiesto una diversa illuminazione dei dipinti, poiché le pareti gialle e quelle rosse apparivano molto più luminose di quelle blu.

 

L’illuminazione alla mostra di Mondrian, al Mudec di Milano (foto Maria Quintiliani)
L’illuminazione alla mostra di Mondrian, al Mudec di Milano (foto Maria Quintiliani)

Murano ha così adottato una luce molto più confinata sui quadri posti sulle pareti gialle e rosse. L’esposizione, puntualizza, “dimostra infatti come i veri grandi artisti abbiano rifiutato l’immobilismo, abbracciando con intelligenza evoluzioni e cambiamenti. Queste metamorfosi vanno studiate, apprezzate e valorizzate. Contrastando tutti quei facili stereotipi collegabili a conoscenze superficiali, a favore di una comprensione totale dell’artista”.

https://www.mudec.it/ita/

Commenta con Facebook

Altri articoli

Il cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello, alla Biblioteca Ambrosiana

20 Mar 2019 3.30 pm

Restaurato a Milano il cartone preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello, realizzato per il celebre…

09 Giu 2020 11.34 am

Uno fedele al mondo reale, l’altro alla sua rielaborazione fantasmagorica. La Galleria Giovanni Bonelli di Milano presenta Astratta,…

When space becomes a place for action and thought, 10 A.M. ART, Milano, Photo Mattia Mognetti

27 Lug 2022 11.16 am

Quattro artisti compongono la mostra When space becomes a place for action and thought. Curata da Angela…

Calamaio in tartaruga pique', Napoli, XVIII secolo, attribuito a Giuseppe e Gennaro Sarao, a quattro piedini, base dal contorno mistilineo con superficie a motivi a conchiglia e arabeschi fogliacei su fondo tramato, tre contenitori per inchiostro e sabbia, campanello e portapenne; difetti. Alt. cm 15, larg. cm 30, prof. cm 23. Stima € 50.000 - 80.000

17 Dic 2021 11.03 am

Anche Wannenes si avvicina alla fine dell’anno e sotto l’albero di Natale lascia per i suoi…

Installation views "10x10 Ballocco / Grignani / Veronesi. Dieci anni della galleria 10 A.M. ART", courtesy galleria 10 A.M. ART, photo by Mattia Mognetti.

29 Nov 2023 3.38 pm

Coerenza non significa non cambiare mai, ma farlo rimanendo fedeli a se stessi, proseguendo nel solco…

22 Dic 2019 3.08 am

Fino al 26 gennaio 2020 il Museo Diocesano di Milano ospita la mostra Fotografie in carcere. Manifestazioni…