
Loth e le figlie
1684-85
Olio su tela
Ariccia, Palazzo Chigi, Museo del Barocco, Collezione Lemme
1 aprile – 26 luglio 2015, Palazzo Cipolla, Roma
Continua fino al 26 luglio la mostra “Barocco a Roma. La meraviglia delle arti”. Sono 200 le opere esposte a Palazzo Cipolla, sede della mostra e nucleo centrale di collegamento tra i più importanti luoghi d’interesse della città.

Giustizia, Pace e Verità
1667-1672
Olio su tela
Roma, Collezione Fondazione Roma
L’esposizione, promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei, si inserisce, infatti, in un progetto culturale ampio, teso a valorizzare il patrimonio artistico della Capitale, in particolar modo quello lasciatoci in eredità dall’eclettico periodo barocco.

Madonna con Bambino e i Santi Giacomo, Giovanni Battista, Stefano papa e Francesco
1628 Olio su tela
Cortona, MAEC, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
MAEC-Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona – Archivio Fotografico – Foto di FOTOMASTER di Gaetano Poccetti
Sarà possibile ammirare con uno sguardo nuovo, più consapevole, le meraviglie presenti tra i vicoli e nelle piazze, grazie all’esposizione in mostra di progetti di realizzazione di alcuni tra i monumenti più celebri di Roma. Si materializza così l’abbattimento delle pareti museali, per lasciare spazio ad una continua comunicazione tra le sculture, i dipinti e gli oggetti d’arredo esposti in mostra con i monumenti che si trovano all’esterno, creando una vera e propria continuità territoriale.

Santa Maria Maddalena Penitente con due angeli
1622
Olio su tela
Città del Vaticano, Musei Vaticani
Servizio fotografico dei Musei Vaticani
©Musei Vaticani
Oltre alle aperture straordinarie, molteplici sono inoltre le iniziative collegate, come concerti, convegni, conferenze e rievocazioni storiche.

San Sebastiano curato dagli angeli
1602-04
Olio su tela
Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma
Il programma previsto si trasforma così in un viaggio alla scoperta della potenza e della vitalità di un periodo storico, che ha lasciato tracce indelebili, con la speranza di ridare vita a quella “capitale della meraviglia” che ha ispirato il mondo.

Atalanta e Ippomene
1615-18 ca.
Olio su tela
Napoli, Museo di Capodimonte
Per gentile concessione della Fototeca della Soprintendenza Speciale Per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della Città di Napoli
Particolare importanza assume l’immagine della rassegna “L’allegoria della speranza” di Simon Vouet, che si fa portavoce di un messaggio di fiducia, per guardare oltre la crisi che l’occidente sta attraversando. Cultura come risposta alla crisi. Nel IV secolo a.C. Aristotele la definiva come “ornamento nella buona sorte e un rifugio nell’avversa”. E’ proprio da qui, dal nostro passato, dalla nostra storia, dalla nostra cultura che dobbiamo ripartire, per restituire al nostro paese quel primato raggiunto in epoca Barocca, per ricordarci che la cultura non è un lusso, ma una necessità.

Il Tempo vinto dalla Speranza e dalla Bellezza
1627
Olio su tela
Madrid, Museo del Prado
© Photographic Archive. Museo Nacional del Prado. Madrid

Bozzetto per la Beata Ludovica Albertoni
1674
Terracotta
San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage
Photograph © The State Hermitage Museum /Alexander Koksharov, Leonard Kheifets, Pavel Demidov

Ritrovamento di Mosè
1632-34
Olio su tela
Collezione Privata

Anania guarisce san Paolo dalla cecità
1631
Olio su tela
Roma, Chiesa di Santa Maria della Concezione. Patrimonio del Fondo Edifici di Culto, amministrato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto
_______________________________
Barocco a Roma. La meraviglia delle arti
1 aprile – 26 luglio 2015
Via del Corso, 320
00186 – Roma
Mostra a cura di
Mariagrazia Bernardini
Marco Bussagli
Orari
Lunedì ore 15.00 > 20.00
Dal martedì al giovedì e domenica ore 10.00 > 20.00
Venerdì e sabato ore 10.00 > 21.30
Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della
chiusura.
Biglietti
Intero € 12,00
Ridotto € 10,00
Comitato scientifico
Marcello Fagiolo
Christoph L. Frommel
Anna Lo Bianco
Eugenio Lo Sardo
Stéphane Loire
Antonio Paolucci
Francesco Petrucci
Pierre Rosenberg
Sebastian Schütze
Maria Serlupi Crescenzi
Rossella Vodret
Alessandro Zuccari