Palazzo Fava – Palazzo delle Esposizioni di Bologna ospita dal 25 marzo al 24 luglio 2016 la mostra dedicata a Edward Hopper (1882-1967) che dà conto dell’intero arco temporale della produzione dell’artista, dagli acquerelli parigini ai paesaggi e scorci cittadini degli anni ‘50 e ‘60, attraverso circa 60 opere.

South Carolina Morning
1955
Oil on canvas, 77,2×102,2 cm
Whitney Museum of American Art, New York; given in
memory of Otto L. Spaeth by his Family
© Whitney Museum of American Art, N.Y.
Esposti celebri capolavori come South Carolina Morning (1955), Second Story Sunlight (1960), New York Interior (1921), Le Bistro or The Wine Shop (1909), Summer Interior (1909), interessantissimi studi (come lo studio per Girlie Show del 1941) che celebrano la mano di Hopper, superbo disegnatore: un percorso che attraversa la sua produzione e tutte le tecniche di un artista considerato oggi un grande classico della pittura del Novecento.

Light at Two Lights
1927
Watercolor and graphite pencil on paper, Sheet:.
35,4×50,8 cm
Whitney Museum of American Art, New York; Josephine
N. Hopper Bequest
© Heirs of Josephine N. Hopper, Licensed by Whitney
Museum of American Art
Prestito eccezionale è il grande quadro intitolato Soir Bleu (ha una lunghezza di circa due metri), simbolo della solitudine e dell’alienazione umana, opera realizzata da Hopper nel 1914 a Parigi.

Small Town Station
1918 1920
Oil on canvas, 66,7×97,3 cm
Whitney Museum of American Art, New York; Josephine
N. Hopper Bequest
© Heirs of Josephine N. Hopper, Licensed by Whitney
Museum of American Art
L’esposizione è curata da Barbara Haskell – curatrice di dipinti e sculture del Whitney Museum of American Art – in collaborazione con Luca Beatrice. Il Whitney Museum ha ospitato varie mostre dell’artista, dalla prima nel 1920 al Whitney Studio Club a quelle memorabili del 1950, 1964 e 1980. Inoltre dal 1968, grazie al lascito della vedova Josephine, il Museo ospita tutta l’eredità dell’artista: oltre 3.000 opere tra dipinti, disegni e incisioni.

Two Trawlers
1923 1924
Watercolor and graphite pencil on paper,
35,2×50.6 cm
Whitney Museum of American Art, New York;
Josephine N. Hopper Bequest
© Heirs of Josephine N. Hopper, Licensed by
Whitney Museum of American Art
Durante il periodo di mostra, saranno proposte una serie di attività correlate per omaggiare l’opera e la poetica dell’autore. Dal 7 aprile al 26 giugno 2016 l’Istituzione Bologna Musei | Museo Morandi presenterà un focus di paesaggi morandiani che dialogheranno a distanza con i lavori dell’artista americano, mettendo in evidenza analogie e differenze e soffermandosi in particolare sullo studio della luce.

Le Quai des Grands Augustins
1909
Oil on canvas, 60,2×73 cm
Whitney Museum of American Art, New York; Josephine
N. Hopper Bequest
© Heirs of Josephine N. Hopper, Licensed by Whitney
Museum of American Art
Sarà esposta una selezione di lavori trasversale alle tecniche utilizzate da entrambi gli artisti: dipinti, acquerelli e incisioni. La Fondazione Cineteca di Bologna proporrà una rassegna che racconterà l’influenza di Hopper sul cinema, a partire dal cinema noir fino ad arrivare a “Shirley – Visions of Reality” di Gustav Deutsch (2013). La rassegna inizierà nel mese di maggio al Cinema Lumière e prevederà anche degli appuntamenti all’interno del programma delle arene estive. Infine, l’Istituzione Biblioteche di Bologna organizzerà alcune conferenze dedicate al rapporto fra la pittura di Hopper e la contemporanea letteratura americana.

Second Story Sunlight
1960
Oil on canvas, 102,1×127,3 cm
Whitney Museum of American Art, New York; purchase,
with funds from the Friends of the
Whitney Museum of American Art
© Whitney Museum of American Art, N.Y.

Soir Bleu
1914
Oil on canvas, 91,8×182,7 cm
Whitney Museum of American Art, New
York;Josephine N. Hopper Bequest 70.1208
© Heirs of Josephine N. Hopper, licensed by
Whitney Museum, N.Y.
Digital Image © Whitney Museum, N.Y.

Après midi de juin or L’après midi de printemps
1907
Oil on canvas, 60,3×73,3 cm
Whitney Museum of American Art, New York;
Josephine N. Hopper Bequest
© Heirs of Josephine N. Hopper, Lice

Cape Cod Sunset
1934
Oil on canvas, 74x 92,1 cm
Whitney Museum of American Art, New York;
Josephine N. Hopper Bequest
© Heirs of Josephine N. Hopper, Licensed by
Whitney Museum of American Art

New York Interior
c. 1921
Oil on canvas, 61,8×74,6 cm
Whitney Museum of American Art, New York;
Josephine N. Hopper Bequest
© Heirs of Josephine N. Hopper, Licensed by
Whitney Museum of American Art
_______________________
Edward Hopper
25 marzo – 24 luglio 2016
Palazzo Fava – Palazzo delle Esposizioni, Bologna
Via Manzoni, 2 Bologna
Orario apertura Lun – dom 10.00 – 20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie
Domenica 27 marzo 10.00 – 20.00
Lunedì 28 marzo 10.00 – 20.00 Lunedì 25 aprile 10.00 – 20.00
Domenica 1 maggio 10.00 – 20.00
Giovedì 2 giugno 10.00 – 20.00
Biglietti
Intero € 13,00 (audioguida inclusa)
Ridotto € 11,00 (audioguida inclusa)
Catalogo Skira