Print Friendly and PDF

Arte moderna e contemporanea

Giorgio Morandi

27/28 maggio 2011, Farsettiarte, Prato

 

Venerdì 27 e sabato 28 maggio 2011si svolgeranno presso la Farsettiarte di Prato le tornate d’asta dedicate all’arte moderna e contemporanea. Due cataloghi: oltre settecento opere, tra incisioni, disegni, dipinti e sculture, che vedono protagonisti, come da tradizione, i nomi principali dell’arte italiana e internazionale del Novecento, tra cui è sufficiente citare Pablo Picasso, Joan Mirò, Andy Warhol, Hans Hartung, Man Ray, Jean Dubuffet, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Carlo Carrà, Mario Sironi, Ottone Rosai, Mario Schifano, Lucio Fontana, Alberto Burri.

Giacomo Balla
Tra i lotti di maggior importanza artistica e storica segnaliamo una tempera di Giacomo Balla,Linee forza del pugno di Boccioni, 1925 ca., stimata 240.000/300.000 Euro.
Come è noto Balla lavorò a lungo per una scultura dedicata all’amico, scomparso prematuramente nel 1916. I disegni preparatori studiavano varie soluzioni, per rendere al meglio l’energia ed il vigore del gesto dell’artista, raffigurato mentre sferrava un violento pugno ad un nemico invisibile. I suoi studi, di cui questo è un ottimo esempio, furono molto importanti nella definizione dello stile e dell’iconografia della sua produzione nei decenni successivi.

Ritmi di linee di Carlo Carrà
Altrettanto significativa l’opera di Carlo Carrà, Ritmi di linee, eseguita nel 1912 (olio su tela, cm 60×50, stima: 250.000/350.000 Euro), ottimo esempio della poetica e dello stile del Futurismo.

Carlo Carrà

Una natura morta di Giorgio Morandi
Parallelamente alla mostra di 50 dipinti di Giorgio Morandi dal 1919 al 2011, aperta fino al 31 maggio, presso la Galleria Frediano Farsetti di Firenze, viene qui proposta una Natura morta del 1960 (olio su tela, cm 25×30), un ottimo esempio delle atmosfere silenziose e rarefatte che hanno reso celebre in tutto il mondo l’arte del pittore bolognese.

Giorgio Morandi


Arte figurativa tra le due guerre
Il catalogo dedica una particolare attenzione alle opere figurative eseguite tra le due guerre mondiali, come ad esempio un olio di Carlo Carrà,Costruzioni sulla spiaggia (1932, stima: 90.000/130.000 Euro) e un olio di Felice CasoratiNudo sdraiato nello studio (Ragazza), del 1934 (olio su tavola, cm 45,3×65,2, stima: 150.000/200.000 Euro).

Arte contemporanea italiana e straniera
Per quanto concerne l’arte contemporanea si segnalano un’estroflessione di Agostino Bonalumi, Azzurro, del 1997, stimata 48.000/58.000 Euro, Muri di cemento n. 115, di Giuseppe Uncini (2003, cemento e ferro, cm 169,5×114, stima: 48.000/58.000 euro) e un dipinto di Tancredi del 1954, Senza titolo (tecnica mista su faesite, cm 92×125, stima: € 130.000/160.000 Euro).

 

Tra le opere eseguite dagli artisti stranieri, infine, spiccano Hartz’ Butterfly di Jim Dine (2005, acrilico su tela, cm 76,5×61, stima: 50.000/70.000 Euro), Smoker study, di Tom Wesselmann, (1977, olio su tela, cm 25×24,5, stima: 70.000/100.000 Euro), un olio degli anni Sessanta di Sebastian Matta, Senza titolo, valutato 55.00/75.000 Euro e un ritratto di Joseph Beuys di Andy Warhol (screenprint on laundry bag, cm 114×84, stima: 120.000/160.000 Euro).

 


 

Arte Contemporanea
Asta: venerdì 27 maggio, ore 16.00 e 21.00

Arte Moderna
Asta: sabato 28 maggio, ore 16.00

Esposizione:
A MILANO: dal 12 al 18 maggio – Orario: 10.00 – 19.00 (festivi compresi)
A PRATO: dal 20 al 27 maggio – Orario: 10.00 – 19.00 (festivi compresi)

www.farsettiarte.it – info@farsettiarte.it;
Prato, Viale della Repubblica (Area Museo Pecci) – Tel. 0574/572400 – fax 0574/574132
Milano, Portichetto di Via Manzoni (angolo Via Spiga 52) – Tel. 02/76013228 – Fax 02/76012706

Commenta con Facebook

leave a reply

*