Print Friendly and PDF

Oltre 178.000 visitatori alla Biennale di Architettura

Con uno speciale weekend ricco di iniziative ed incontri, si è chiusa domenica 25 novembre la 13. Mostra Internazionale di Architettura – Common Ground, curata da David Chipperfield e organizzata dallaBiennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.
Circa  178.000 i visitatori, con un incremento del 4,7% (170.000 il dato totale nel 2010). Durante le 12 settimane e 4 giorni di apertura, la 13. Mostra è stata ai primi posti tra le esposizioni italiane più visitate, con una media giornaliera di 2.253 visitatori.I giovani e gli studenti sono il 48% dei visitatori totali. Gli studenti che hanno visitato la Mostra in gruppo rappresentano il 27% del pubblico.
«La Biennale di Architettura è diventata un appuntamento importante per molti ineludibile – afferma Paolo Baratta. La presenza di università con noi convenzionate e di giovani la conferma come luogo dell’incontro formativo, così come la crescita nel numero di addetti alla stampa e pubblicistica internazionale la confermano come luogo di interesse specifico e generale per il mondo intero».
«Sin dall’inizio con Common Ground abbiamo voluto dare importanza a quello che abbiamo in comune e riaffermare l’esistenza di una cultura architettonica, fatta non solo di singoli talenti ma da una ricca continuità di idee diverse unite in una storia comune – afferma David Chipperfield. Negli spazi dell’Arsenale e del Padiglione Centrale ai Giardini, il pubblico ha potuto vedere come diversi processi collaborativi e di discussione tra architetti, fotografi, artisti, critici e studiosi abbiano generato temi, idee e soluzioni comuni. Architettura è anche collaborazione e dialogo tra società e architetti, è l’impegno di condividere il nostro Common Ground con gli altri».
La Biennale Architettura 2012 ha visto la partecipazione di 55 Paesi e 18 Eventi collaterali promossi da enti e istituzioni internazionali e organizzati in diverse sedi a Venezia. 4 le nazioni presenti per la prima volta: Angola, Kuwait, Repubblica del Kosovo e Perù (da solo per la prima volta). L’Argentina per la prima volta ha esposto nel proprio padiglione presso le Sale d’Armi all’Arsenale. 69 progetti della Mostra Internazionale di David Chipperfield con119 partecipanti tra cui architetti, fotografi, artisti, critici e studiosi che hanno presentato proposte originali e installazioni create espressamente per questa Biennale, coinvolgendo nel proprio progetto altri colleghi con i quali condividono un Common Ground.
Ha riscosso successo il Padiglione Italia organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali attraverso la Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee, e curato da Luca Zevi.

Commenta con Facebook

leave a reply

*