Per il quinto anno consecutivo Paris Tableau torna al Palais Brongniart di Parigi da mercoledì 11 novembre fino a domenica 15 novembre 2015 con venticinque gallerie internazionali selezionate tra le migliori d’Europa.
Cinque sono le new entry: Art Cuellar- Nathan, Zurigo – Giacometti Old Master Paintings, Roma – Moretti Fine Art Ltd., Londra e Firenze – Rob Smeets Old Master Paintings, Ginevra – Stoppenbach & Delestre Ltd., Londra, che partecipano a questa festa del dipinto antico.
Diversi eventi alimenteranno l’interesse di appassionati e collezionisti: visite a tema su Arte e Vino, la creazione contemporanea di un celebre designer e un convegno sulla percezione della pittura Barocca negli Stati Uniti, completano il programma.
Clicca qui per un approfondimento

(Ornans 1819 – La-Tour-de-Peilz, Svizzera 1877)
L’Onda
Olio su tela, 1872-73, 55 x 65,5 cm
Provenienza dell’opera: Collezione Schäfer, Schweinfurt ; Collezione Nusser, Munich (1964) ; Collezione Buehler, Stuttgart
(2008) ; Collezione Schäfer, Schweinfurt (2009) ; Galerie Beck & Eggeling, Düsseldorf (2010) ; Galerie Haas AG, Zürich
(2010) ; Collezione Privata, Svizzera
ART CUÉLLAR-NATHAN
Sono passati oltre 25 anni, da quando Arturo e Corinne Cuéllar hanno acquistato eccezionali dipinti antichi e moderni, che si estendono dal XV al XX secolo, opere che vanno da Ghirlandaio, Corot, Courbet, fino a Cézanne. All’inizio della loro attività si sono concentrati sulle opere d’arte francesi e tedesche del XIX secolo, per estendere successivamente le loro scelte agli impressionisti Cézanne, Bonnard e Renoir. I Cuéllar sono determinati a perpetuare la tradizione familiare dei Nathan, mercanti d’arte in Svizzera da cinque generazioni.
ART CUÉLLAR-NATHAN
Arturo Cuéllar
Zaehringerplatz – 11 8001 Zurich
+41 44 281 21 11
arturo@cuellar.ch
www.artcuellarnathan.com

(Ginevra 1624 – 1659)
Adorazione dei pastori
Olio su tela, 124 x 187 cm
Provenienza : New York, collezione Steinberg
GIACOMETTI OLD MASTER PAINTINGS
Umberto Giacometti e Miriam Di Penta sono specialisti di pittura antica in Italia, soprattutto quella barocca. Con venti anni di esperienza nel mercato dell’arte, Umberto Giacometti si è perfezionato grazie ad un dialogo continuo con studiosi, curatori di musei, artisti e collezionisti. In collaborazione con la Dr. Miriam Di Penta, egli ricerca, seleziona e presenta opere di artisti italiani ed europei dal XV all’inizio del XX secolo. Insieme hanno appena aperto il loro spazio espositivo in un magnifico giardino nel cuore storico di Roma, e quest’anno debuttano a Paris Tableau.
GIACOMETTI OLD MASTER PAINTINGS
Umberto Giacometti
Via di Monserrato – 34 00186 Rome
umberto@umbertogiacometti.com
www.giacomettiomp.com

(Attivo a Fabriano, documentato 1417 – 1459)
Vergine con il Bambino, San Sebastiano e San Bernardino da Siena
Tempera su tavola, 55 x 37 cm
Provenienza dell’opera : Collezione privata
Situata al centro del dipinto, la sua silhouette monumentale vestita con abiti colorati resi vivaci e impreziositi dall’oro, la Vergine incoronata è rappresentata con tratti fini e delicati con lo sguardo rivolto verso lo spettatore. Tiene il bimbo Gesù con una mano, mentre con l’altra avvolge il suo corpo con un velo trasparente. Alle spalle della Vergine due angeli sorreggono un grande drappo
in broccato dorato come simbolo d’onore. Sollevando il braccio in segno di benedizione, il giovane Cristo appoggia la mano sul petto della madre, dove un gioiello a forma di fiore chiude il suo mantello. A sinistra, San Sebastiano è rappresentato con le braccia legate al dorso, il suo corpo trafitto da frecce, con il sangue che cola dalle sue ferite. A destra San Bernardino da Siena, è vestito con il suo abituale abito francescano e tiene in mano un libro che mostra allo spettatore per simbolizzare il ruolo di predicatore, oltre a quello di «Apostolo d’Italia » per la Chiesa cattolica romana.
MORETTI FINE ART LTD
La galleria è presente in tutte le fiere d’arte e d’antiquariato più prestigiose d’Europa e degli Stati-Uniti come TEFAF – Maastricht, Frieze Masters di Londra, Palazzo Corsini a Firenze e alla Biennale des Antiquaires di Parigi. Nel 2001, con l’esposizione Pittori attivi in Toscana dal Trecento al Settecento, la galleria ha esteso la sua specializzazione nei dipinti italiani fino al XVII secolo.
MORETTI FINE ART LTD
Piazza degli Ottaviani – 17/r 50123 Florence
+39 055 2654277
info@morettigallery.com
www.morettigallery.com

(Modena 1578 – Parma 1615)
La Santa Famiglia e l’Angelo
94 x 78 cm
Il personaggio di questo dipinto monocromo, certamente uno « schizzo » per una composizione più
grandiosa, rappresenta San Giuseppe nel momento in cui appare un angelo per rassicurarlo sulla
natura divina della gravidanza di Maria Vergine. Contrariamente a quanto si legge nella versione
del Nuovo Testamento, la visione non appare a San Giuseppe durante il sonno, ma mentre esercita
il suo mestiere di carpentiere. Questa trasformazione narrativa permette al pittore di raffigurare
la Vergine e il Bambino seduti su un trono, sul fondo, al fine di rendere visibile l’annunciazione
dell’angelo e di riunire la Santa Famiglia in una sola rappresentazione.
ROB SMEETS OLD MASTER PAINTINGS
Rob Smeets Old Master Paintings, una delle più importanti gallerie internazionali, è stata inizialmente fondata a Milano nel 1989. La galleria espone principalmente gli antichi Maestri olandesi, fiamminghi e italiani con particolare accento al XV e XVI secolo e ha venduto opere ai maggiori musei d’Europa e d’America. Dal 1991 la galleria partecipa alla European Fine Art Fair a Maastricht
ROB SMEETS OLD MASTER PAINTINGS
Paul Smeets
8, rue Jacques-Grosselin – 1227 Genève
+ 41223015519
ps@robsmeets.com
www.robsmeets.com

(1856 – 1913)
Les Chaumes en Guidel
Olio su tela, 1891, 55 x 100.5 cm
Provenienza : Collezione privata, Bretagna
«Les Chaumes en Guidel» mostra tutta l’influenza che Paul Gauguin ha esercitato sul suo protetto, Henry
Moret. L’opera, finemente realizzata, riporta colpi di pennello verticali, forti e delicati che danno al dipinto
una vivacità così particolare. Con questa scena di lavoro rurale, l’artista ha voluto dare grande rilievo alla
vera natura della Bretagna. Di conseguenza, come del resto suggerisce la grande dimensione del formato,
l’obiettivo di quest’opera è quello di offrire una visione panoramica della campagna bretone. Dal Finistère
al Morbihan, intensa è stata l’ispirazione che Henry Moret ha ricevuto dai paesaggi bretoni. Quest’opera,
recentemente scoperta, conferma che Moret è un vero maestro del Sintetismo della Scuola di Pont-Aven,
di cui è stato uno dei rappresentanti più conosciuti come Gauguin, Emile Bernard o Paul Serusier.
STOPPENBACH & DELESTRE LTD
Mercanti d’arte francese del XIX e XX secolo. Mercanti di Barbizon, impressionisti, post-impressionisti e pittura francese moderna, disegni e sculture. Situata a St James’ a Londra, la galleria espone anche a fiere d’arte, TEFAF Maastricht e la Biennale des Antiquaires comprese. E’ membro della Società di Londra dei mercanti d’arte, del Syndicat National des Antiquaires di Parigi e di CINOA.
STOPPENBACH & DELESTRE LTD
Robert Stoppenbach
17 Ryder Street, St James’s – Londres SW1Y 6PY
+ 20 7930 9304
contact@artfrancais.com
www.artfrancais.com
PARIS TABLEAU 2015
dall’ 11 al 15 novembre 2015
Palais Brongniart – Place de la bourse – Parigi
II Métro : Bourse (linea 3, Pont de Levallois / Gallieni)
Parking : Place de la Bourse
Orario : 11h – 20h Domenica 15 novembre chiusura alle 18h30 Giovedì 12 novembre Notturno fino alle 22h TARIFFA : tariffa piena 15€ tariffa ridotta 13€ tariffa studenti con meno di 26 anni 7,50€
GRATUITO : Ragazzi fino a 13 anni Giornalisti su presentazione tessera stampa 2015 Conservatori con tessera professionale
www.paristableau.com