
Fontana di Trevi di notte
Olio su tela, 123 x 151 cm
Stima: € 80.000 – 90.000
Dal 16 novembre, per tre giorni, la città di Colonia si accende con le cinque tornate di vendita di Lempertz dedicate ai gioielli, arredi, oggetti d’arte e dipinti.
Nel dettaglio, ecco le tornate:
◊ 16 Novembre Klaus J. Jacobs Collection (dipinti, porcellane, argenti)
◊ 16 Novembre Importanti gioielli
◊ 17 Novembre Arredi e Arti decorative
◊ 18 Novembre Dipinti antichi
◊ 18 Novembre Dipinti dell´Ottocento
I cataloghi sono ricchi di capolavori: tra tutti, spicca un rame dalla stima milionaria: Paesaggio Fluviale con imbarcazioni di Pieter Breughel il Vecchio (lotto 2030, stima: €1.200.000-1.500.000). Tra le valutazioni a sei cifre, da citare opere di Aelbert Cuyp, Joachim Antonisz Wtewael, Jacob van Ruisdael, Adriaen van Ostade, Adriaen van Utrecht, Dirck van Baburen.

Paesaggio Fluviale
Olio su rame, 32,5 x 40,5 cm
Stima: € 1.200.000 – 1.500.000
Ben rappresentati gli italiani, con un dipinto del Guercino (lotto 2058: Amnon e Tamara, 1649: €260.000 – 320.000), una tavola del Maestro di Santa Verdiana (lotto 2002, Madonna con Bambino, €140.000-160.000) e una rara opera del Maestro delle Storie di Griselda (lotto 2004, Santa Caterina: €30.000-35.000).

Amnon e Tamara
Olio su tela, 109,8 x 154,4 cm
Stima: € 260.000 – 320.000

Madonna con Bambino
Olio su tavola, 120 x 68 cm
Stima: € 140.000 – 160.000
Nel catalogo dell´Ottocento, parecchie le vedute Italiane per mano di artisti stranieri: il cover lot, di Oswald Achnbach, è una insolita veduta notturna della Fontana di Trevi (lotto 2563, €80.000-90.000), accompagnata da scorci di Napoli, Sorrento, Palermo, Tivoli, Bellaggio. Italiana l´unica artista donna in asta, Emma Ciardi (Figurine galanti, lotto 2591, €5.000-7.000).
Tra gli arredi, in asta venerdì 17, interessanti pezzi di manifattura italiana spaziano dal Barocco (lotto 1663, Consolle, Roma, XVIII Secolo, €40.000- 80.000) al Neoclassicismo (Consolle Impero, attribuita a Leopold Pollack, lotto 1677, € 20.000-30.000; e una coppia di comò della bottega di Maggiolini, attribuiti all’intarsiatore Gaspare Bassani (lotto 1675, stima: €70.000-90.000).

Milano, attribuiti a Gaspare Bassani, circa 1780 – 1790.
89 x 123 x 59 cm
Stima: € 70.000 – 100.000
Il 16 novembre, ad accompagnare l’asta di gioielli, sarà l’insolita asta della collezione Klaus J. Jacobs Collection, assemblata a partire dagli anni Ottanta dal magnate tedesco del caffè e dedicata alla storia e cultura della bevanda. 250 lotti dedicati al caffè, con alcuni highlight di Georges Braque (“Le moulin à café”,1942: stima €500.000-600.000 euro), George Grosz e Louis-Léopold Boilly, inseriti nell’asta di Arte Moderna (Colonia, 1 dicembre).

Café Bauer, Berlino
Olio su tela, applicato a cartoncino, 49 x 71,9 cm
Stima: € 140.000 – 160.000
Sfoglia i cataloghi: