Madonna con il Bambino e San Giovanni Battista, Scuola peruginesco-pintoricchiesca, prima metà del sec. XVI, tempera su tavola
Pintoricchio, Perugino, Arnolfo di Cambio, Gentile da Fabriano, Niccolò di Liberatore, Benozzo Gozzoli e gli altri protagonisti della fiorente scuola umbra tra Medioevo e Rinascimento. In occasione del suo centenario, la Galleria Nazionale dell’Umbria ripercorre un secolo di grandi opere proponendo l’esposizione dal titolo ‘Tutta l’Umbria una mostra‘ che aprirà i battenti l’11 Marzo.
Madonna con il Bambino e San Giovanni Battista, Scuola peruginesco-pintoricchiesca, prima metà del sec. XVI, tempera su tavola
La rassegna è solo la prima di una serie di iniziative dedicate alla celebrazione dei cento anni della Galleria e si ispira alla storica “Mostra d’antica arte umbra” del 1907, la più imponente esposizione mai organizzata nella regione.
Inaugurata a Perugia il 29 aprile alla presenza del re Vittorio Emanuele III, la mostra registrò un successo clamoroso per il numero di presenze e la ricchezza delle opere proposte tra dipinti sculture, ceramiche, arredi lignei e in pietra, codici miniati, manufatti di oreficeria, tessuti e merletti antichi. Poco meno di mille pezzi di grande pregio definirono per la prima volta i caratteri originali dell’arte umbra. La nuova rassegna curata da Cristina Galassi e Marco Pierini, attraverso la riproposizione attualizzata dell’evento intende ricostruire gli studi storico critici sull’identità della scuola umbra che, nonostante l’importanza dell’argomento, fino ad oggi sono stati sporadici e settoriali.
Antonio da Fabriano, Crocifisso. 1452 tempera dipinta
Le oltre 130 opere provengono dal patrimonio artistico dei musei comunali, delle istituzioni ecclesiastiche e della proprietà privata del territorio umbro. Tutta la regione insomma è stata chiamata a raccolta per il prezioso allestimento progettato da Daria Ripa di Meana e Bruno Salvatici.
Come spiega il direttore della Galleria Marco Pierini :
“Si tratta di una mostra davvero legata al territorio, non soltanto perché gran parte delle opere sono ancora conservate in Umbria, ma soprattutto perché è stato possibile riservare una quota importante del budget per finanziare numerosi restauri e interventi conservativi. A riprova che i musei sono – e devono continuare ad essere – istituti dedicati alla tutela, oltre che alla valorizzazione, e non possono recidere lo strettissimo vincolo con il contesto geografico, storico e culturale dal quale sono nati e nel quale hanno fino ad ora operato”.
Ottaviano Nelli, Madonna con Bambino, Trinita’, santi, Cherubini. 1403. Tempera su tavola
Informazioni utili
‘Tutta l’Umbria una mostra’. La mostra del 1907 e l’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria (corso Pietro Vannucci, 19)
11 marzo – 10 giugno 2018
Orari: da martedì a domenica, 8.30-19.30; lunedì 12.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Lunedì 12 e 19 marzo il Museo rimarrà chiuso
Biglietti: intero, € 8,00; ridotto, € 4,00, Gratuito (per le singole categorie consultare il sito www.gallerianazionaledellumbria.it/visita); Card Perugia Città Museo
Info: Tel. 075.58668415; gan-umb@beniculturali.it
Biglietteria/Bookshop: Tel. 075.5721009; gnu@sistemamuseo.it
Il catalogo pubblicato da Silvana editoriale, oltre ai contributi dei due curatori, conterrà saggi di Alessandro Angelini, Giulio Busti e Franco Cocchi.
Sito internet: www.gallerianazionaledellumbria.it
Madonna Connestabile, copia da Raffaello,Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.