Print Friendly and PDF

Non dipingo i miei quadri. Vincenzo Agnetti protagonista di Storie Milanesi, dal virtuale al reale

Vincenzo Agnetti; Giò Ponti Vincenzo Agnetti nel suo studio sul letto di Giò Ponti, 1978
Vincenzo Agnetti
1978 Aprile 22 – Agnetti nel suo studio, sullo sfondo le sue opere Mass Media e Della Provvisorietà 2, di oliviero Zanni 22 aprile 1978.

Vincenzo Agnetti è il nuovo personaggio di Storie Milanesi, progetto della Fondazione Adolfo Pini di Milano, volto a raccontare i protagonisti della cultura milanese.

Sedici personaggi per sedici luoghi: è questo l’obiettivo di Storie Milanesi, che mette a circuito sedici case museo, atelier d’artista, studi di architetti e designer per definire la storia artistica e culturale della città. La piattaforma digitale storiemilanesi.org è uno strumento virtuale che accompagna il viaggiatore in un percorso urbano inedito per guardare alla città, ai suoi quartieri e ai suoi luoghi più simbolici. Illustri collezionisti, artisti, architetti e designer trovano voce nei racconti scritti da Gianni Biondillo, che sceglie Milano come io narrante. Ed è proprio attraverso i personaggi della città che si possono delineare percorsi virtuali e reali che accompagnano il lettore da una soglia all’altra, nei diversi quartieri di Milano dove questi hanno abitato o lavorato.

A partire da ottobre, Vincenzo Agnetti è andato ad aggiungersi ai quindici “padroni di casa” già presenti nel percorso, ciascuno dei quali legato ad un’istituzione culturale della città. E così si arriva alle porte del suo studio, in via Macchiavelli 30, a due passi da Corso Sempione.

Ritratto; Vincenzo Agnetti
Ritratto di Vincenzo Agnetti
Autoritratto; Vincenzo Agnetti
Autoritratto, Vincenzo Agnetti

Vincenzo Agnetti è artista poliedrico, capace di immaginare e costruire punti d’incontro tra discipline diverse che appartengono ad un universo mentale che non si lascia imprigionare da steccati. Lavorò sempre su due fronti: da un lato i testi di critica, la letteratura e la poesia, dall’altro l’instancabile produzione di opere d’arte portate a termine con la frenesia di chi possiede l’inconscia consapevolezza di una fine prematura. Si osserva infatti tra il 1967 e il 1981 una certa furia creativa nella produzione concreta delle proprie opere, anticipata da un  lungo lavoro di elaborazione e intima ispirazione che ha portato poi a delle singole sintesi estetiche, declinate in opere riferite a vari filoni di ricerca.

Vincenzo Agnetti; Giò Ponti
Vincenzo Agnetti nel suo studio sul letto di Giò Ponti, 1978

La mostra ora presente nello studio di Vincenzo Agnetti indaga il rapporto tra spazio, territorio, cultura e memoria, tema caro all’artista e al quale lavora con grande intensità tra il 1968 e il 1970, anni in cui la questione dell’abitare e il senso del luogo erano temi fortemente dibattuti, temi attuali allora come oggi. Spazio territorio cultura e memoria unitariamente costituiscono quindi una riflessione che riguarda non solo la società ma anche la soggettività, attraverso l’insieme di valori e norme che toccano il profondo della nostra anima.

Vincenzo Agnetti; Studio
Studio di Vincenzo Agnetti, piano superiore

L’esposizione prende dunque spunto da un’intervista rilasciata da Agnetti nel febbraio del 1972 al Corriere della Sera intitolata “Non dipingo i miei quadri”, in cui egli spiega gli intenti della sua operazione artistica. Un’intervista illuminante che aiuta a considerare Assiomi, Ritratti e Paesaggi come capitoli di una grande narrazione a puntate che si snoda sui piani dell’analisi e della ridondanza letteraria esplorando i due versanti di ogni discorso, quello concettuale e quello sottostante, intuitivo e poetico. Ancora prima di essere captate dallo sguardo, le scritte grazie alla loro corposità e al loro rigore estetico vengono viste nella loro immediatezza, calamitano lo sguardo. La parola diviene icona veicolando il pensiero e spingendolo verso un discorso creatore di riflessioni. Agnetti – grazie alla contaminazione della sua arte con discipline differenti – penetra così nelle fibre profonde della coscienza umana, giungendo direttamente al cuore prima che la mente possa comprendere.

Vincenzo Agnetti ; il tempo è il percorso dello spazio e lo spazio la deposizione del tempo
Vincenzo Agnetti, il tempo è il percorso dello spazio e lo spazio la deposizione del tempo

Ad accogliere il visitatore nello studio è il multiplo del 1971 Spazio Perduto e Spazio Costruito, costituito da 9 tavole che riprendono parte del discorso sul rapporto tra spazio, cultura e memoria. Attorno al multiplo si snodano assiomi e feltri che suggeriscono un ragionamento su cultura e territorio con frasi fulminanti e diagrammi che approfondiscono e ampliano le tesi presenti nel multiplo.

Studio; Vincenzo Agnetti
Studio di Vincenzo Agnetti, piano inferiore
Vincenzo Agnetti; studio
Studio di Vincenzo Agnetti, piano inferiore

Al piano superiore dello studio protagoniste diventano la poesia e l’intuizione: i feltri ci restituiscono il senso dell’abitare e della città come luogo in cui le contraddizioni del rapporto tra soggettività, memoria, cultura e territorio si manifestano lasciando in sospeso una domanda di utopia. Infine, a chiusura della mostra, si trova un lavoro che trasforma in evidenza implicita il rapporto tra questi elementi: Tre Villaggi Differenti. Tre vocali come tre tracce di lingue perse nella nostra memoria, e una casetta, il nostro villaggio, anch’esso probabilmente dimenticato. Quattro assiomi accompagnati dal suono del vento modulato dalla profonda voce di Vincenzo Agnetti.

Vincenzo Agnetti; studio
Studio di Vincenzo Agnetti, allestimento del piano superiore
Vincenzo Agnetti; Tre villaggi differenti
Vincenzo Agnetti, Tre villaggi differenti

Informazioni utili

Storie Milanesi – VINCENZO AGNETTI

Fondazione Adolfo Pini Corso Garibaldi 2, Milano

Tel. 02 874502 www.fondazionepini.net

www.storiemilanesi.org

Archivio Vincenzo Agnetti 

Via Machiavelli 30, 20145, Milano

Visitabile su appuntamento

Mail: archivio@vincenzoagnetti.com

www.vincenzoagnetti.com 

Commenta con Facebook

leave a reply

*