
Non sono trapelate le circostanze della morte: ma qualche avvisaglia si era avuta a Parigi il 22 gennaio, dove sarebbe dovuto apparire alla sfilata di Alta Moda di Chanel, ma non si era presentato
A darne la notizia è stato il magazine francese Closer, ma subito la notizia ha invaso media e social network: la moda internazionale perde uno dei suoi assoluti protagonisti, figura di riferimento per generazioni di creativi e disegnatori. All’età di 85 anni è scomparso nella ormai sua Parigi Karl Lagerfled, storico direttore artistico di Chanel e Fendi e leggendaria icona del mondo della moda. Designer, stilista, illustratore, fotografo, anche artista, si era impresso nell’immaginario collettivo anche per il suo personale stile, per i lunghi capelli bianchi e l’abbigliamento total black.

Era nato ad Amburgo il 10 settembre 1933, trasferendosi poi a Parigi, iniziando come assistente da Pierre Balmain e poi disegnatore per la haute couture per Jean Patou. Poi una carriera fulminante, in perenne amicizia/rivalità con l’altro gigante Yves Saint Laurent: fino a occuparsi di arredamento, di editoria, food, togliendosi pure lo sfizio di disegnare una linea per il blockbuster H&M. Non sono trapelate le circostanze della morte: ma qualche avvisaglia si era avuta a Parigi il 22 gennaio, dove sarebbe dovuto apparire alla sfilata di Alta Moda di Chanel, ma non si era presentato.