
Giacomo Balla
Paravento composto da due moduli a tre pannelli.
Struttura in legno laccato.
Prod. Gavina, Italia, 1968
Stima: € 3.000 – 4.000
Dopo il recente successo del dipartimento di Design di Cambi con il record dell’arredo di Gio Ponti, il più caro mai venduto in asta (£337,500), la nuova stagione si inaugura con l’asta Design 200, una selezione di arredi di designer italiani ed internazionali.
L’asta si terrà nella sede milanese di Cambi in Via San Marco 22, martedì 1 ottobre. L’esposizione inizia oggi, 27 settembre, e prosegue fino al 30 (ore 10-19).
Il catalogo propone una vasta selezione di arredi esclusivi per lo più provenienti da committenze private. Un viaggio nel design dagli anni ’50 ad oggi, con un’attenzione particolare ai prodotti anni ’70: tra questi, sono presenti lotti che portano le firme di Carlo Scarpa, Nerone Patuzzi, Roberto Gabetti, Joe Colombo, Mario Bellini, ma anche Gio Ponti, Max Ingrand, Stilnovo e molti altri.
Al fianco di nomi storici del design italiano ed internazionale, saranno presenti lotti di importanti autori contemporanei, di grande valore sia per la qualità degli arredi, sia in chiave di investimento. Una sezione tematica del catalogo è riservata agli arredi disegnati da Osvaldo Borsani, tra cui spiccano due armadi creati in collaborazione con Lucio Fontana.

Armadi con struttura in legno e rivestimenti in legno grissinato.
Maniglie in bronzo create da Lucio Fontana. Provenienza da una abitazione Milanese.
Prod. Arredamenti Borsani, Italia, 1950 ca.
Stima: € 4.000 – € 5.000
In risalto anche un eccezionale Trumeau di Piero Fornasetti mod. Architettura con struttura in legno e legno laccato serigrafato anni ’90 ed un interessante paravento composto da due moduli a tre pannelli disegnato da Giacomo Balla.

Piero Fornasetti
Trumeau mod. Architettura con struttura in legno e legno laccato serigrafato. Marchio originale.
Disegno originale del 1953.
Prod. Fornasetti, Italia, 1990 ca.
Stima € 25.000 – € 30.000

Franco Albini
Poltrona mod. Fiorenza con struttura in legno e rivestimenti in tessuto.
Marchio originale.
Prod. Arflex, Italia, 1952

Max Ingrand
Lampadario Dahlia mod. 1563 in ottone con diffusori in cristallo colorato, curvato e molato.
Prod. Fontana Arte, Italia, 1954
Stima € 10.000 – € 15.000

Divano modulare mod. Camaleonda, poliuretano espanso e rivestimenti in tessuto.
Etichetta originale B&B.
Prod. B&B, Italia, 1970 ca.
Stima: € 4.000 – 5.000
Asta 439 – Design 200
1 ottobre 2019
Esposizione 27 – 30 settembre, ore 10-19
Milano, Via San Marco 22
Catalogo online