Approfondiremo in seguito le sezioni e le opere nel dettaglio, intanto ecco alcune immagini in anteprima dell’allestimento (courtesy image Arthemisia e Zetema)
Nella splendida cornice di Palazzo Braschi, con il suo pittoresco affaccio su Piazza Navona, si inaugura una delle mostre più attese della stagione espositiva nella Capitale: ‘Canova. Eterna bellezza‘. Lo ha sottolineato anche la Sindaca Raggi, presente alla conferenza di presentazione alla stampa:
“Una mostra evento perché in questa mostre sono contenute oltre 170 opere di Canova e di scultori a lui contemporanei ma anche per la qualità delle opere, dei prestiti internazionali, l’incontro tra l’arte scultorea e altre forme d’arte come la fotografia e non ultima la computer grafica.”
La sovrintendente capitolina ai beni culturali di Roma Capitale, Maria Vittoria Marini Clarelli, ha aggiunto:
“La Roma del Settecento- Ottocento non sarebbe stata la stessa senza Canova e Canova, impossibile immaginarli scissi uno dall’altro”.
Come ha spiegato Giuseppe Pavanello, curatore della mostra:
“Canova ha deciso già a 22 anni di venire a Roma, perché voleva vedere le sculture classiche, che lui a Venezia conosceva soltanto da calchi in gesso. Rimane naturalmente impressionato da queste opere, che lui riteneva tutte opere greche, e rimase a Roma per sempre”. Insomma, una mostra incentrata sul rapporto tra Canova e la bellezza della Città Eterna, fonte inesauribile di ispirazione per i suoi capolavori.
Il percorso espositivo, anche attraverso speciali soluzioni illuminotecniche, riproporrà dunque la Roma del Settecento e Ottocento attraverso gli occhi di Canova attraverso 13 sezioni:
1. 1779: Canova a Roma
2. La nascita del nuovo stile tragico
3. Canova e la Repubblica romana
4. Ercole e Lica
5. I Pugilatori
6. Il teorema perfetto: Antico e Moderno a confronto
7. Canova e l’Accademia di San Luca
8. Canova, Ispettore delle Belle Arti
9. Canova e i busti del Pantheon
10. Ultime opere per Roma
11. Lo studio di Canova
12. La Danzatrice
13. Morte e glorificazione

Le opere di Canova dialogheranno con quelle realizzate da artisti a lui coevi che operavano a Roma sul finire del Settecento: Gavin Hamilton, Pompeo Batoni, del quale Canova frequentò l’Accademia di Nudo, Jean-François-Pierre Peyron.
La mostra vanta prestiti davvero importanti di musei nazionali e internazionali, tra i quali l’Ermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani, la Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, il Museo Civico di Bassano del Grappa, i Musei Capitolini, il Museo Correr di Venezia, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le Accademie di Belle Arti di Bologna, di carrara e di Ravenna, l’Accademia Nazionale di San Luca, il Musée des Augustins di Tolosa, i Musei di Strada NuovaPalazzo Tursi di Genova, il Museo Civico di Asolo.

Courtesy Image Zètema /Arthemisia
Roma attraverso gli occhi di Canova e Canova attraverso gli occhi di uno dei più importanti fotografi italiani, Mimmo jodice, che, attraverso la sua lettura inedita e sorprendente delle opere del Maestro, offrirà ai visitatori l’opportunità di assistere a una mostra nella mostra.
Presente anche una sorprendente installazione a tre dimensioni del capolavoro ‘Amore e Psiche‘ oggi esposta al Louvre di Parigi. La grande installazione ideata da Magister, è il risultato del lavoro di un robot ha scolpito incessantemente per 270 ore un blocco di marmo bianco di Carrara di 10 tonnellate.

Genio della morte
Courtesy Image Zètema Progetto Cultura
Informazioni:
Canova. Eterna Bellezza
Dal 9 ottobre 2019 al 15 marzo 2020
Orario apertura: Dal lunedì alla domenica Dalle ore 10 alle 19. La biglietteria chiude un’ora prima
Aperture straordinarie 24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
Giorni di chiusura 25 dicembre, 1 gennaio
MOSTRA CON BIGLIETTO RIDOTTO PER I POSSESSORI MIC
Biglietto “solo mostra”: – intero: € 13,00 – ridotto: € 11,00
Biglietto integrato Museo di Roma + Mostra (per non residenti a Roma): – intero: € 19,00 – ridotto: € 15,00
La mostra è promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ,Arthemisia
Organizzata con Zètema Progetto Cultura
Realizzata in collaborazione con Accademia Nazionale di San Luca e Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno