La Galleria Casoli – De Luca di New York propone una mostra incentrata sul ruolo dell’oro nella storia dell’arte italiana. Dal Rinascimento all’arte contemporanea, molto spazio è dedicato all’Arte Povera.
Una mostra esamina la longevità e la forza dell’oro dell’arte italiana attraverso il lavoro di più di 20 artisti che vanno dal quattordicesimo al ventunesimo secolo, saranno presentati da Casoli – De Luca all’8 East 63rd Street a New York. In mostra dal 25 ottobre al 27 novembre 2019, l’ORO d’ITALIA esplora il ruolo dell’oro nella storia dell’arte e come il mezzo nel corso del tempo sia rimasto interessante per gli artisti grazie alla sua malleabilità, riflettività, il colore, nonché il valore intrinseco e significato simbolico.
Le opere spaziano nel tempo muovendosi dalle tavole dorate del Rinascimento, ideate a scopo religioso, fino agli intenti satirici dell’arte contemporanea, con una particolare attenzione all’uso apparentemente ossimorico dell’oro da parte degli artisti dell’Arte Povera.
Casoli – De Luca, ORO d’ITALIA
“Abbiamo voluto tracciare la storia dell’identità artistica italiana attraverso l’oro, per via del fascino senza tempo che esercita su artisti e pubblico. Talvolta sacro e talvolta irriverente, usato come sfondo celeste o simbolo di decadenza, l’oro è sempre bellissimo. Non c’è da stupirsi che questo materiale sia stato così dilagante in tutta la storia dell’arte italiana”
Sergio Casoli, co-fondatore della galleria
ORO d’ITALIA comprende dipinti, sculture, ceramiche che ricorrono questo metallo prezioso. Lo spettacolo inizia con alcune opere di maestri fiorentini del 14 ° secolo e continua con i futuristi, tra cui Giacomo Balla. Il nucleo della mostra è una ricca panoramica dell’arte italiana del dopoguerra con opere di Carla Accardi, Alberto Burri, Luciano Fabro, Lucio Fontana, Fausto Melotti, Giuseppe Penone e Michelangelo Pistoletto.
Casoli – De Luca, ORO d’ITALIA
“Siamo particolarmente incuriosito con l’uso di oro nell’arte del dopoguerra, specialmente nell’Arte Povera, che ha segnato uno spostamento sismico nell’arte italiana. Tracciare l’alchimia artistica dell’oro dalle prime opere, in cui evoca lo spazio sacro, al suo uso ricombinante da parte degli artisti contemporanei, rivela che il suo ruolo nell’arte è malleabile come l’elemento stesso “
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.