Sono circa 50 le opere d’arte che compaiono nella serie prodotta da Netflix.
Ironica, struggente, comica, drammatica, grottesca, brillante: Bojack Horseman è un indubbiamente una delle serie rivelazione dell’ultimo decennio. Deve il nome al suo protagonista, attore da tempo lontano dal mondo del cinema, che vive di rendita del successo di una sit-com degli anni novanta che lo vedeva al centro della scena. Lo scarto tra chi è in realtà, chi vorrebbe essere e chi gli altri vorrebbero che fosse genera in lui un lacerante conflitto che si riversa in cinico nichilismo, odio per gli altri e per se stesso, totale sfiducia nella vita.
Le sei stagioni di cui si compone la serie raccontano dei disperati tentativi di questo strano cavallo di rimettersi in sella – ah già, nella finzione animali antropomorfi e umani convivono senza porsi alcuna domanda – e dei personaggi che lo accompagnano. Il piglio provocatorio e scanzonato si inserisce alla perfezione nei contenuti tragici del racconto, narrato con una leggerezza che non cade mai in superficialità, ma è anzi in grado di calarci lentamente negli angoli bui dell’esistenza.
Colta e raffinata di per sé, Bojack Horseman si fregia anche di numerosi riferimenti alla cultura contemporanea – pop ma non solo – tramite i quali non solo sovrappone realtà e finzione, ma costella i suoi episodi di preziosi indizi e rimandi che aggiungono sfumature e significati alla vicenda. Basta osservare, per esempio, l’impressionante numero di riferimenti artistici – quasi 50 – che abbiamo scovato nel corso delle stagioni. Proprio come abbiamo fatto per The Young Pope, vi riportiamo di seguito tutte le opere d’arte che compaiono in Bojack Horseman.
1. Henri Rousseau

2. David Hockney, Portrait of an Artist

3. Henri Matisse, Dance

4. Andy Warhol

5. Mark Rothko

6. Keith Haring

7. Paul Cezanne

8. Franz Marc

9. Jean-Michel Basquiat

10. Claude Monet, Water Lilies

12. Cassius Marcellus Coolidge, Dogs Playing Poker

13. Emanuel Leutze, Washington Crossing the Delaware

14. Edouard Manet, Olympia

15. Damien Hirst, The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living

16. Pablo Picasso, Figure at the Seaside

17. George Bellows, Stag at Sharkey’s

18. The Ancient Mosaic

19. Diego Rivera, Man Loading Donkey with Firewood

20. Gustav Klimt, The Kiss

21. John Everett Millais, Ophelia

22. Marc Chagall, The Birthday

23. John Singer Sargent, Madame X

24. Georgia O’Keeffe

25. Edgar Degas

26. 27. 28. George Rodrigue, Blue Dog; Heather Jansch; Philip Shelton, Man Diving

29. Sandro Botticelli, The Birth of Venus

30. Roy Lichtenstein, Grrrrrrrrrrr!!

31. Claude Monet, The Japanese Footbridge

32. Robert Mapplethorpe, Joe/Rubberman

33. 34. Antonio Canova, Pauline Bonaparte as Venus Victrix; Upper Paleolithic Venus

35. Thomas Kinkade

36. Louis Wain, Flower Eyes Cat

37. 38. Pablo Picasso, Dora Maar; Alex Katz, The Green Cap

39. Vincent van Gogh, Self-portrait

40. Nickolas Muray, Frida Kahlo on White Bench, New York (2nd Edition)

41. 42. 43. Jules Breton, The Song of the Lark; Winslow Homer, The Herring Net; Mary Cassatt, The Child’s Bath

44. 45. 46. Tanaka Atsuko, Untitled; Georges Lemmen, Portrait of the Artist’s Sister; Georges Seurat, A Sunday on La Grande Jatte

47. Vincent van Gogh, Self-Portrait With a Bandaged Ear

48. Tamara de Lempicka
