Print Friendly and PDF

Il Nuovo Rinascimento trionfa in Villa Tittoni a Desio. Da Foschi a giovani scoperte, la rinascita post lockdown

Davide Foschi – Enzo Cosi COSI VEDE FOSCHI
Davide Foschi – Enzo Cosi
Così vede Foschi

Si è conclusa con ottimi numeri la sesta edizione del Festival del Nuovo Rinascimento, dedicata al 500° anniversario della scomparsa di Raffaello. La mostra, parte del progetto Ville aperte in Brianza – tenutosi tutti i weekend da fine settembre a metà ottobre 2020 – ha avuto come protagonista Villa Cusani Tittoni Traversi a Desio.

Il Festival, nonostante il post lockdown, ha registrato il tutto esaurito con oltre 1300 visite, numeri notevoli considerato l’obbligo di prenotazione. Un Nuovo Rinascimento estremamente sui generis quest’anno, con artisti che, dall’Italia e dall’Europa, portano avanti la comune visione della rinascita della società attraverso la Bellezza, il senso della meraviglia e il rifiuto della banalità.

Davide Foschi
Davide Foschi

L’idea di un Festival del Nuovo Rinascimento ha preso vita grazie a Davide Foschi, artista e fondatore del Metateismo che pone al centro l’essere umano, la riscoperta del valore del senso della Meraviglia e della Bellezza, riaprendo come nel Rinascimento cinquecentesco la questione dell’importanza della sinergia fra le varie arti.

Proprio come Raffaello, un vero Artista del Nuovo Rinascimento non è infatti solo un abile artigiano plasmatore di superfici bensì un intenso sperimentatore, un vivente laboratorio interiore di forze che collegano cielo e terra, umano e divino. Essere ricordati per sempre, emozionarsi e far vivere emozioni, essere visionari e profeti, rendere la realtà un sogno e i sogni una possibilità, questo è il vero paradigma dell’artista. Fra altri 500 anni ricelebreremo ancora Leonardo e certo non Jeff Koons, sicuramente Raffaello e non Damien Hirst. Occorre quindi ristabilire la realtà delle cose e restituire apertamente e pubblicamente a Raffaello lo scettro del vero Mago Artista.”

(Davide Foschi)

Metateismo, il fulcro del Nuovo Rinascimento
Metateismo, il fulcro del Nuovo Rinascimento

L’event manager del Festival è Rosella Maspero, life coach fondatrice del Metacoaching, metodo formativo che unisce l’approccio all’arte con l’evoluzione personale. Il team dei curatori della mostra è composto dalla giovane e preparata chief curator Alisia Viola, Luca Siniscalco, Angela Patrono, Maria Marchese.

Interni di Villa Tittoni, Così vede Foschi
Interni di Villa Tittoni, Così vede Foschi

27 gli artisti del Nuovo Rinascimento presenti a rendere omaggio a Raffaello, oltre a due eventi speciali all’interno della mostra: Così vede Foschi, installazione metateista con opere scultoree e pittoriche in dialogo fra loro e la mostra personale di Roberto Venturini intitolata Il Viaggio dell’Anima.

Sono stati chiamati 27 artisti, ciascuno dei quali si è focalizzato su un aspetto in particolare trattato dal Sommo maestro; egli è noto soprattutto come immenso pittore, ma al contempo, si interessò di svariati aspetti, spaziando dall’arte all’architettura, dalla poesia alla botanica. La mostra documenta quanto la presenza di Raffaello sia sempre stata concepita dagli artisti come viva e imprescindibile per un continuo confronto. Ecco allora l’eco del suo mito rinascere nelle sale del meraviglioso contesto neoclassico di Villa Cusani Traversi Tittoni compongono un percorso espositivo sorprendente, in cui il dato storico-scientifico si mescola all’emozione.”

(Alisia Viola, Chief Curator)

Interni di Villa Tittoni, Così vede Foschi
Interni di Villa Tittoni, Così vede Foschi

Presente in via del tutto eccezionale anche la misteriosa Pietà di Foschi: un’opera non fotografabile, la cui storia di continue trasformazioni è segreta.

Il percorso espositivo 

Al piano terra sono esposte le opere di  Davide Foschi ed Enzo Cosi, i quali hanno creato un’installazione in cui collaborano scultura e pittura, creando così un’effettiva contaminazione tra le due arti.

Pianoterra
Pianoterra

Al primo piano, l’esposizione è suddivisa da cinque sale, ognuna delle quali mostra una sfumatura di Raffaello.

In ordine: Io sono tornato, Il mondo delle idee, De rerum natura, Tra visioni e ironia, Donne e Madonne.

Io sono tornato

La prima sala descrive la presenza di Raffaello e il suo passato, partendo dal design di Marco Zaffaroni, artista neorinascimentale che esalta forme ruvide e taglienti in una giocosa commistione tra materiali di riciclo e naturali.

Marco Zaffaroni
Marco Zaffaroni, Edward mani di Forbice

Segue Liliana Russi con il suo Abbraccio Neoplatonico, il cui sguardo angelicato carico di espressività ricorda quello dei dipinti cinquecenteschi.

Liliana Russi, Abbraccio neoplatonico
Liliana Russi, Abbraccio neoplatonico
Liliana Russi, Abbraccio neoplaonico
Liliana Russi, dettaglio di Abbraccio neoplatonico

Presente anche Joe Russo, con le sue particolari opere in tecnica mista, ispirate alle figure mitologiche della fenice e dell’unicorno.

Joe Russo, Pegaso e Unicorno
Joe Russo, Pegaso e Unicorno

 

 

Joe Russo, particolare tratto dall’opera Fenice
Joe Russo, particolare tratto dall’opera Fenice

Mirabile la Venere Acefala di Giuseppina Bacci, che porta un’opera non più integra, ma trasformata. La sua nuova forma, lacerata e ferita nelle sue parti mancanti, non ha perso di bellezza e di armonia, ma al contrario la sua carica emotiva è intatta, quasi rafforzata e sublimata.

Giuseppina Bacci, Venere Acefala
Giuseppina Bacci, Venere Acefala

Proseguendo verso la seconda sala, troviamo una delle grandi rivelazioni di questo Nuovo Rinascimento: si tratta della sedicenne Giorgia Coniglio – tanto “fresca” quanto talentuosa – con la sua opera Raffaello punto fisso nel tempo. L’opera è un’allegoria scanzonata dei giorni nostri, tanto che le sedie del bus sono state create ricalcando la sagoma di una cover del cellulare.

Giorgia Coniglio, Raffaello punto fisso nel tempo
Giorgia Coniglio, Raffaello punto fisso nel tempo
Il mondo delle idee

Nella seconda lo spettatore si addentra all’interno del suo immenso mondo creativo; è la sala più caotica che simboleggia il lato più fantasioso del grande genio di Raffaello.

In essa troviamo artisti come Liliana Grassi, che rende le sue opere vere e proprie creazioni emozionali. In sala sono presenti Stargate, che conduce lo spettatore in un mondo immaginario; Soluzione Alchemica, creazione costituita da cristalli e Homo Mundi, l’uomo posto al centro di tutto.

 

Liliana Grassi, Stargate
Liliana Grassi, Stargate

 

Liliana Grassi, Soluzione alchemica
Soluzione alchemica

 

Liliana Grassi, Homo Mundi
Homo Mundi 

Uscendo dalla seconda sala, l’occhio si sofferma su un meravigliosa scena de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. D’altronde, siamo o non siamo ancora nel mondo delle idee?

Il mondo delle idee
Il mondo delle idee
De rerum natura

La terza sala è dedicata al mondo naturalistico, un mondo che Raffaello analizzò e studiò appassionatamente.

Qui troviamo artisti come Adriano Foschi, il padre di Davide, la cui opera elabora una poetica dello sguardo. Qualcosa che potrebbe essere attribuibile a curve di donna, a un’alba o a un tramonto, ma che rimane perlopiù un paesaggio dell’anima. In sala vi è anche esposta Alice Capelli, con la sua opera Le serpi: nonostante i pregiudizi negativi sui serpenti, in questa creazione simboleggiano l’amore verso la natura e la Terra feconda, creatrice di ogni cosa.

 

Adriano Foschi, Senza Titolo
Adriano Foschi, Senza Titolo
Alice Capelli, Le serpi
Alice Capelli, Le serpi
Tra visioni e ironia

La penultima sezione vede esposto il lato visionario del Maestro, come un viaggio introspettivo. Finiscono subito all’occhio le ironiche e dissacranti opere di Sangre, come Busto di Ponzio Pilato o Sangre’s New Dada 61, scanzonata presa in giro a La Scuola di Atene di Raffaello.

Sangre, Busto di Ponzio Pilato
Sangre, Busto di Ponzio Pilato
Sangre’s New Dada 61
Sangre’s New Dada 61

Segue la splendida esposizione di Roberto Venturini, che rappresenta una sorta di Divina Commedia dantesca con la sua opera Arrivo in Paradiso. 

Roberto Venturini, Arrivo in Paradiso
Roberto Venturini, Arrivo in Paradiso
Roberto Venturini, Arrivo in Paradiso(dettaglio)
Roberto Venturini, Arrivo in Paradiso(dettaglio)

Notevole anche la sua Inizia Azione:

Roberto Venturini, Inizia Azione
Roberto Venturini, Inizia Azione
Donne e madonne

L’ultima parte della mostra è dedicata all’importanza della Donna, in tutte le sue forme umane e non, per Raffaello di primaria importanza.

Qui è notevole la cruenta opera di Nicolò Accaria, Codardia, con la sua potenza del rosso su tela. Un coniglio – simbolo della codardia umana e dell’incapacità decisionale – si delinea sulla tela, con a fianco la sagoma di una donna che si intravede, triste allegoria delle ingiurie spesso subite dal mondo femminile.

Nicolò Accaria, Codardia
Nicolò Accaria, Codardia

Percorso totalmente opposto e decisamente più distensivo quello intrapreso invece da Anna Rita Barbieri, che con la sua Redemption unisce Donna e Madonna, arte classica e rinascimentale.

Anna Rita Barbieri, Redemption
Anna Rita Barbieri, Redemption

La mostra si conclude con la dolce e romanzata Golden Dreams di Iris Corvino, che ci riporta ai temi colorati dell’infanzia e dell’innocenza.

Iris Corvino, Golden Dreams
Iris Corvino, Golden Dreams

Un Nuovo Rinascimento dunque simbolo di ripresa e ricco di belle speranze per il futuro, sforzo coadiuvato di tante persone e varie collaborazioni – anche gratuite – per salvare ed esaltare il mondo culturale, seppure in un periodo così buio. Il risultato sembra grandemente riuscito: la cultura è sold out e riparte da qui.

 

http://www.davidefoschi.it/

http://www.festivaldelnuovorinascimento.it/catalogo-2020/

Commenta con Facebook