Ė così che ho capito che la filosofia poteva diventare testo teatrale e la saggistica poteva parlare il linguaggio del cuore e dei sensi e non solo della ragione, che si capisce e si pensa con il corpo e non solo con la mente, e ho cominciato a poco a poco a poco a far diventare la filosofia vita, Eleonora Fiorani
Si è spenta a 78 anni a Milano Eleonora Fiorani (1942-2021): epistemologa, saggista e critica d’arte, oltre che docente di Antropologia culturale al Politecnico e di Evoluzione e innovazione dei linguaggi e Sociologia dell’innovazione allo IED e alla Naba.
All’inizio della sua carriera aveva dedicato la sua attenzione principalmente all’antropologia e alla sociologia, spaziando verso la geografia, l’etnobotanica, e l’etnozoologia. In quanto saggista e docente, il suo contributo è stato fondamentale anche nei campi delle arti visive, di fashion e design.
Nondimeno, era membro del comitato scientifico della Triennale di Milano per il settore moda. In questa sede, tra il 2015 e il 2018 ha curato e promosso le esposizioni Textile vivant. Nuovo vocabolario della moda italiana e Rick Owens. Subhuman Inhuman Superhuman.
Laureatasi proprio nel 1968, anno cruciale nella scena politica internazionale, ha maturato la sua riflessione filosofica sulla base degli influssi del movimento operaio e dei fenomeni sociali di cui il Sessantotto è stato l’anno culmine. Negli stessi anni, la sua militanza politico-culturale sfocia anche nella fondazione della rivista “Che fare” assieme al marito Francesco Leonetti, Roberto Di Marco, Arnaldo Pomodoro ed Enzo Mari, con cui intratteneva anche una stretta amicizia e la cui mostra personale ne ricorda il lavoro di una vita proprio alla Triennale.
La fascinazione per l’arte visiva, e in particolare per la relazione tra l’uomo e l’ambiente in cui vive e si trova immerso, fanno di lei anche una critica d’arte, molto attenta anche alle trasformazioni della società contemporanea. Una delle chiavi di interpretazione per il lavoro e il pensiero di Fiorani è sicuramente quella dell’interdisciplinarità: la sua personalità intellettuale è impossibile da inserire in un’unica categoria di saperi. Appassionata anche di musica, dichiara:
La musica e il design mi hanno portato ad aprire nuovi territori di ricerca. Nella musica dove ho cominciato a occuparmi di estetica musicale e ho partecipato a convegni organizzati dal Conservatorio su Mozart, su Gerschwin, su Satie e i Sei e a seminari di studio a Venezia sulla musica e il teatro giapponese. A sua volta il design è diventato di lì a poco il mio mondo di riferimento e il nodo cruciale per mettere insieme i pezzi delle vite che stavo vivendo e a darmi le chiavi di lettura della società contemporanea., Eleonora Fiorani
Tra i suoi ultimi lavori sul territorio milanese, la mostra diffusaFantasmi del Novecento, curata assieme a Maria Fratelli e Mariella Brenna, che nel 2019 ha coinvolto numerose realtà culturali milanesi, tra cui il CASVA e la Casa Museo Boschi di Stefano.
Fervente scrittrice, sono numerose le sue pubblicazioni: tra le altre, ricordiamo Il naturale perduto; Friedrich Engels e il materialismo dialettico; Leggere i materiali; Il mondo degli oggetti; Geografie dell’abitare; I mondi che siamo;Nel tempo delle ritornanze e infine Cantare il tempo e l’essere.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.